19.05.2013 Views

БРОНЗИНО В ОСОБНЯКЕ БЕРГА BRONZINO A VILLA BERG

БРОНЗИНО В ОСОБНЯКЕ БЕРГА BRONZINO A VILLA BERG

БРОНЗИНО В ОСОБНЯКЕ БЕРГА BRONZINO A VILLA BERG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si fosse già recato più volte nella città pontificia prima di intraprendere l’esecuzione<br />

di questo dipinto, tanto è presente in esso la monumentalità dei ritratti di Sebastiano.<br />

Poeta oltre che pittore, il Bronzino incarna mirabilmente l’ideale rinascimentale dell’ut<br />

pictura poësis. Se di ciò va tenuto conto nel valutare la singolare presenza nei dipinti<br />

del Bronzino di testi poetici mirabilmente scritti a mano o stampati nell’amatissimo<br />

corsivo, non deve sfuggire il fatto che la calligrafa, non meno della scrittura, apparteneva<br />

per lui all’ambito dell’otium rinascimentale. Dobbiamo ad una fonte coeva<br />

la notizia importante secondo cui il Bronzino «si diletta molto de littere, di poesia<br />

e musica».<br />

Come i suoi ritratti hanno costituito degli esempi importanti lungo tutta la storia del<br />

genere pittorico cui appartengono, così le sue idee sull’arte da lui professata e sul posto<br />

che essa occupa nella cultura nel suo insieme hanno attraversato i secoli e costituiscono<br />

ancora oggi le solide ed eterne basi della visione accademica.<br />

SANDRINA BANDERA<br />

Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Milano<br />

Direttore della Pinacoteca di Brera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!