19.05.2013 Views

La collaborazione con i medici e le terapie innovative al centro ... - AIP

La collaborazione con i medici e le terapie innovative al centro ... - AIP

La collaborazione con i medici e le terapie innovative al centro ... - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formazione Post-<strong>La</strong>urea:<br />

Il Master Universitario di I Livello<br />

Gestione del<strong>le</strong> Lesioni Cutanee<br />

(Wound Care)<br />

Il 2 Dicembre 2010 si è <strong>con</strong>clusa la se<strong>con</strong>da edizione<br />

(aa 2009/2010) del master Universitario di i livello<br />

“Gestione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>sioni cutanee (Wound care)”<br />

(http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/scheda.php?cod=13508&fac=637)<br />

che ho avuto l’onore<br />

di dirigere presso <strong>le</strong> strutture della sapienza Università<br />

di roma, ii facoltà di <strong>medici</strong>na e chirurgia, azienda<br />

osped<strong>al</strong>iera sant’andrea, <strong>con</strong> la discussione del<strong>le</strong> tesi<br />

di fine corso. agli 8 studenti idonei che hanno <strong>con</strong>cluso<br />

il programma degli studi, che ha una durata di 12<br />

mesi, vanno <strong>le</strong> nostre più vive <strong>con</strong>gratulazioni. l’aip<br />

ha <strong>con</strong>tribuito <strong>con</strong> i propri docenti<br />

<strong>al</strong> comp<strong>le</strong>tamento del programma<br />

didattico soprattutto per quanto riguarda<br />

la parte dedicata <strong>al</strong> piede<br />

diabetico e <strong>al</strong><strong>le</strong> sue complicanze<br />

(http://w3.uniroma1.it/woundcare<br />

). molto interessante è risultato<br />

questo momento formativo e di<br />

speci<strong>al</strong>izzazione che ha fatto in<strong>con</strong>trare<br />

professionisti di differenti<br />

classi del<strong>le</strong> professioni sanitarie (6<br />

infermieri profession<strong>al</strong>i e 2 podologi)<br />

<strong>con</strong> esperienze e formazione<br />

professiona<strong>le</strong> diversificate. per in-<br />

formazioni l’e-mail: woundcare@<br />

uniroma1.it<br />

ma l’esperienza e l’offerta formativa<br />

<strong>con</strong>tinua. la terza edizione (aa 2010/2011) è da<br />

poco iniziata <strong>con</strong> 16 iscritti tra cui 1 medico, 11 infermieri<br />

profession<strong>al</strong>i e 4 podologi a <strong>con</strong>fermare la <strong>con</strong>fluenza<br />

d’interesse da parte di diverse figure profession<strong>al</strong>i<br />

in un’area della <strong>medici</strong>na che vede sempre più<br />

l’esigenza di formare operatori speci<strong>al</strong>izzati nel settore.<br />

l’assistenza sul territorio e nel<strong>le</strong> strutture pubbliche e<br />

private, infatti, richiede del persona<strong>le</strong> qu<strong>al</strong>ificato in grado<br />

di svolgere una fondamenta<strong>le</strong> funzione di prevenzione,<br />

educazione, filtro e gestione diretta del<strong>le</strong> <strong>le</strong>sioni<br />

cutanee che possono affliggere la popolazione: <strong>le</strong>sioni<br />

vascolari arteriose o venose, piaghe da decubito, <strong>le</strong>sioni<br />

traumatiche, da patologie dermatologiche o sistemiche<br />

ed il piede diabetico tra <strong>le</strong> <strong>al</strong>tre. il col<strong>le</strong>gamento tra<br />

operatori sul territorio e speci<strong>al</strong>isti nel<strong>le</strong> strutture osped<strong>al</strong>iere<br />

ed universitarie, poi, rappresenta un momento<br />

fondamenta<strong>le</strong> per la individuazione e la rapida gestione<br />

del<strong>le</strong> forme più gravi ed avanzate. solo attraverso una<br />

I partecipanti del master: i podologi <strong>AIP</strong> caterina vajani e luca rizzi <strong>con</strong> gli infermieri deborah<br />

loia<strong>con</strong>o, ester franzese, maura ma<strong>le</strong>core, simona fasciolo, gabrie<strong>le</strong> coco e jiuliana g<strong>al</strong><br />

rete integrata di operatori qu<strong>al</strong>ificati tra territorio e centri<br />

di riferimento e viceversa possiamo <strong>con</strong>cepire la possibilità<br />

di de<strong>con</strong>gestionare <strong>le</strong> strutture di ricovero e cura<br />

e di fornire una rea<strong>le</strong> assistenza ai pazienti portatori di<br />

queste affezioni, unici non responsabili ma vittime del<strong>le</strong><br />

interminabili liste di attesa e della par<strong>al</strong>isi operativa della<br />

sanità pubblica in questo settore. ■<br />

UNIVERSITÀ<br />

marco<br />

Cav<strong>al</strong>lini<br />

professore associato<br />

di chirurgia, presidente<br />

corso di laurea in<br />

podologia, se<strong>con</strong>da<br />

facoltà di <strong>medici</strong>na e<br />

chirurgia, Università<br />

“sapienza”, roma<br />

il PODOLOGO in <strong>medici</strong>na n.165 gennaio/febbraio/marzo 2011<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!