19.05.2013 Views

analgesia peridurale in travaglio di parto - ULSS 13

analgesia peridurale in travaglio di parto - ULSS 13

analgesia peridurale in travaglio di parto - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

migliori rispetto a quelli <strong>parto</strong>riti senza <strong>analgesia</strong> od <strong>in</strong> <strong>parto</strong><br />

cesareo.<br />

Nel caso si debba ricorrere ad un <strong>parto</strong> cesareo, si potrà affrontare<br />

l'<strong>in</strong>tervento chirurgico con la semplice somm<strong>in</strong>istrazione dalla<br />

stessa via <strong>di</strong> una concentrazione maggiore <strong>di</strong> farmaci analgesici.<br />

In questo caso la donna, non essendo addormentata, avrà la<br />

possibilità <strong>di</strong> vedere subito suo figlio e <strong>di</strong> tenerlo <strong>in</strong> braccio come<br />

avviene nel <strong>parto</strong> naturale.<br />

A seguito <strong>di</strong> un eventuale <strong>parto</strong> per taglio cesareo la <strong>peridurale</strong><br />

verrà utilizzata per controllare meglio il dolore; sarà così facilitato<br />

l'allattamento e la ripresa avverrà <strong>in</strong> tempi molto brevi.<br />

E’ ormai assodato che l’utilizzo della <strong>peridurale</strong> <strong>in</strong> <strong>travaglio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>parto</strong> <strong>in</strong> genere comporta una riduzione dei rischi, sia per la madre<br />

che per il bamb<strong>in</strong>o e <strong>in</strong> qualche caso (precisa <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione<br />

ostetrica), possiamo affermare, trattasi <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile supporto<br />

terapeutico; tuttavia vi sono anche contro<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni assolute e<br />

relative all’utilizzo della tecnica oltre che complicanze <strong>in</strong>evitabli<br />

(<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali). Per permetterle <strong>di</strong> fare una scelta quanto<br />

più consapevole possibile, ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are i <strong>di</strong>versi aspetti.<br />

2. In<strong>di</strong>cazioni Me<strong>di</strong>co-Ostetriche<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete, ipertensione, grave miopia<br />

con precedente <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> ret<strong>in</strong>a, l’<strong>analgesia</strong><br />

epidurale può essere richiesta dal g<strong>in</strong>ecologo<br />

stesso per ridurre alcuni dei rischi associati a<br />

queste malattie.<br />

L’<strong>analgesia</strong> <strong>peridurale</strong> può <strong>in</strong>oltre essere una<br />

opzione terapeutica <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate circostanze,<br />

quali travagli lunghi e particolarmente dolorosi,<br />

presentazione occipito-posteriore, contrattilità uter<strong>in</strong>a non<br />

coord<strong>in</strong>ata, anticipazione dell’anestesia <strong>in</strong> travagli a rischio <strong>di</strong><br />

REV. 04/2012 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!