19.05.2013 Views

Stravisi F. 2006 - Dip. Scienze della Terra

Stravisi F. 2006 - Dip. Scienze della Terra

Stravisi F. 2006 - Dip. Scienze della Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31<br />

scuole nautiche. Nel 1882 ritornò a Trieste come direttore dell’Accademia; in<br />

particolare si dedicò, con l’aiuto di due aggiunti ed un assistente, all’Osservatorio<br />

Marittimo del quale aumentò la dotazione strumentale; curò la gestione <strong>della</strong><br />

rete di stazioni adriatiche, organizzò il servizio meteoro-telegrafico ed il<br />

mareografo di Trieste ed iniziò a pubblicare gli Annuari con i dati meteorologici<br />

dal 1884. Morì a Trieste il 9 settembre 1891 (MAZELLE, 1892; GENERINI,<br />

1884/1988).<br />

Con i dati dell’anno 1884 inizia la pubblicazione del Rapporto Annuale<br />

dell’Osservatorio Marittimo di Trieste (OSNAGHI, 1886): ne sono stati editi 28<br />

volumi, veramente completi e ben fatti; la serie si interrompe a causa <strong>della</strong><br />

guerra con i dati del 1911. Nel primo volume, Osnaghi ricorda e ringrazia gli<br />

“assistenti dell’osservatorio marittimo i sigg. Edoardo Mazelle ed Emilio<br />

Grignaschi per la cura intelligentissima, colla quale ordinarono il materiale del<br />

presente rapporto e ne istituirono i calcoli relativi”.<br />

(1903-1920) Villa Basevi. L’attività <strong>della</strong> stazione meteorologica fu<br />

continuata da Edoardo Mazelle. All’inizio del nuovo secolo fu impiantato in Villa<br />

Basevi un nuovo osservatorio che iniziò a funzionare ufficialmente il 1 gennaio<br />

1903; “quelle osservazioni parallele che si resero necessarie, furono fatte<br />

contemporaneamente nel vecchio Osservatorio durante tutto l’anno 1903”<br />

(MAZELLE, 1907). I dati registrati nella nuova sede sono pubblicati nell’Annuario<br />

n. XX; nello stesso volume Mazelle descrive le attività dell’Osservatorio e la ricca<br />

dotazione di strumenti meteorologici, tra cui cinque barometri a mercurio, un<br />

barografo Sprung-Fuess (fig. 12; <strong>Stravisi</strong> e Pieri, 1985), barometri aneroidi, un<br />

anemografo Beckley, un anemografo Casella, due termografi, un igrografo,<br />

igrometri, psicrometri di August e di Assmannn, termometri a massima e a<br />

minima, un pluviografo Rung ed uno Hellmann-Fuess, pluviometri, un<br />

eliofanografo di Campbell-Stokes; vi era poi il mareografo, oltre agli strumenti<br />

astronomici e sismici. La capanna meteorologica di grandi dimensioni,<br />

appositamente costruita in rovere di slavonia, era collocata pochi metri a nord del<br />

padiglione degli strumenti astronomici nel giardino di Villa Basevi a 67.5 m sul<br />

livello medio del mare (POLLI, 1942); anemometri e solarimetri erano collocati<br />

sulla torretta (fig. 7). Alla fine <strong>della</strong> guerra ci fu il cambio di amministrazione e la<br />

riorganizzazione dell’osservatorio; nel 1920 la stazione meteorologica venne<br />

traslocata a Sant’Andrea.<br />

(1920-oggi) Sant’Andrea. La stazione meteorologica cominciò a funzionare in<br />

questa sede nel 1920. Il 5 luglio la grande capanna fu tolta da Villa Basevi e<br />

collocata dopo pochi giorni nel giardino di S. Andrea, nel posto in cui si trova oggi:<br />

le registrazioni di temperatura ed umidità sono riprese il giorno 13. La sede<br />

originale dell’Istituto Geofisico, l’ex stazione zoologica, è stata distrutta nel 1944<br />

e ricostruita, come si è detto, sei anni dopo. POLLI (1942, 1946, 1947, 1948, 1950,<br />

1953), in una serie di note su un secolo di osservazioni meteorologiche a Trieste,<br />

riporta una dettagliata descrizione degli strumenti impiegati sino al 1950, <strong>della</strong><br />

loro ubicazione e delle corrispondenti quote. Una livellazione accurata dei punti<br />

di maggior interesse è stata eseguita da Ivo Luca (Tab. 7).<br />

(1978-oggi) Piazza Hortis (già Piazza Lipsia). E’ l’attuale stazione di Trieste<br />

(DST-ITN): impiantata nel 1978, con l’anno 1979 sono disponibili i dati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!