19.05.2013 Views

Stravisi F. 2006 - Dip. Scienze della Terra

Stravisi F. 2006 - Dip. Scienze della Terra

Stravisi F. 2006 - Dip. Scienze della Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29<br />

la temperatura dell'aria sono stati costruiti da F. Gianelli, meccanico<br />

dell'I.R. Accademia; sono termometri ottantigradi a mercurio con la scala di<br />

ottone. I punti di congelazione e di ebollizione furono verificati nel mese di<br />

dicembre dell'anno 1840 con i metodi più esatti <strong>della</strong> fisica e si verificano<br />

qualunque volta si ha dubbio che qualche causa accidentale possa aver<br />

spostato lo zero <strong>della</strong> scala dal punto di congelazione. A questa epoca si è<br />

anche verificato il diametro interno <strong>della</strong> canna del termometro normale col<br />

metodo di Bessel descritto nell'opera Annalen der Physik (von Poggendorff,<br />

vol. VI, p. 281). Il termometro normale è appeso alla parete sinistra di una<br />

finestra che guarda il nord all'aria libera e difeso dai raggi solari.<br />

Osservazioni igrometriche. L'umidità dell'aria si osserva con due igrometri a<br />

capello costruiti dal predetto F. Gianelli. Il principio di numerazione, ossia il<br />

suo maximum di siccità è stato determinato nel vuoto col cloruro di calce ed<br />

il maximum di umidità sotto un vaso di vetro le cui interne pareti erano<br />

bagnate con acqua distillata. I capelli impiegati nella costruzione di questi<br />

due strumenti vennero scelti fra i più omogenei e preparati con lisciva<br />

alcalina. I due igrometri sono comparati: si nota la media delle loro<br />

indicazioni contemporanee. Osservazioni barometriche. La pressione<br />

atmosferica si determina con un barometro a sifone costruito da Schlosser di<br />

Vienna, la cui scala è di ottone divisa in pollici e linee del piede di Parigi: il<br />

nonio dà i decimi di linea. Vi è annesso un termometro con la scala di<br />

Réaumur che serve per la correzione <strong>della</strong> scala barometrica. Il barometro<br />

osservato si riduce a zero con le tavole di Schumacher (Iahrbuck für 1844,<br />

Stuttgart und Tubingen 1844). Si ha motivo di credere che le indicazioni di<br />

questo strumento sieno esatte, poichè la sua scala è verticale, le parti <strong>della</strong><br />

scala sono eguali fra di loro, ed eguali ciascuna alle linee del piede di Parigi,<br />

la canna barometrica è vuota d'aria e di vapori. Le due prime condizioni<br />

vennero adempiute diligentemente dal costruttore: la terza si è verificata con<br />

osservazioni e col calcolo. Direzione dei venti. La direzione dei venti si<br />

osserva con una banderuola fermata alla estremità superiore d'un asta<br />

cilindrica di ferro. Quest'asta congiunge la inferiore sua estremità con un<br />

indice di ottone che si riavvolge intorno al centro di un circolo di legno su cui<br />

è scolpita la rosa dei venti: l'indice si sovrappone al nord quando il vento<br />

soffia dal nord, al sud quando soffia dal sud ecc. La rosa è stata orientata<br />

mediante una bussola di declinazione dapprima verificata con osservazioni<br />

astronomiche. Osservazioni udometriche. L'udometro è un vaso cubico di<br />

ferro che ha per lato 12 linee del piede di Parigi (*). Sulla sua faccia<br />

orientale vi ha un cannello di vetro calibrato su cui è scolpita una scala<br />

divisa in pollici e linee. Questo cannello comunica con la base dell'udometro<br />

e mostra la quantità dell'acqua caduta nonchè quella risultante dallo<br />

scioglimento <strong>della</strong> neve, <strong>della</strong> grandine ecc. Osservazioni a epoche<br />

determinate. A quattro epoche dell'anno, cioè negli equinozi e ne' solstizi, si<br />

fanno osservazioni orarie impiegando gli strumenti sopradescritti. Vi si<br />

aggiunge però il psicrometro di August. Osservazioni psicrometriche: la<br />

pressione del vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e l'umidità relativa si<br />

calcolano con le tavole di A.G. Stierlin (Hülfstafeln und Beitrage zür neueren<br />

Hygrometrie, Köln am Rhein, 1834). Osservazioni barometriche orarie.<br />

Nell'anno 1845 si sono raccolte 3000 osservazioni barometriche allo scopo di<br />

verificare l'altezza media e l'oscillazione diurna del barometro. Il barometro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!