20.05.2013 Views

Contro l'oblio del restauro (cop.) - Università di Palermo

Contro l'oblio del restauro (cop.) - Università di Palermo

Contro l'oblio del restauro (cop.) - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS<br />

“MONUMENTO - DOCUMENTO”<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO<br />

FACOLTA’ DI ARCHITETTURA<br />

DIPARTIMENTO STORIA E PROGETTO<br />

NELL’ARCHITETTURA<br />

Curatore <strong>del</strong>la mostra<br />

Ricerca, elaborazione testi e grafica a cura <strong>di</strong><br />

Collaborazione scientifica alla ricerca<br />

svolta presso l’Archivio Centrale <strong>del</strong>lo Stato<br />

Il Soprintendente <strong>del</strong>l’Archivio Centrale<br />

La responsabile per gli Archivi Privati<br />

Il fotografo<br />

LABORATORIO DI INDAGINI E<br />

RESTAURO DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

“SALVATORE BOSCARINO”<br />

Prof.Arch. Franco Tomaselli<br />

Arch.Alessandra Alagna<br />

Arch. Na<strong>di</strong>a De Conciliis<br />

PER LE FACILITAZIONI NEL REPERIMENTO DI NOTIZIE E DOCUMENTI, SI RINGRAZIANO:<br />

Prof. Aldo Ricci<br />

Dott. ssa Luisa Montevecchi<br />

Manlio Benedetti<br />

PER LA DISPONIBILITA’ E L’INCORAGGIAMENTO, SI RINGRAZIANO:<br />

Prof. Giuseppe Basile, Prof. Dante Bernini, Prof. Ernesto De Miro<br />

PER AVER FORNITO LA PROPRIA TESTIMONIANZA SULLA VITA E SULLE OPERE DI<br />

FRANCO MINISSI, SI RINGRAZIANO:<br />

Dott. ssa Odoarda Baschieri Minissi, Dott. Matteo Minissi<br />

Il presente volume è stato stampato con il parziale contributo<br />

dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> ex quota 60%, anno 2005.<br />

Finito <strong>di</strong> stampare a <strong>Palermo</strong> - maggio 2007<br />

dalla Punto Grafica s. coop. a r. l.<br />

per conto <strong>del</strong>la<br />

© EDIZIONI COMPOSTAMPA <strong>di</strong> Michele Savasta<br />

90127 <strong>Palermo</strong> - Via Salamone Marino, 33/a<br />

Tel. 091.6517945 - E-mail: adslcompostampa@tiscali.it<br />

ISBN 978-88-902866-2-9<br />

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO ASSOCIAZIONE AMICI DI CESARE BRANDI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

INDICE<br />

Per la cultura <strong>del</strong>la conservazione<br />

PARTE 1<br />

Franco Minissi, architetto, museografo<br />

Interprete <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

PARTE 2<br />

<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

«Ho sempre creduto fermamente che la ricerca<br />

museografica ha un senso se i risultati, oltre ad arricchire<br />

il bagaglio <strong>di</strong> conoscenze degli stu<strong>di</strong>osi specializzati,<br />

vengono messi, con adeguati linguaggi, a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> tutti,<br />

attraverso un “modo <strong>di</strong> esporre” sia le opere mobili<br />

sia quelle inamovibili,<br />

capace da un lato <strong>di</strong> fornire notizie e riferimenti certi<br />

sul piano storico, e dall’altro <strong>di</strong> stimolare una sorta <strong>di</strong><br />

fantasia che potremmo definire “ricostruttiva”,<br />

non già soltanto ricostruttiva <strong>di</strong> forme per se stesse,<br />

ma come espressioni tangibili <strong>di</strong> una determinata<br />

società e <strong>del</strong>la sua cultura».<br />

(F. Minissi, Sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione, in D. Bernini<br />

“Colloqui con Franco Minissi sul Museo”, Roma 1998).<br />

Franco Tomaselli<br />

Alessandra Alagna<br />

Per salvare la Villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina dallo scempio*<br />

Franco Tomaselli<br />

La villa romana <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina è in pericolo<br />

Il <strong>restauro</strong> emblematico progettato da Franco Minissi nel 1957 e l’integrità <strong>del</strong><br />

monumento sono minacciati da un intervento <strong>di</strong> ripristino multimilionario sostenuto<br />

dall’alto commissario Vittorio Sgarbi. Se non si reagisce in tempo potremmo<br />

assistere alla scomparsa <strong>del</strong>l’ennesima testimonianza <strong>del</strong>l’operosità <strong>di</strong> Minissi<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico<br />

L’opera <strong>di</strong> protezione e musealizzazione dei resti archeologici <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong><br />

Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina, realizzata su progetto <strong>del</strong>l’architetto Franco Minissi<br />

nel 1957, ha maturato la con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> bene culturale tutelato dalle leggi<br />

<strong>del</strong>lo Stato<br />

Villa <strong>del</strong> Casale a Piazza Armerina<br />

Il progetto Sgarbi non solo prevede la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la storica <strong>cop</strong>ertura <strong>di</strong><br />

Minissi, a vantaggio <strong>di</strong> un fantasioso ripristino, ma anche la manomissione e falsificazione<br />

dei mosaici romani<br />

Esposto a tutela <strong>del</strong> bene culturale Villa romana <strong>del</strong> Casale<br />

* Si riportano gli interventi già presenti sul sito web <strong>del</strong>l’Associazione Culturale Onlus<br />

“Monumento-Documento” (www.unipa.it/monumentodocumento) a supporto <strong>del</strong>la protesta<br />

per impe<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Franco Minissi<br />

p. 1<br />

p. 5<br />

p. 15<br />

p. 23<br />

p. 24<br />

p. 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!