20.05.2013 Views

Contro l'oblio del restauro (cop.) - Università di Palermo

Contro l'oblio del restauro (cop.) - Università di Palermo

Contro l'oblio del restauro (cop.) - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS<br />

“MONUMENTO-DOCUMENTO”<br />

www.unipa.it/monumentodocumento<br />

MOSTRA DAL 30 MAGGIO AL 1 GIUGNO<br />

<strong>Contro</strong> l’oblio<br />

<strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

... per salvare la Villa <strong>del</strong> Casale<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS<br />

“MONUMENTO-DOCUMENTO”<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

Complesso <strong>del</strong> San Michele a Ripa Grande,<br />

Sala degli Arazzi,<br />

via <strong>di</strong> San Michele 22, Roma


ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS<br />

“MONUMENTO - DOCUMENTO”<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO<br />

FACOLTA’ DI ARCHITETTURA<br />

DIPARTIMENTO STORIA E PROGETTO<br />

NELL’ARCHITETTURA<br />

Curatore <strong>del</strong>la mostra<br />

Ricerca, elaborazione testi e grafica a cura <strong>di</strong><br />

Collaborazione scientifica alla ricerca<br />

svolta presso l’Archivio Centrale <strong>del</strong>lo Stato<br />

Il Soprintendente <strong>del</strong>l’Archivio Centrale<br />

La responsabile per gli Archivi Privati<br />

Il fotografo<br />

LABORATORIO DI INDAGINI E<br />

RESTAURO DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

“SALVATORE BOSCARINO”<br />

Prof.Arch. Franco Tomaselli<br />

Arch.Alessandra Alagna<br />

Arch. Na<strong>di</strong>a De Conciliis<br />

PER LE FACILITAZIONI NEL REPERIMENTO DI NOTIZIE E DOCUMENTI, SI RINGRAZIANO:<br />

Prof. Aldo Ricci<br />

Dott. ssa Luisa Montevecchi<br />

Manlio Benedetti<br />

PER LA DISPONIBILITA’ E L’INCORAGGIAMENTO, SI RINGRAZIANO:<br />

Prof. Giuseppe Basile, Prof. Dante Bernini, Prof. Ernesto De Miro<br />

PER AVER FORNITO LA PROPRIA TESTIMONIANZA SULLA VITA E SULLE OPERE DI<br />

FRANCO MINISSI, SI RINGRAZIANO:<br />

Dott. ssa Odoarda Baschieri Minissi, Dott. Matteo Minissi<br />

Il presente volume è stato stampato con il parziale contributo<br />

dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> ex quota 60%, anno 2005.<br />

Finito <strong>di</strong> stampare a <strong>Palermo</strong> - maggio 2007<br />

dalla Punto Grafica s. coop. a r. l.<br />

per conto <strong>del</strong>la<br />

© EDIZIONI COMPOSTAMPA <strong>di</strong> Michele Savasta<br />

90127 <strong>Palermo</strong> - Via Salamone Marino, 33/a<br />

Tel. 091.6517945 - E-mail: adslcompostampa@tiscali.it<br />

ISBN 978-88-902866-2-9<br />

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO ASSOCIAZIONE AMICI DI CESARE BRANDI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

INDICE<br />

Per la cultura <strong>del</strong>la conservazione<br />

PARTE 1<br />

Franco Minissi, architetto, museografo<br />

Interprete <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

PARTE 2<br />

<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

«Ho sempre creduto fermamente che la ricerca<br />

museografica ha un senso se i risultati, oltre ad arricchire<br />

il bagaglio <strong>di</strong> conoscenze degli stu<strong>di</strong>osi specializzati,<br />

vengono messi, con adeguati linguaggi, a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> tutti,<br />

attraverso un “modo <strong>di</strong> esporre” sia le opere mobili<br />

sia quelle inamovibili,<br />

capace da un lato <strong>di</strong> fornire notizie e riferimenti certi<br />

sul piano storico, e dall’altro <strong>di</strong> stimolare una sorta <strong>di</strong><br />

fantasia che potremmo definire “ricostruttiva”,<br />

non già soltanto ricostruttiva <strong>di</strong> forme per se stesse,<br />

ma come espressioni tangibili <strong>di</strong> una determinata<br />

società e <strong>del</strong>la sua cultura».<br />

(F. Minissi, Sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione, in D. Bernini<br />

“Colloqui con Franco Minissi sul Museo”, Roma 1998).<br />

Franco Tomaselli<br />

Alessandra Alagna<br />

Per salvare la Villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina dallo scempio*<br />

Franco Tomaselli<br />

La villa romana <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina è in pericolo<br />

Il <strong>restauro</strong> emblematico progettato da Franco Minissi nel 1957 e l’integrità <strong>del</strong><br />

monumento sono minacciati da un intervento <strong>di</strong> ripristino multimilionario sostenuto<br />

dall’alto commissario Vittorio Sgarbi. Se non si reagisce in tempo potremmo<br />

assistere alla scomparsa <strong>del</strong>l’ennesima testimonianza <strong>del</strong>l’operosità <strong>di</strong> Minissi<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico<br />

L’opera <strong>di</strong> protezione e musealizzazione dei resti archeologici <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong><br />

Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina, realizzata su progetto <strong>del</strong>l’architetto Franco Minissi<br />

nel 1957, ha maturato la con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> bene culturale tutelato dalle leggi<br />

<strong>del</strong>lo Stato<br />

Villa <strong>del</strong> Casale a Piazza Armerina<br />

Il progetto Sgarbi non solo prevede la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la storica <strong>cop</strong>ertura <strong>di</strong><br />

