19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi <strong>del</strong>la configurazione micro-strutturale <strong>dei</strong> tessuti connettivi molli in riferimento alla<br />

funzionalità <strong>biomeccanica</strong><br />

ricchi in fibre elastiche: negli individui colpiti in modo più serio, l’aorta, la cui parete è<br />

normalmente piena di elastina, è soggetta a rompersi. Si pensa che le microfibrille giochino<br />

un ruolo importante per l’assemblaggio <strong>del</strong>le fibre elastiche: compaiono prima <strong>del</strong>l’elastina<br />

durante lo sviluppo embrionale e sembrano formare una impalcatura su cui viene<br />

depositata l’elastina secreta. Mentre l’elastina viene depositata, le microfibrille vengono<br />

spostate verso la periferia <strong>del</strong>la fibra in crescita. L’elastina viene inizialmente sintetizzata<br />

come monomero solubile, la tropoelastina, che viene secreta dalle cellule. Dopo la<br />

secrezione, i monomeri di tropoelastina subiscono legami incrociati mediante l’azione<br />

<strong>del</strong>l’enzima lisil-ossidasi. L’elastina con i legami incrociati è una proteina estremamente<br />

insolubile. Il turnover <strong>del</strong>l’elastina è estremamente basso, con una emi-vita che si avvicina<br />

all’età <strong>del</strong>l’organismo. L’elastina è sintetizzata soprattutto durante lo sviluppo e qualsiasi<br />

elastina “danneggiata” o non viene sostituita oppure è sostituita da fibre non funzionali.<br />

Una eccessiva degradazione <strong>del</strong>l’elastina è osservata in malattie gravi, quali l’enfisema e<br />

l’arteriosclerosi.<br />

Figura 2.6: Diagramma tensione-deformazione a trazione per l’elastina (sinistra) e comportamento a sollecitazione<br />

ciclica (destra)<br />

La fibra di elastina, se sottoposta a trazione, dimostra, come risulta evidente dalla prima<br />

parte <strong>del</strong> grafico sopra, grande estensibilità, reversibile anche per elevate deformazioni e<br />

un comportamento elastico con bassa rigidezza fino a deformazioni di circa 200%. In una<br />

successiva, ristretta regione, la rigidezza aumenta rapidamente fino al collasso. Si è<br />

49<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!