19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi <strong>del</strong>la configurazione micro-strutturale <strong>dei</strong> tessuti connettivi molli in riferimento alla<br />

funzionalità <strong>biomeccanica</strong><br />

Capitolo 2<br />

ANALISI DELLA CONFIGURAZIONE<br />

MICROSTRUTTURALE DEI TESSUTI CONNETTIVI<br />

MOLLI IN RIFERIMENTO ALLA FUNZIONALITÀ<br />

BIOMECCANICA<br />

2.1. Introduzione<br />

I materiali biologici sono i materiali di cui sono costituiti i tessuti e gli organi che devono<br />

essere sostituiti con i dispositivi artificiali, con cui i dispositivi artificiali sono interfacciati,<br />

e da costruzione. I quattro diversi tipi di tessuto biologico (epiteliale, connettivo,<br />

muscolare e nervoso) si differenziano dai biomateriali artificiali perché sono viventi: essi<br />

sono riconducibili alla classe <strong>dei</strong> materiali compositi e sono in genere bagnati da fluidi<br />

biologici che consentono la vita <strong>del</strong>le cellule. I materiali biologici di maggiore interesse<br />

sono i tessuti connettivi, di cui sono costituiti <strong>tendini</strong> e <strong>legamenti</strong>, che sono costituiti da<br />

una sostanza fondamentale nella quale sono immerse le cellule; hanno in genere funzione<br />

di sostegno o di trasporto. I tessuti biologici si suddividono in due grandi gruppi: i tessuti<br />

molli (composti da collagene, elastina e dalla sostanza fondamentale) e i tessuti duri, quali<br />

i denti e le ossa. La composizione varia nei diversi tessuti molli; vi sono infatti tessuti<br />

molli ricchi di collagene, come la pelle, la cartilagine, i <strong>tendini</strong>, i <strong>legamenti</strong>, e quelli ricchi<br />

invece di elastina, come i vasi sanguigni e i tessuti muscolari. Il numero di incidenti a<br />

<strong>tendini</strong> e <strong>legamenti</strong> è enorme. Per esempio, si stima che le tendinopatie costituiscono dal<br />

30% al 50% <strong>dei</strong> traumi sportivi, più <strong>del</strong> 48% <strong>del</strong>le malattie da professione. Perciò, una<br />

comprensione profonda di queste strutture e <strong>del</strong>la loro composizione biologica, permette di<br />

sviluppare nuove strategie per accelerare il processo di guarigione.<br />

39<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!