Minissi, a vantaggio <strong>di</strong> un fantasioso ripristino, ma anche la manomissione e falsificazione<br />

dei mosaici romani<br />

Esposto a tutela <strong>del</strong> bene culturale Villa romana <strong>del</strong> Casale<br />

* Si riportano gli interventi già presenti sul sito web <strong>del</strong>l’Associazione Culturale Onlus<br />

“Monumento-Documento” (www.unipa.it/monumentodocumento) a supporto <strong>del</strong>la protesta<br />

per impe<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Franco Minissi<br />

p. 1<br />

p. 5<br />

p. 15<br />

p. 23<br />

p. 24<br />

p. 27


Manifestazioni per il 100° anniversario <strong>del</strong>la nascita <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong><br />

<strong>Contro</strong> l’oblio<br />

<strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

... per salvare la Villa <strong>del</strong> Casale<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS<br />

“MONUMENTO-DOCUMENTO”<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

Complesso <strong>del</strong> San Michele a Ripa Grande,<br />

Sala degli Arazzi,<br />

via <strong>di</strong> San Michele 22, Roma


Per la cultura <strong>del</strong>la conservazione<br />

Franco Tomaselli<br />

<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

In questi ultimi anni, forse in Italia più che in altri Paesi, la quantità <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>restauro</strong><br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale ha registrato un incremento ragguardevole. Purtroppo il<br />

fenomeno non è esclusivamente conseguente ad una effettiva presa <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong><br />

valore <strong>del</strong>le testimonianze <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> arte e <strong>di</strong> civiltà ma, principalmente per quanto<br />

riguarda gli interventi sulle architetture <strong>del</strong> passato, sembra con<strong>di</strong>zionato da una <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> nuove costruzioni ed infrastrutture, e quin<strong>di</strong> da un <strong>di</strong>verso<br />

orientamento dei flussi <strong>di</strong> finanziamento. La circostanza ha comportato per molti rappresentanti<br />

<strong>del</strong>la classe impren<strong>di</strong>toriale,professionale ed artigianale un imprevisto cambio<br />

<strong>di</strong> prospettive produttive con un “obbligato” accostamento, spesso senza alcuna<br />

precedente esperienza, al settore <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>.Al fenomeno è strettamente connesso<br />

quello <strong>del</strong>lo spropositato numero <strong>di</strong> enti committenti e appaltanti (stato, regioni, province,<br />

comuni, università, ospedali, curie, enti morali, etc.) che si avvalgono <strong>di</strong> propri uffici<br />

tecnici e, spesso, anche <strong>di</strong> proprie “linee guida” per l’esecuzione dei restauri.<br />

E’ indubbio, dunque, che il cosiddetto <strong>restauro</strong>, per la quantità <strong>di</strong> risorse economiche<br />

impiegate, stia vivendo una stagione <strong>di</strong> rilancio verso cui sono orientati i più svariati<br />

interessi ma, paradossalmente, che stia anche attraversando la sua più profonda<br />

crisi da quando, alla metà <strong>del</strong> Settecento, si cominciavano ad impiantare le sue<br />

basi teoriche e metodologiche.<br />

Oggi la cultura <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> è in piena decadenza perché ha perso la sua ra<strong>di</strong>ce intellettuale,<br />

il suo essere atto <strong>di</strong> cultura che, nel percorso <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione evolutiva,<br />

era stato alimentato dal continuo confronto tra le speculazioni teoriche e la conseguente<br />

azione pratica.<br />

Cosa gravissima è che si registra un totale <strong>di</strong>sorientamento e le o<strong>di</strong>erne opere che<br />

genericamente sono definite <strong>di</strong> <strong>restauro</strong>, nella maggior parte dei casi sono assolutamente<br />

prive <strong>di</strong> riferimenti alle prescrizioni teoriche e alle norme operative, tanto<br />

faticosamente elaborate ed esplicitate nella Carta italiana <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> <strong>del</strong> 1972, tuttora<br />

vigente ma costantemente trasgre<strong>di</strong>ta.<br />

Operando un’analisi per gran<strong>di</strong> categorie la più parte dei restauri architettonici<br />

contemporanei si caratterizza per il completo rifacimento a nuovo, ovvero per il<br />

ripristino in stile e per la totale sostituzione <strong>di</strong> quanto è percepibile alla vista, senza<br />

affrontare minimamente il tema <strong>del</strong>la permanenza e <strong>del</strong>la conservazione <strong>del</strong>la<br />

materia che sostanzia le opere storico-artistiche e che sta alla base <strong>del</strong>la teoria<br />

<strong>del</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>.<br />

Il titolo <strong>del</strong>la mostra “<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico” vuole essere un<br />

monito, un richiamo a non abbandonare la via <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> tracciata dal <strong>di</strong>battito tra<br />

i più fecon<strong>di</strong> intellettuali <strong>del</strong> Novecento. Quella via oggi rappresenta la nostra ere<strong>di</strong>tà-identità,<br />

il comune patrimonio <strong>di</strong> conoscenze da tramandare a garanzia <strong>del</strong>l’impiego<br />

<strong>di</strong> principi teorici e sperimentate operatività miranti alla conservazione integrale<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale con la sua essenziale autenticità.<br />

Restauro preventivo, opere minimali e semplice e amorevole manutenzione<br />

avrebbero dovuto essere la normale evoluzione per soppiantare gli interventi ra<strong>di</strong>cali<br />

e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osissimi verso i quali purtroppo, sempre più, il nostro patrimonio culturale<br />

sembra essere condannato.<br />

3


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

La mostra “Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong><br />

archeologico in Sicilia”, ha come oggetto i progetti e le realizzazioni svolti<br />

nell’arco <strong>di</strong> trent’anni (1951-1985) da quest’ultimo. Anche se la notorietà <strong>di</strong> Minissi<br />

