19.05.2013 Views

The Journal of Decorative and Propaganda Arts - UCLA Department ...

The Journal of Decorative and Propaganda Arts - UCLA Department ...

The Journal of Decorative and Propaganda Arts - UCLA Department ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i<br />

.,::<br />

,<br />

, i',<br />

.<br />

; F]12hdUffiL<br />

:<br />

F!rLcrlqdlt<br />

JE=<br />

F;.lZlcinuFeill<br />

rlfrrrhl*.<br />

:,<br />

l<br />

,'i<br />

:,.<br />

ir<br />

:.<br />

i].<br />

i'<br />

r<br />

l ,-<br />

'<br />

.<br />

E,;;<br />

-<br />

,<br />

t,<br />

ii<br />

i<br />

i.<br />

fi<br />

fi<br />

i<br />

i.<br />

ii<br />

i'<br />

i<br />

rnodt dpici del wdrye dr,wanvo di mda poesia dannunzlail4 unc molteplid&di<br />

dtorilia4 basmrilievi, e stern{ni di cini e d casare g€ffihzce. L'effeso<br />

vol$rso da D'Annunzco € qudlo della bcciata trecentesca del Pila;ar: hetorio di<br />

Arca.o, cosrellate dalle inregne di rnolti poded" sopra all'arco del pieolo<br />

prffno sostenuo dadrrc colornene di rnarrno, due Viftorie drih{€ atta<br />

scuola di saruo,ino. sh sull'ardritrarc detla porta che sull'ardretto del pronm<br />

"sono indsi {n<strong>of</strong>li e frasi augurati L'uso decordivo dt md4 di fra$i enig$ffiche<br />

e di scrme in un linguagio cripnirc e allusivo i diffi$issimo in tuno il vino<br />

riale (& fig. 12). si tra$a di finsi concbe e snblematiche o <strong>and</strong>n di rebus verbas'&<br />

DAnnunzio ure dalla proprh operao rhlh trrdizione classica, medisrak<br />

e rinsimemnle, cocraminan& e csm#cendo spessogli originali.<br />

Ia pessiw per i mcffi e i rebus wrbali, per gli stemmi, le imprese e gti<br />

enrbkni, e per la rapprw*arione "gerqglifica"<br />

o allqgoricadi con€efti e pgr-<br />

$eri i un fensneno dpicamene rinascimentale collqgaro al gener€ motari"<br />

$irno &l lbri di emblemi cJre seivl in prte ad ispirare I'idea &l tqryo O<br />

Giulio camillo. D'Annunzio si appropria di questa tradizione in nlodo idiosirF<br />

cradco e creativo, senrcndoei &i rnomi non solo conp rnodvi decomtivi, ma<br />

per ricordare, coslmen:Eare e rit'ehre h frrnzione simbolice di ambienti, og.<br />

geti e irunagini. Ardrc calctri e finnrmenri di snrlare ed opere d'an€ sono<br />

diryosti ser*egicemenrc per creare ln qgni ambknte non solo un'dmos&ra<br />

genericadi belleza ma per rievocareattrn erco u|u serie di assoclasloni mnemordcte<br />

i lasctti &llarradizione artirrica e lereraria la cui apprapriazione<br />

crgha & foodamenale in tuta lbpera dannunziana kr pffir cCIfitinuare a<br />

scrhrcre, e a riordinare e ren&re organie la sva@a orerr&, D'Annunzto<br />

tiene continuarn€ffe sotro gli ocdri i stmulacri embkmatici delle prryrie<br />

opere e dei precurmri che lo hanno ispirao. c.opiee calchi anche di scarsa<br />

qulitc, la cui funzione i purame*e mnernonic4 sono giusreppoed aon arredt<br />

ed ogg€fii d'ane di notsole bellezza e ralore deaoratirc. l:{el ilbn Wtw il<br />

modo dannunziano di "comporre"<br />

I'ambieme € cCIet descriso:<br />

"Ce$o I'art€<br />

sovrana m"ispir4 il gueto della forma e del colore mi conduce nella sc€lta e<br />

nelh mmposizione. una irrgqgnostrstsa scal$iti mi iltumina nel mo& di replare<br />

gh interialli e le ahezze. per sollerare una fgura pi6 che un artra una<br />

sc*ohdi meiolica mi serve di base, unostracciodi essuro d'o'ro m? buonoa<br />

dissimulare il cubo pmwisoriq una rnaniera lm di sop'pesare il bronzo mi<br />

f,lAn{lfrr,ernol9tr/<br />

g'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!