19.05.2013 Views

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

caratterizzazione biomeccanica dei tendini e dei legamenti del piede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caratterizzazione anatomica e morfometrica <strong>del</strong> <strong>piede</strong><br />

membrana fibrosa che é tesa tra le creste interossee <strong>del</strong>la tibia e <strong>del</strong>la fibula. É perforata<br />

per il passaggio di vasi e nervi e costituisce un setto di separazione tra i muscoli <strong>del</strong>le<br />

logge anteriore e posteriore <strong>del</strong>la gamba, che vi prendono in parte origine.<br />

Articolazione tibiotarsica o talocrurale<br />

É un’articolazione a troclea fra la tibia, la fibula e l’astragalo. Le superfici articolari <strong>del</strong>le<br />

ossa <strong>del</strong>la gamba formano un incastro a mortaio per la troclea astragalica.<br />

I mezzi di unione sono rappresentati da una capsula articolare rinforzata da <strong>legamenti</strong>. La<br />

parte fibrosa <strong>del</strong>la capsula si inserisce sui bordi <strong>del</strong> mortaio tibiofibulare e <strong>del</strong>la superficie<br />

articolare <strong>del</strong>l’astragalo. É sottile in avanti e in dietro e ispessita ai lati per la presenza di<br />

<strong>legamenti</strong> mediali e laterali. Il legamento mediale o <strong>del</strong>toideo si distacca dall’apice <strong>del</strong><br />

malleolo, espandendosi in quattro fasci, due anteriori, uno medio e uno posteriore, il<br />

legamento laterale, nel suo complesso meno robusto <strong>del</strong> mediale, é formato da tre fasci<br />

distinti in anteriore, medio e posteriore. Il tipo di articolazione tibiotarsica consente solo<br />

movimenti di flessione e di estensione; i movimenti laterali sono quasi <strong>del</strong> tutto impediti<br />

dalle porzioni laterali <strong>del</strong> mortaio.<br />

1.4.2. Articolazioni <strong>del</strong> Piede<br />

1.4.2.1. Articolazioni <strong>del</strong> tarso<br />

Agiscono simultaneamente; la più ampia libertà di movimento si realizza tuttavia a livello<br />

<strong>del</strong>l’articolazione trasversa <strong>del</strong> tarso. I principali movimenti sono quelli di rotazione<br />

interna ed esterna <strong>del</strong> <strong>piede</strong>. Le articolazioni anteriori consentono invece soltanto lievi<br />

movimenti di scivolamento. Si distinguono un’articolazione tra le ossa <strong>del</strong>la fila<br />

prossimale:<br />

- articolazione astragaleocalcaneale,<br />

- le articolazioni tra le ossa <strong>del</strong>la fila distale<br />

- l’articolazione tra le ossa <strong>del</strong>le due file o articolazione trasversa <strong>del</strong> tarso .<br />

Nell’ articolazione astragaleocalcaneale le due ossa si articolano in un’artrodia per mezzo<br />

<strong>del</strong>le rispettive faccette articolari che si trovano al davanti e al di dietro <strong>del</strong> seno <strong>del</strong> tarso. I<br />

27<br />

Caratterizzazione <strong>biomeccanica</strong> <strong>dei</strong> <strong>tendini</strong> e <strong>dei</strong> <strong>legamenti</strong> <strong>del</strong> <strong>piede</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!