(1919-1996) è più legata all’impegno progettuale <strong>di</strong> musei ed allestimenti museografici,<br />

la sua produzione nel campo archeologico, e particolarmente quella siciliana,<br />

resta esemplare.<br />

I meriti <strong>di</strong> Minissi (all’inizio <strong>del</strong>la sua carriera tra i più stretti collaboratori <strong>di</strong> Bran<strong>di</strong>)<br />

sono tanti, ma principalmente quello <strong>di</strong> essere stato capace <strong>di</strong> tradurre nella pratica<br />

operativa gli atteggiamenti teorici più complessi come quello <strong>del</strong> felice accostamento<br />

tra antico e nuovo risolto con la massima semplicità ed eleganza, che precorre<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la Carta internazionale <strong>di</strong> Venezia <strong>del</strong> 1964: «Il <strong>restauro</strong> deve<br />

fermarsi dove ha inizio l’ipotesi...qualsiasi lavoro <strong>di</strong> completamento, riconosciuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ragioni estetiche e tecniche, deve <strong>di</strong>stinguersi dalla progettazione<br />

architettonica e dovrà recare il segno <strong>del</strong>la nostra epoca (art. 9) ».<br />

Le opere <strong>di</strong> Minissi sono anticipatrici <strong>di</strong> nuovi atteggiamenti <strong>di</strong> pura conservazione<br />

che negli anni successivi saranno sviluppati in trattazioni teoriche che<br />

influenzeranno la cultura <strong>del</strong> settore.<br />

Minissi è un vero sperimentatore per l’impiego <strong>di</strong> nuovi materiali fino al suo<br />

tempo inusuali che sono <strong>di</strong>ventati subito dopo <strong>di</strong> larghissimo impiego, insieme alle<br />

sue soluzioni per le <strong>cop</strong>erture <strong>di</strong> siti archeologici replicate in tante parti <strong>del</strong> mondo.<br />

I suoi interventi si connotano per la garbata capacità <strong>di</strong> suggestionare l’osservatore<br />

con eteree e trasparenti ipotesi <strong>di</strong> integrazione che restano, tuttavia, collegate<br />

a semplici supposizioni reversibili e non invasive ma che, al contempo, svolgono la<br />

loro funzione essenzialmente protettiva.<br />

Grazie, Minissi, per la lezione! Peccato che per stu<strong>di</strong>arne l’opera non possiamo più<br />

avvalerci <strong>del</strong>l’osservazione <strong>di</strong> molte <strong>del</strong>le sue realizzazioni perché la maggior parte<br />

<strong>di</strong> esse sono ormai <strong>di</strong>strutte.<br />

Alcune tra le più significative opere <strong>di</strong> Minissi sono state rimosse, sono rimaste vittime<br />

<strong>del</strong>l’ignoranza, <strong>del</strong>la stupi<strong>di</strong>tà, <strong>del</strong>l’insipienza.<br />

Tuttavia ancora non si spegne la speranza <strong>di</strong> poter salvare le opere protettive e l’allestimento<br />

museografico <strong>del</strong>la villa romana <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina, dove il minimale<br />

e raffinato intervento <strong>di</strong> Minissi, nonostante abbia già superato cinquanta anni<br />

dalla sua realizzazione, è minacciato da un pacchiano e multimilionario progetto.<br />

4<br />

<strong>Palermo</strong>, 15 maggio 2007<br />

1<br />

1. Piazza Armerina,Villa <strong>del</strong> Casale, Franco Minissi in una foto <strong>del</strong> 1957 presso il cantiere <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> e<br />

musealizzazione <strong>del</strong>la Villa romana (foto dossier Iccrom).


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

PARTE I<br />

Franco Minissi, architetto, museografo<br />

Interprete <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Alessandra Alagna


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Franco Minissi, architetto, museografo<br />

Interprete <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Franco Minissi nasce a Viterbo il 12 marzo 1919 ma si trasferisce presto a Roma.<br />

Comincia l’attività lavorativa molto giovane, ma seguendo la propria pre<strong>di</strong>sposizione<br />

verso le arti figurative, si impegna contemporaneamente nello stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong><br />

ottenere la maturità artistica. Di lì a poco maturerà in lui la volontà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

architetto, desiderio che Minissi perseguirà con tenacia fino al conseguimento <strong>del</strong>la<br />

laurea in architettura nel 1941. Questo per lui rappresenta il primo passo <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> lavoro che lo porterà a <strong>di</strong>venire uno dei più raffinati<br />

interpreti <strong>del</strong>la “modernità” <strong>del</strong> XX secolo. Minissi da subito realizza il suo ideale<br />

<strong>di</strong> avere uno stu<strong>di</strong>o tutto suo dove potere esprimere la propria creatività attraverso<br />

il linguaggio architettonico, inteso come “arte a servizio <strong>del</strong>la conoscenza”<br />

(Argan): «alacremente lavoravi nel tuo stu<strong>di</strong>o, la tua matita <strong>del</strong>icatamente accarezzava<br />

un sogno che apparteneva forse all’incanto <strong>del</strong>la giovinezza» (D. Bernini, Colloqui con<br />

Franco Minissi sul museo, Roma 1998). Ma tutto questo viene bruscamente interrotto<br />

dalla chiamata alle armi.<br />

Al rientro dal fronte, nel 1945, viene chiamato da Carlo Ludovico Ragghianti a far<br />

parte <strong>del</strong> Sottosegretariato alle Belle Arti insieme a Bruno Zevi e contemporaneamente<br />

