19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratterizzazione anatomica e morfometrica <strong>del</strong> <strong>piede</strong><br />

l’aponeurosi si è fissata al calcagno ed il muscolo si è perciò atrofizzato. Questo poiché il<br />

<strong>piede</strong> ha acquistato una posizione ad angolo retto rispetto alla gamba e si è trasformato da<br />

organo di prensione a organo di sostegno. Nei soggetti giovani l’aponeurosi plantare<br />

presenta una continuità con il tendine d’Achille a livello <strong>del</strong> tubercolo <strong>del</strong> calcagno. Con il<br />

passare <strong>del</strong>l’età però la connessione diminuisce sempre più riducendosi in età avanzata a<br />

poche fibre.<br />

Attualmente il ruolo principale <strong>del</strong>la fascia plantare, in particolare la parte mediale, è<br />

quello di mantenere la conformazione a volta <strong>del</strong> <strong>piede</strong> e di costituire un efficace mezzo di<br />

protezione <strong>dei</strong> vasi e <strong>dei</strong> nervi. Di fondamentale importanza per la funzionalità<br />

complessiva <strong>del</strong> <strong>piede</strong> sono <strong>del</strong>le particolari strutture non direttamente riconducibili a<br />

componenti di natura legamentosa: i retinacoli. Si tratta essenzialmente di rinforzi e<br />

fascicoli di origine connettivale <strong>del</strong>la fascia crurale che, in corrispondenza degli estensori<br />

nella regione anteriore e distale <strong>del</strong>la gamba formano il retinacolo superiore <strong>dei</strong> muscoli<br />

estensori e nella regione dorsale <strong>del</strong> tarso costituiscono il retinacolo inferiore <strong>dei</strong> muscoli<br />

estensori. Esistono inoltre i retinacoli <strong>dei</strong> peronieri. La principale funzione che svolgono è<br />

quella di ruotare la direzione di applicazione <strong>del</strong>le azioni muscolari, permettendo allo<br />

stesso tempo di mantenere le guaine mucose tendinee e i <strong>tendini</strong> stessi nella loro posizione<br />

anche durante la contrazione muscolare. Oltre ai retinacoli <strong>dei</strong> muscoli estensori sono di<br />

fondamentale importanza anche quelli <strong>dei</strong> muscoli flessori: si tratta di membrane molto<br />

sottili disposte a livello sottocutaneo e ancorate a strutture ossee, che si comportano<br />

essenzialmente come “pulegge” fibrose.<br />

1.4.1. Articolazioni <strong>del</strong>la caviglia<br />

La caviglia e le articolazioni <strong>del</strong> <strong>piede</strong> permettono a quest'ultimo un movimento<br />

caratterizzato da tre assi e tre gradi di libertà:<br />

- un asse trasversale passante tra i malleoli: esso corrisponde all'asse di rotazione<br />

<strong>del</strong>l'articolazione tibio-tarsica, su cui si effettuano i movimenti di flesso-estensione<br />

(flessione dorsale e flessione plantare rispettivamente),<br />

- l'asse longitudinale <strong>del</strong>la gamba intorno al quale si effettuano i movimenti di<br />

abduzione ed adduzione,<br />

25<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!