19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratterizzazione anatomica e morfometrica <strong>del</strong> <strong>piede</strong><br />

1.4.2.3. Articolazioni intermetatarsali<br />

Le ultime quattro ossa metatarsali si articolano con le loro basi o estremitá prossimali per<br />

mezzo di artrodie, mentre la base <strong>del</strong> 1 o metatarsale é connessa a quella <strong>del</strong> 2 o soltanto ad<br />

opera di un legamento interosseo. La parte fibrosa <strong>del</strong>la capsula é in continuità con quella<br />

<strong>del</strong>le articolazioni tarsometatarsali e presenta tre <strong>legamenti</strong> di rinforzo: i <strong>legamenti</strong> dorsali<br />

<strong>del</strong>le basi metatarsali, tesi dorsalmente tra una base e l’altra <strong>del</strong>le ossa vicine; i <strong>legamenti</strong><br />

plantari <strong>del</strong>le basi <strong>dei</strong> metatarsali, analoghi ai precedenti ma piú robusti; i <strong>legamenti</strong><br />

interossei, tesi fra le rugosità <strong>del</strong>le facce laterali <strong>del</strong>le basi <strong>dei</strong> metatarsali. Un legamento a<br />

distanza é il legamento trasverso <strong>dei</strong> capitelli metatarsali che tiene unite tra loro le ossa <strong>del</strong><br />

metatarso.<br />

1.4.2.4. Articolazioni metatarsofalangee<br />

Sono articolazioni condiloidee. Ciascuna articolazione é circondata da una capsula<br />

articolare, rinforzata da un legamento plantare e da <strong>legamenti</strong> collaterali.<br />

1.4.2.5. Articolazioni interfalangee<br />

Sono articolazioni a ginglimo angolare. Ciascuna articolazione é provvista di una capsula<br />

articolare con un legamento plantare e <strong>legamenti</strong> collaterali.<br />

1.5. Componenti muscolari e tendinee<br />

Il <strong>piede</strong> è interessato da trentadue muscoli e <strong>tendini</strong>, diciotto <strong>dei</strong> quali sono presenti nella<br />

pianta <strong>del</strong> <strong>piede</strong> e tredici partono dalle ossa <strong>del</strong>la gamba, soprattutto dalla tibia.<br />

Consentono i movimenti <strong>del</strong> <strong>piede</strong> nella zona che collega la gamba e le dita. I muscoli<br />

<strong>del</strong>la gamba si suddividono in tre gruppi: il gruppo anteriore, il gruppo laterale ed il gruppo<br />

posteriore. I muscoli <strong>del</strong> gruppo anteriore <strong>del</strong>la gamba si trovano in una loggia <strong>del</strong>imitata<br />

dalla membrana interossea <strong>del</strong>la gamba e dai margini anteriori <strong>del</strong>la tibia e <strong>del</strong>la fibula.<br />

Il Muscolo tibiale anteriore è il piú mediale <strong>dei</strong> quattro muscoli anteriori. Origina dal<br />

condilo laterale e dalla metà superiore <strong>del</strong>la faccia laterale <strong>del</strong>la tibia, dalla porzione<br />

29<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!