Minissi inizia la carriera universitaria come assistente volontario <strong>di</strong> Del Debbio<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Roma. Nel 1950 entra come <strong>di</strong>segnatore “salariato”<br />

presso l’”Istituto Centrale <strong>del</strong> Restauro”: Cesare Bran<strong>di</strong>, fondatore insieme con<br />

Giulio Carlo Argan <strong>del</strong>l’Istituto, <strong>di</strong> cui sarà <strong>di</strong>rettore dal 1939 al 1960, nota subito il<br />

talento <strong>del</strong> giovane Minissi e lo in<strong>di</strong>rizza verso la “cultura <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>”.<br />

Il progetto <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le Porte scolpite <strong>di</strong> Karatepè in Turchia, sarà la prima <strong>di</strong><br />

numerose occasioni in cui Minissi, incaricato da Bran<strong>di</strong>, metterà in pratica i principi<br />

appresi durante la quoti<strong>di</strong>ana frequentazione <strong>del</strong>l’Istituto, ovvero che <strong>restauro</strong> è<br />

teoria e scienza contemporaneamente, è espressione critica <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong> proprio<br />

tempo nel rispetto <strong>del</strong>l’autenticità <strong>del</strong>la materia storica: «togliamo per sempre il<br />

<strong>restauro</strong> dall’empirismo dei proce<strong>di</strong>menti e lo integriamo alla storia, come coscienza critica<br />

e scientifica <strong>del</strong> momento in cui l’intervento <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> si produce» (C. Bran<strong>di</strong>, Cosa<br />

debba intendersi per <strong>restauro</strong> preventivo, in “Bollettino <strong>del</strong>l’Istituto Centrale <strong>del</strong><br />

Restauro”, n. 27-28, Roma 1957, pp. 87-92).<br />

Il loro rapporto crebbe quoti<strong>di</strong>anamente nella stima e nella fiducia reciproca:<br />

«Franco non progettava nulla senza l’autorevole parere <strong>di</strong> Bran<strong>di</strong> e d’altra parte Bran<strong>di</strong><br />

2 3<br />

2. Gela, Capo Soprano, <strong>restauro</strong>, consolidamento e protezione <strong>del</strong>le mura greche (1951-1953), (foto dossier Iccrom).<br />

3. Roma,Villa Giulia, allestimento museografico <strong>del</strong> Museo Nazionale Etrusco (1953-1960), (foto Minissi).<br />

7


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

voleva sempre essere messo al corrente <strong>di</strong> tutti i lavori in cui lui si cimentava» (Intervista<br />

a Odoarda Baschieri Minissi, a cura <strong>di</strong> A.Alagna, Roma luglio 2006).<br />

Nel 1948 in Sicilia, una terra che Franco Minissi avrebbe presto imparato ad amare,<br />

viene s<strong>cop</strong>erta casualmente una grande fortificazione greca sulle le dune sabbiose<br />

<strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Soprano a Gela: l’”Istituto Centrale <strong>del</strong> Restauro” viene<br />

incaricato da Guglielmo De Angelis D’Ossat <strong>di</strong> risolvere la sfida conservativa ine<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong> consolidamento <strong>del</strong>la calcarenite e soprattutto dei mattoni cru<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui erano<br />

costituite le mura timoleontee. Minissi, giovane architetto impaziente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

le sue capacità al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’ambiente in cui si era formato, viene incaricato da<br />

Cesare Bran<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> e <strong>del</strong>la sistemazione museografica <strong>del</strong>le mura. Egli progetta<br />

e realizza un sistema protettivo con lastre <strong>di</strong> cristallo temperato, imbullonate<br />

a perni in acciaio inossidabile passanti la muratura e <strong>cop</strong>erti da una tettoia protettiva,<br />

con il duplice obiettivo <strong>di</strong> riproporre le con<strong>di</strong>zioni statiche <strong>di</strong> compressione<br />

che avevano garantito la conservazione <strong>del</strong> monumento sotto la duna e <strong>di</strong> permettere<br />

allo stesso tempo la lettura storico-critica da parte <strong>del</strong> pubblico; egli era consapevole<br />

che «l’arte non deve rimanere un’attività <strong>di</strong> classe, <strong>di</strong>stintivo o garanzia <strong>del</strong> prestigio<br />

dei ceti <strong>di</strong>rigenti ma svilupparsi e circolare liberamente nella comunità» (Argan,<br />

Arte, artigianato, industria, in “Comunità”, n. 2, 1949).<br />

Minissi, formatosi a contatto con Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Giulio Argan e<br />

Cesare Bran<strong>di</strong>, già in questa prima esperienza <strong>di</strong> “musealizzazione in loco” <strong>di</strong> un<br />

manufatto storico-artistico, si fa interprete dei principi alla base <strong>del</strong>la nuova concezione<br />

<strong>del</strong> “museo” elaborata nel dopoguerra, laddove il museo deve <strong>di</strong>ventare strumento<br />

<strong>di</strong> attività ed educazione critica per tutti: dunque «il museo è il luogo principale<br />

<strong>del</strong>la comunicazione <strong>del</strong>l’arte» (C. L. Ragghianti, Arte, fare, vedere, Firenze 1974) e<br />

viene considerato da Minissi come strumento concettuale che, nel realizzarsi intorno<br />

alle preesistenze storico-artistiche, ne consente la conservazione in loco.<br />

Sempre in Sicilia, «terra <strong>del</strong> mito, dove qualsiasi cosa vi cada, <strong>di</strong>viene una favola» (Bran<strong>di</strong>,<br />

Sicilia mia, <strong>Palermo</strong> 2003), Minissi continuerà a dar vita a interventi poi definiti<br />

“esemplari” in quanto densi <strong>di</strong> quel profondo “sens historique”(Flaubert) che caratterizza<br />

le istanze culturali e le teorie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> ad esse legate, elaborate durante<br />

il XX secolo. Intervenendo al II Congresso Internazionale <strong>del</strong> Restauro <strong>di</strong><br />

