19.05.2013 Views

analgesia peridurale in travaglio di parto - ULSS 13

analgesia peridurale in travaglio di parto - ULSS 13

analgesia peridurale in travaglio di parto - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Tecnica<br />

La <strong>peridurale</strong> (o epidurale), è una tecnica <strong>di</strong><br />

<strong>analgesia</strong>/anestesia loco-regionale conosciuta da più<br />

<strong>di</strong> 100 anni e che da molti decenni è praticata <strong>in</strong><br />

Ostetricia <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> <strong>parto</strong> così come <strong>in</strong> molti altri<br />

<strong>in</strong>terventi chirurgici. In tutti i paesi occidentali, e<br />

non solo, la <strong>peridurale</strong> è praticata <strong>in</strong> una percentuale<br />

che varia tra il 20 e il 70% dei casi.<br />

E’ possibile procedere all’esecuzione della <strong>peridurale</strong>, quando il<br />

<strong>travaglio</strong> è già <strong>in</strong>iziato e solo dopo la visita del g<strong>in</strong>ecologo; <strong>in</strong>fatti,<br />

alcune situazioni ostetriche che si verificano prima e durante il<br />

<strong>travaglio</strong> possono richiedere un ritardo nell’esecuzione della<br />

<strong>peridurale</strong> o ad<strong>di</strong>rittura contro<strong>in</strong><strong>di</strong>carne<br />

l’uso.<br />

Alcune nozioni fondamentali <strong>di</strong> anatomia: la<br />

colonna vertebrale (la struttura ossea che ci<br />

sostiene), ha al suo <strong>in</strong>terno un canale<br />

vertebrale <strong>in</strong> cui è contenuto e protetto il<br />

midollosp<strong>in</strong>ale da cui orig<strong>in</strong>ano ed arrivano<br />

i nervi, tra i quali anche quelli responsabili del dolore del<br />

<strong>travaglio</strong>. All’esterno degli <strong>in</strong>volucri protettivi del midollo, e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>stante da esso, troviamo uno spazio, detto epidurale (o<br />

<strong>peridurale</strong>) <strong>in</strong> cui si possono <strong>in</strong>iettare i farmaci analgesici per<br />

realizzare un ”blocco” degli stimoli dolorosi provenienti dall’area<br />

delle strutture co<strong>in</strong>volte nel <strong>parto</strong>, prima che entr<strong>in</strong>o nel midollo e<br />

<strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o percepibili dalla donna.<br />

La Paziente, durante la procedura <strong>di</strong><br />

posizionamento del catetere, dovrà mantenere<br />

una posizione seduta o <strong>di</strong>stesa sul fianco,<br />

come verrà <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dall’anestesista; <strong>in</strong><br />

entrambe le posizioni la schiena dovrà essere<br />

<strong>in</strong>curvata verso l’esterno <strong>in</strong> modo da<br />

permettere la maggiore apertura possibile degli spazi vertebrali.<br />

REV. 04/2012 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!