19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratterizzazione anatomica e morfometrica <strong>del</strong> <strong>piede</strong><br />

legamentose svolgono è necessario analizzare anche le articolazioni di cui essi fanno parte,<br />

e per questo si rimanda al paragrafo specifico di questo capitolo.<br />

.<br />

Figura 1.12: Strutture legamentose <strong>del</strong> <strong>piede</strong> (vista mediale)<br />

Tra le strutture legamentose di maggiore importanza nel <strong>piede</strong> vi sono i robusti apparati<br />

legamentosi che rinforzano la capsula fibrosa <strong>del</strong>l’articolazione tibio-tarsica medialmente e<br />

lateralmente tra i malleoli e le ossa <strong>del</strong> tarso. Essi sono il legamento <strong>del</strong>toideo ed il<br />

legamento laterale. Il primo si irradia dal malleolo terminando con una larga base (tipo<br />

ventaglio) sullo scafoide, astragalo e calcagno. In base all’osso di arrivo può quindi essere<br />

suddiviso in altri 4 <strong>legamenti</strong>: legamento tibio-calcaneale, legamento tibio-scafoideo,<br />

legamento tibio-astragalico anteriore e posteriore. Il secondo, invece, è formato da 3<br />

<strong>legamenti</strong>, completamenti distinti, che dal malleolo fibulare si dirigono verso il tarso:<br />

legamento fibulo-astragalico anteriore, legamento fibulo-astragalico posteriore,<br />

legamento fibulo-calcaneale. Successivamente, nella zona intertarsica, dove si trova l’unità<br />

funzionale <strong>del</strong>l’articolazione astragalo-calcaneale e <strong>del</strong>l’articolazione astragalo-calcaneo-<br />

scafoidea che si sviluppa tra l’astragalo ed il calcagno, permettendo un movimento di<br />

torsione “in dentro” o “in fuori” a seconda <strong>del</strong>le direzioni degli scorrimenti, si trova, tra i<br />

più importanti, il robusto legamento calcaneo-scafoideo plantare che collega il calcagno<br />

con lo scafoide. Durante la torsione queste due ossa ruotano attorno all’astragalo e l’asse<br />

<strong>del</strong> movimento incontra un altro legamento fondamentale: il legamento interosseo<br />

astragalo-calcaneale, le cui lamine si avvolgono o si svolgono su loro stesse secondo la<br />

23<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!