Venezia, in cui venne ratificata e sottoscritta la Carta <strong>del</strong> Restauro <strong>del</strong> 1964, Minissi<br />

porta la propria esperienza, maturata prevalentemente in Sicilia nell’ambito <strong>del</strong>l’applicazione<br />

dei laminati plastici nella tecnica <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> e conservazione dei monumenti<br />

e determina il contenuto <strong>del</strong>l’art. 10 <strong>del</strong>la Carta in cui si afferma che «quando<br />

le tecniche tra<strong>di</strong>zionali si rivelino inadeguate, il consolidamento <strong>di</strong> un monumento può<br />

essere assicurato me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> tutti i più moderni mezzi <strong>di</strong> struttura e conservazio-<br />

4 5<br />

4. Caltanissetta, Gela, sistemazione architettonica ed allestimento museografico <strong>del</strong> nuovo Museo Nazionale<br />

Archeologico (1955-1957), (foto Minissi).<br />

5. Agrigento, Museo Nazionale Archeologico presso l’Abbazia <strong>di</strong> San Nicola (1954-1967), (foto Minissi).<br />

8


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

ne, la cui efficienza sia <strong>di</strong>mostrata da dati scientifici e sia garantita dall’esperienza» (da,<br />

Il monumento per l’uomo,Atti <strong>del</strong> II Congresso Internazionale <strong>del</strong> Restauro,Venezia,<br />

25-31 maggio 1964).<br />

Dagli anni ’50 in Sicilia si verificano alcuni eventi che facilitano l’operazione <strong>di</strong> rinnovamento<br />

culturale in atto: la libertà riconquistata, la collaborazione tra le<br />

Soprintendenze locali e la Direzione Generale <strong>di</strong> Antichità e Belle Arti, la <strong>di</strong>sponibilità<br />

finanziaria assicurata dal governo centrale anche con nuovi istituti appositamente<br />

creati (come ad esempio la Cassa per il Mezzogiorno che finanziò <strong>di</strong> fatto quasi<br />

tutti i progetti realizzati da Minissi in questa regione), trasformarono la Sicilia in un<br />

grande laboratorio <strong>di</strong> sperimentazione nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico e <strong>del</strong>la<br />

museografia.<br />

Agli interventi <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> e musealizzazione dei siti archeologici, seguiva quasi sempre<br />

la realizzazione da parte <strong>del</strong>lo stesso Minissi <strong>di</strong> musei nazionali o <strong>di</strong> antiquaria,<br />

la cui presenza si rendeva necessaria per la valorizzazione dei vari siti archeologici,<br />

luoghi in cui si realizzava il processo <strong>di</strong> conservazione attiva: come Argan, Minissi<br />

riteneva infatti che il museo non dovesse essere più un inerte deposito <strong>di</strong> opere<br />

d’arte, ma essere vivace strumento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> crescita civile e culturale,<br />

espan<strong>di</strong>bile e <strong>di</strong>namico nell’adattarsi all’esigenza collettiva <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong><br />

proprio patrimonio storico e culturale. Secondo Minissi questa concezione <strong>del</strong><br />

nuovo museo “artificiale”, «luogo architettonico per far godere in pieno, ma in se stesse,<br />

le opere d’arte che vi si allogano» (Bran<strong>di</strong>, Teoria <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>,Torino 1963) applicato<br />

in ambito archeologico, doveva realizzarsi intorno alle preesistenze (museo “naturale”)<br />

consentendone la “conservazione in situ”: si evitava dunque la decontestualizzazione<br />

e la conseguente impossibilità <strong>di</strong> ricostruire la storia dei siti e comprendere<br />

il significato <strong>del</strong>le opere d’arte mobili, cosa che il trasferimento in una sede<br />

museale comporta sempre.<br />

Le opere <strong>di</strong> Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia costituiscono l’applicazione<br />

più autentica dei principi <strong>del</strong> “<strong>restauro</strong> preventivo” elaborati da Cesare<br />

Bran<strong>di</strong> negli anni ’50; laddove l’intervento museografico <strong>di</strong>venta a pieno titolo atto <strong>di</strong><br />

<strong>restauro</strong> critico, poiché si rivela in grado <strong>di</strong> creare quel «raccordo spaziale fra le opere<br />

d’arte e il luogo architettonico che darà appunto la misura esatta <strong>del</strong>la consapevolezza critica<br />

<strong>del</strong>l’epoca che quel luogo produce. La Museografia come <strong>restauro</strong> preventivo, nel pre<strong>di</strong>sporre<br />

le con<strong>di</strong>zioni più felici per la conservazione, la visibilità, la trasmissione <strong>del</strong>l’opera<br />

al futuro. Ecco il nostro assioma»(Bran<strong>di</strong>, Teoria <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>,Torino 1963).<br />

Questa intesa profonda tra Cesare Bran<strong>di</strong> e Franco Minissi trova il suo più alto<br />

compimento nell’intervento <strong>di</strong> “Restauro e protezione dei mosaici <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong><br />

Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina” (1957-1963).<br />

6 7<br />

6. Piazza Armerina,Villa <strong>del</strong> Casale, protezione e musealizzazione dei mosaici <strong>del</strong>la Villa romana (1957-1963), (foto dossier<br />

Iccrom).<br />

7.Terme Vigliatore, protezione e musealizzazione dei mosaici <strong>del</strong>la Villa romana (1961-1963), (foto Alagna).<br />

