19.05.2013 Views

The Journal of Decorative and Propaganda Arts - UCLA Department ...

The Journal of Decorative and Propaganda Arts - UCLA Department ...

The Journal of Decorative and Propaganda Arts - UCLA Department ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

calchi di giovanetti dalle labbra dipinte che le sono accanto. Il s<strong>of</strong>fitto ligneo<br />

azzurro sopra il letto d decorato con i famosi versi d'apertura della gr<strong>and</strong>e canzone<br />

dell'esilio di Dante "Tre donne intorno al cor mi son venute... ", emblematici<br />

dell'Amore come ispirazione alla virtri e alla poesia e dell'orgoglioso<br />

isolamento del poeta.<br />

Un'oscurid anche piir pr<strong>of</strong>onda e suggestiva regna nella "Stanza della Musica",<br />

rischiarata solo da delicate zucche luminose e da un cesto di frutta in vetro<br />

policromo di Murano, illuminati dall'interno (fig. 10). Lamagiadei vetrai di<br />

Murano d celebrata a piir riprese nell'opera di D'Annunzio (soprattutto nel<br />

gr<strong>and</strong>e romanzo "veneziano", Il Fuoco).In Il compagno dagli occbi senza<br />

cigli,un'operagiA di tono "notturno", I'arte del vetro d una metafora della scrittura<br />

dannunziana: "Veramente mi pareva di respirare nella fornace, coi vetrai di<br />

Murano, e di non avere in mano la mia penna, ma un ferro da s<strong>of</strong>fio con in<br />

cima il vetro fuso. Ecco alfine, sul foglio di cafia, il vetro che si tempera poco a<br />

poco... " (Prose 11,416). D Annunzio aveva una predilezione particolare per le<br />

arti decorative e "minori", definendosi spesso egli stesso un semplice "artiere".<br />

Tra i progetti mai completati per il Vittoriale, c'd anche una serie di "botteghe"<br />

-per ospitare artigiani del ferro e del vetro ed incoraggiare il lavoro in altre<br />

"arti minori"-le cui arcate si aprono sull'esterno della gr<strong>and</strong>e muraglia che<br />

cinge il Vittoriale. Le zucche colorate in vetro di Murano, e la riproduzione in<br />

bronzo dorato di un angelo di Donatello proteso verso il s<strong>of</strong>fitto, sono sostenute<br />

da cinque colonne in legno scuro di varia altezzaattorno alle quali d articolata<br />

tutta la stanza-tempio della musica. Il s<strong>of</strong>fitto e le pareti sono drappeggiati,ai<br />

fini acustici oltre che decorativi e psicologici, da preziosi tendaggi e<br />

st<strong>of</strong>fe di Lisio e di Fortuny, il cui ordine d regolabile per ottenere effetti di colore<br />

diversi a seconda della musica. A ridosso delle pareti altre colonne di<br />

legno e di marmo in diversi colori, fanno da base ad una serie di calchi michelangioleschi<br />

e greci, sempre decorati, ingioiellati e dipinti da D'Annunzio per<br />

imprimere il "suggello" del suo stile decadente su tutti gli oggetti che 1o circondano.<br />

Nella stanza, dove suonavano abitualmente Luisa Baccarae il Quartetto<br />

del Vittoriale, oltre ai cimeli di Thode, a due pian<strong>of</strong>orti e ad altri strumenti,<br />

d conservata anche una maschera del volto di \Tagner (dono di Cosima a<br />

D'Annunzio). Esempio supremo di arte drammatica "totale" e moderna,<br />

\tihgner d il modello che Stelio Effrena, il protagonistadelRtoco,'uuole imitare<br />

e solpassare, proponendosi di dare vita a un Bayreuth italiano (d anche il<br />

sogno di D'Annunzio con il teatro greco del Vittoriale). D Annunzio inoltre difende<br />

\l'agner dalle critiche di Nietzsche negli anni dellaTribuna, esalt<strong>and</strong>o la<br />

musica sublime del compositore. In tutte le sue opere (ma soprattutto nel romanzo<br />

Il Trionfo della Morte del 1894) affiorano costantemente motivi wagneriani,<br />

sia a livello tematico che nella ricerca di un discorso poetico musicale sapientemente<br />

intessuto di Leitmotiuen.<br />

I vivi colori rosso azzurro e oro delle pareti laccate, delle vetrate e del s<strong>of</strong>fitto a<br />

volta stuccato nella stanza dapranzo stile art d6co detta "stanza della Cheli",<br />

danno a questo ambiente un'atmosfera luminosa e "solare" che contrasta con<br />

quella "notturna" della"Stanza della Musica" (fig. 15).Ultimata nelt929,la<br />

stanza deriva il suo nome dalla gr<strong>and</strong>e tartaruga in bronzo, opera di Renato<br />

Brozzi, che si trova sulla tavola al lato opposto dello stupendo gruppo bronzeo<br />

di Le Faguays raffigurante la danza di una fanciulla e di un satiro. Ambedue<br />

queste sculture ricordano motivi della poesia dannunziana "solare". Nella<br />

"Laus<br />

Vitae" il poeta immagina di rivolgersi al suo alter-ego, Ermes, ringrazi<strong>and</strong>olo<br />

di aver creato la cetra con un guscio di tartaruga (fbelys in greco),<br />

don<strong>and</strong>o cosi la musica agli uomini: "La caval testudine nata sui monti/ facesti<br />

sonora.../ E la tua cheli selvaggia/ fu compagna al canto dell'uomo" (Versill,<br />

DAPAInvernol9ST {3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!