19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratterizzazione anatomica e morfometrica <strong>del</strong> <strong>piede</strong><br />

corpo é di forma prismatica triangolare, con la base dorsale e descrive una curva a<br />

concavità inferiore. Le estremità prossimali o basi sono dotate di faccette piane, destinate<br />

ad articolarsi con le ossa <strong>del</strong>la seconda serie tarsale (articolazioni tarsometatarsali ) e con le<br />

ossa metatarsali vicine (articolazioni intermetatarsali ).<br />

Le estremità distali sono arrotondate e prendono il nome di teste; presentano superfici<br />

articolari convesse accolte nelle cavità articolari <strong>del</strong>le falangi prossimali. Nella superficie<br />

plantare <strong>del</strong> 1° metatarsale si trova una cresta per l’inserzione <strong>del</strong> tendine <strong>del</strong> peroniero<br />

lungo. L’estremità prossimale <strong>del</strong> 5° metatarsale presenta un rilievo che dà inserzione al<br />

tendine <strong>del</strong> muscolo peroniero breve.<br />

Figura 1.8: Scheletro <strong>del</strong> <strong>piede</strong> destro visto dal lato mediale. Il profondo arco plantare mediale, formato dalle ossa<br />

tarsali e metatarsali, ha la sua chiave di volta a livello <strong>del</strong>lo scafoide<br />

1.2.3. Falangi <strong>del</strong>le dita<br />

Sono piccole ossa lunghe, omologhe, per numero e forma, a quelle corrispondenti <strong>del</strong>la<br />

mano, ma assai meno sviluppate. Vanno decrescendo di volume dal 1° al 5° dito e di<br />

lunghezza dal 2° al 5°. Ciascun dito, pertanto, eccetto il 1° (alluce) dotato di due sole<br />

falangi, possiede tre falangi, designate come prossimale, media e distale o 1a, 2a e 3a. Le<br />

falangi digitali <strong>del</strong> <strong>piede</strong>, come quelle <strong>del</strong>la mano, si formano da un punto primitivo per il<br />

corpo e l’estremità prossimale. Essi compaiono rispettivamente tra il 2° e il 4° mese fetale<br />

e tra il 3° e il 4° anno dopo la nascita. L’ossificazione <strong>del</strong>le falangi prossimali è più<br />

15<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!