9


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Sotto l’egida <strong>del</strong>la Direzione Generale <strong>di</strong> Antichità e Belle Arti <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione, incaricato da Guglielmo De Angelis D’Ossat, Franco Minissi, con<br />

la consulenza <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>, è autore <strong>di</strong> quella che oggi consideriamo l’”opera<br />

manifesto <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico”(Tomaselli), attraverso la creazione <strong>di</strong> un “museo<br />

naturale” intorno ad un materiale già <strong>di</strong>sposto, ovvero i preziosi mosaici romani,<br />

mettendo in pratica i principi <strong>del</strong> “<strong>restauro</strong> preventivo” in una composizione esemplare<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la conservazione dei siti archeologici, «integralmente moderna e<br />

integralmente modesta, che rimane esemplare» (C. Bran<strong>di</strong>, Archeologia siciliana, in<br />

“Bollettino <strong>del</strong>l’istituto Centrale <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>”, n. 27-28, Roma 1957) .<br />

In questa come in altre opere nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia, Minissi<br />

propone solo un’ipotesi ricostruttiva <strong>del</strong> monumento e per questo utilizza materiali<br />

moderni, sperimentati presso i laboratori <strong>del</strong>l’”Istituto Centrale <strong>del</strong> Restauro” o<br />

presso le <strong>di</strong>tte fornitrici, che siano assolutamente <strong>di</strong>stinguibili e che si pongano solo<br />

come un suggerimento che stimoli la fantasia <strong>del</strong>l’osservatore, senza cadere in pericolosi<br />

arbitrii o ripristini falsificatori: «al fascino dei ruderi si sostituisce così un complesso<br />

<strong>di</strong> volumi mo<strong>del</strong>lati, variamente illuminati e trasparenti, la cui visione può suggerire<br />

all’osservatore un quadro non lontano da ciò che poteva essere il complesso <strong>del</strong>la Villa, se<br />

pur tradotto in termini <strong>del</strong> tutto moderni» (F. Minissi, Progetto per la protezione dei mosaici<br />

romani,ACS, Fondo Arch. Minissi, Busta 5, p. 3). Un analogo tipo <strong>di</strong> intervento, sebbene<br />

<strong>di</strong> minore rilevanza per la complessità concettuale e per gli accorgimenti tecnici<br />

utilizzati, è quello che Minissi svolge nel 1961 su incarico <strong>del</strong> Soprintendente<br />

Luigi Bernabò Brea, per la protezione dei mosaici <strong>del</strong>la Villa romana <strong>di</strong> Terme<br />

Vigliatore, nei pressi <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Messina.<br />

Nel 1960 Minissi viene chiamato dal Soprintendente Pietro Griffo per il <strong>restauro</strong> e<br />

la musealizzazione <strong>del</strong> teatro greco <strong>di</strong> Eraclea Minoa, la cui cavea era costituita da<br />

un calcare marnoso estremamente friabile, considerando che l’alternativa sarebbe<br />

stata quella <strong>di</strong> reinterrare il monumento al fine <strong>di</strong> garantirne la conservazione. Per<br />

questo teatro Minissi realizza una “ideale” ricostruzione grafica <strong>del</strong>la cavea utilizzando<br />

il materiale plastico a lui più caro, il perspex, mo<strong>del</strong>lato sul calcare marnoso: un<br />

involucro perfettamente trasparente che doveva proteggere i resti <strong>del</strong> teatro dagli<br />

agenti atmosferici, senza sottrarre nulla alla visione <strong>del</strong> monumento, consentendone<br />

allo stesso tempo la fruizione da parte <strong>del</strong> pubblico.<br />

Lo stesso materiale plastico viene utilizzato per la ricostruzione <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura <strong>di</strong><br />

San Nicolò Regale a Mazara <strong>del</strong> Vallo, sempre come “ipotesi critica” <strong>di</strong>stinguibile:<br />

anche in questo caso Minissi realizza un intervento <strong>di</strong>screto e leggero: venendo<br />

meno lo spessore materico, l’immagine <strong>del</strong>le volte e <strong>del</strong>le cupole perdute si riduce<br />

ad un <strong>di</strong>segno che si staglia contro il cielo. Il <strong>di</strong>segno dei conci costituenti un tempo<br />

8 9<br />

8. <strong>Palermo</strong>, chiesa barocca <strong>del</strong> Santissimo Salvatore, <strong>restauro</strong> ed adattamento ad au<strong>di</strong>torium (1959-63), (foto<br />

Minissi).<br />

9. Eraclea Minoa, <strong>restauro</strong>, protezione e musealizzazione <strong>del</strong> teatro greco (1960-63), (foto Minissi).<br />

10


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

le volte, tradotto in una maglia metallica bi<strong>di</strong>mensionale, viene ri<strong>cop</strong>erto con elementi<br />

in perspex colorato mo<strong>del</strong>lati singolarmente. In quest’opera <strong>di</strong> rara eleganza,<br />

critica e creativa allo stesso tempo, Minissi attraverso il suo <strong>restauro</strong>, interpreta<br />

fe<strong>del</strong>mente e sviluppa il principio <strong>del</strong>l’”unità potenziale <strong>del</strong>l’opera d’arte” postulata<br />

da Cesare Bran<strong>di</strong>. In questo modo, creando una protezione dagli agenti atmosferici<br />

<strong>del</strong>l’ambiente interno, egli otteneva infatti l’intento <strong>di</strong>dascalico <strong>del</strong>la “ricostruzione”<br />

<strong>del</strong>lo spazio originale <strong>del</strong> monumento, senza per questo ricostruirlo in maniera falsa<br />

e arbitraria, realizzando quin<strong>di</strong> un intervento moderno “<strong>di</strong>stinguibile” e “reversibile”,<br />

che non preclude la possibilità <strong>di</strong> eventuali interventi futuri che possano garantire<br />

la migliore conservazione <strong>del</strong>l’autenticità <strong>del</strong>la materia storica, prezioso valore<br />

da tramandare alle generazioni future.<br />

In Sicilia Minissi stringe rapporti <strong>di</strong> reciproca stima e amicizia con storici <strong>del</strong>l’arte<br />

(Dante Bernini), archeologi (Ernesto De Miro, Pietro Griffo, Dino Adamestranu,<br />

Pietro Orlan<strong>di</strong>ni, Nicola Bonacasa), <strong>di</strong>rettori dei musei, personaggi che con lui collaborano<br />

per il compimento <strong>di</strong> numerosi progetti, nel rispetto reciproco <strong>del</strong>la inter<strong>di</strong>sciplinarità<br />

<strong>del</strong>le competenze scientifiche, premessa questa in<strong>di</strong>spensabile per assicurare<br />

la qualità dei risultati. Opere che vennero realizzate grazie alla tenacia dei<br />

vari Sovrintendenti quali Pietro Griffo, Raffaello Delogu, Giuseppe Giaccone, Luigi<br />

Bernabo Brea,Vincenzo Tusa e successivamente Graziella Fiorentini, Paola Pelagatti,<br />

Vincenzo Scuderi, Giuseppe Voza e Amalia Curcio.<br />

Per conservare i numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi, Minissi realizza presso<br />

le rispettive aree archeologiche gli antiquaria <strong>di</strong> Gela, Eraclea Minoa,<br />

Caltanissetta, Centuripe e Himera; tra il 1954 e il 1967 si de<strong>di</strong>ca al progetto per il<br />

Museo Nazionale Archeologico <strong>di</strong> Agrigento, al centro <strong>del</strong>la Valle dei Templi, sito<br />

scelto da De Angelis D’Ossat già nel 1952. Inoltre già dal 1961 inizia a lavorare al<br />

progetto per un museo flessibile, espan<strong>di</strong>bile e <strong>di</strong>namico, quale sarà appunto il<br />

Museo Archeologico “Paolo Orsi” nel parco <strong>del</strong>la Villa Landolina a Siracusa, lavoro<br />

questo che lo tiene impegnato per oltre vent’anni (1961-1988) e che rappresenta<br />

uno dei più importanti esempi <strong>di</strong> allestimento museografico <strong>del</strong> Novecento, <strong>di</strong> cui<br />

Minissi rimane insuperato maestro.<br />

In quegli anni le Soprintendenze si ponevano l’obiettivo <strong>di</strong> creare nuovi spazi per<br />

occasioni culturali che facessero da traino alla rinascita dei centri storici siciliani,<br />

cosa che <strong>di</strong>ventava un motivo per avviare il <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> alcuni complessi architettonici<br />

e chiese: restauri che puntualmente venivano affidati a Franco Minissi come il<br />

Palazzo Trigona a Piazza Armerina, l’abbazia <strong>di</strong> San Nicola ad Agrigento, il Palazzo<br />

10 11<br />

10.Trapani, convento carmelitano <strong>del</strong>l’Annunziata, <strong>restauro</strong> ed allestimento <strong>del</strong> Museo Pepoli (1960-1965), (foto Minissi).<br />

11. Cerveteri, Castello Ruspoli, <strong>restauro</strong> ed allestimento museografico <strong>del</strong> Museo Etrusco (1964-1966), (foto Minissi).<br />

11


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Varisano a Enna, il Palazzo ducale dei Principi <strong>di</strong> Lampedusa a Palma <strong>di</strong> Montechiaro,<br />

il convento carmelitano <strong>del</strong>l’Annunziata a Trapani (sede <strong>del</strong> Museo Pepoli), la chiesa<br />

<strong>di</strong> Santa Maria <strong>del</strong>la Mercede a Cattolica Eraclea, il castello Ursino a Catania, il<br />

Castello normanno e la chiesa <strong>di</strong> S. Francesco a Paternò, il Duomo e la chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Antonio Abbate a Naro, la chiesa <strong>del</strong> Santissimo Salvatore a <strong>Palermo</strong>; restauri che,<br />

a partire dalla consapevolezza critica <strong>del</strong>le stratificazioni <strong>del</strong>l’architettura <strong>del</strong> passato,<br />

si muovono tra aspetti conservativi (come la volontà <strong>di</strong> reimpiegare i materiali<br />

ancora in buono stato <strong>di</strong> conservazione) e soluzioni innovative finalizzate alla<br />

“musealizzazione” ovvero alla conservazione attiva <strong>del</strong> manufatto (come l’impiego<br />

<strong>di</strong> materiali moderni, <strong>di</strong>stinguibili e reversibili, per le strutture ammalorate e per le<br />

reintegrazioni).<br />

In particolare per il <strong>restauro</strong> <strong>del</strong>la chiesa barocca <strong>del</strong> Santissimo Salvatore a<br />

<strong>Palermo</strong> ed il suo adattamento ad au<strong>di</strong>torium, l’Istituto Italiano per l’Architettura gli<br />

conferisce nel 1969 il Premio nazionale IN/Arch “Per la conservazione e la valorizzazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio architettonico nazionale” ed il Premio regionale IN/Arch “Per la<br />

realizzazione <strong>del</strong>le sistemazioni museografiche in Sicilia”.<br />

Franco Minissi, “architetto museografo”, ha avuto il merito <strong>di</strong> avere emancipato la<br />

museografia dal semplice allestimento, inteso come arredamento <strong>di</strong> uno spazio<br />

architettonico preesistente da destinare a museo, facendone un impegno totalizzante<br />

che va dalla creazione architettonica vera e propria, al <strong>restauro</strong> monumentale e<br />

archeologico, fino ad arrivare alla musealizzazione <strong>di</strong> un intero territorio. Come ad<br />

esempio per il Parco Archeologico <strong>di</strong> Selinunte (1978-85) dove ,con poche e “geniali<br />

intuizioni”, riesce a sottrarre il vasto e incontaminato sito archeologico dall’avanzata<br />

dei “piccoli plotoni” <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Marinella e <strong>del</strong> villaggio (un tempo) abusivo<br />

<strong>di</strong> Triscina.<br />

Con questo preciso impegno vengono così realizzati, nell’ambito <strong>del</strong>la valorizzazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio archeologico siciliano, gli interventi per la musealizzazione <strong>del</strong><br />

Parco dei Templi <strong>di</strong> Agrigento, per il quale Minissi è artefice <strong>del</strong> primo sistema <strong>di</strong> illuminazione<br />

monumentale. Sempre nella Valle dei Templi <strong>di</strong> Agrigento è autore <strong>del</strong>la<br />

sistemazione <strong>del</strong>la strada panoramica che attraversa la Valle, <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong><br />

musealizzazione dei mosaici nel quartiere “ellenistico-romano” (1958-61), <strong>del</strong>l’allestimento<br />

<strong>del</strong>l’Antiquarium <strong>del</strong> Parco all’interno <strong>del</strong>la Villa Aurea (1960-62) e <strong>del</strong><br />

<strong>restauro</strong> e adattamento a funzione residenziale <strong>di</strong> alcune Ville <strong>del</strong> XIX secolo (Villa<br />

Melisenda).<br />

Nel corso degli anni poi gli verranno affidati altri importanti incarichi da parte <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione: Minissi è autore <strong>del</strong>la sistemazione e <strong>del</strong>l’allestimento<br />

<strong>del</strong> Museo Etrusco <strong>di</strong> Villa Giulia a Roma (1952), <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la Zecca pres-<br />

12 13<br />

12. Mazara <strong>del</strong> Vallo, chiesa <strong>di</strong> San Nicolò Regale, <strong>restauro</strong>, protezione e musealizzazione (1960-1969), (foto da D.<br />

Bernini, Colloqui con Franco Minissi sul museo, Roma 1998).<br />

13. Selinunte, Parco Archeologico (1978-1980c.), (foto da D. Bernini, Colloqui con Franco Minissi sul museo, Roma 1998).<br />

12


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

so il Ministero <strong>del</strong>le Finanze (1960-62) e <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> Tesoro <strong>di</strong> S. Pietro in<br />

Vaticano (1973-75): il progetto museografico in questi interventi sod<strong>di</strong>sfa le esigenze<br />

espositive e <strong>di</strong>dascaliche nel più assoluto rispetto <strong>del</strong> monumento e <strong>del</strong> documento<br />

storico, in quanto si pone al servizio <strong>del</strong>le opere d’arte per la loro valorizzazione,<br />

comprensione e go<strong>di</strong>mento da parte <strong>del</strong> pubblico.<br />

Durante gli anni ’60, in qualità <strong>di</strong> “esperto per il <strong>restauro</strong> e la museografia”, Minissi<br />

svolge numerose missioni all’estero per conto <strong>del</strong>l’Unesco, realizzando il Museo<br />

<strong>del</strong>le barche faraoniche presso la Piramide <strong>di</strong> Cheope a Gizah (1960-1963), il Museo<br />

dei Mosaici a Sousse in Tunisia (1964), il Centro Culturale per la Repubblica Araba<br />

Unita presso il Cairo (1964), il progetto <strong>di</strong> valorizzazione e illuminazione <strong>del</strong>la grande<br />

Moschea <strong>di</strong> Kairouan in Tunisia (1964). Sempre all’estero lavora al <strong>restauro</strong> e<br />

protezione degli affreschi <strong>del</strong> Tempio Maya <strong>di</strong> Bonampack in Messico, considerato la<br />

“cappella Sistina messicana” (1962) ed al <strong>restauro</strong>, rifunzionalizzazione e illuminazione<br />

<strong>del</strong> complesso monumentale costituito dalle Moschee <strong>di</strong> Ribat, Damaus e<br />

Zikkaka, situato nel centro storico <strong>di</strong> Sousse in Tunisia (1964-1969).<br />

Dal 1960 è membro <strong>del</strong> Consiglio Scientifico <strong>del</strong> “Centro Stu<strong>di</strong> per la Museologia,<br />

l’Espressione e la Comunicazione visiva <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> Internazionale <strong>del</strong>l’Arte <strong>di</strong><br />

Firenze”, <strong>del</strong> “Consiglio <strong>di</strong>rettivo <strong>del</strong>l’Assocazione Nazionale dei Musei italiani” e<br />

<strong>del</strong> comitato <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong>la rivista “Musei e Gallerie d’Italia”: fa parte anche <strong>del</strong><br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo <strong>del</strong>l’ICOMOS (International Council of Monuments and Sites),<br />

comitato italiano <strong>del</strong>l’Unesco.<br />

Franco Minissi inoltre ha portato avanti con de<strong>di</strong>zione un’intensa attività <strong>di</strong>dattica<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> e <strong>del</strong>la museografia: come già ricordato fin dal 1945<br />

è assistente volontario <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Roma, <strong>del</strong> 1964 insegna,<br />

su incarico <strong>di</strong> Giulio Carlo Argan, “Museografia” presso la Scuola <strong>di</strong><br />

Perfezionamento in Storia <strong>del</strong>l’Arte Me<strong>di</strong>evale e Moderna <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e Filosofia <strong>di</strong> Roma.<br />

Dal 1970 Carlo Ludovico Ragghianti lo chiama a Firenze a insegnare “Museografia”<br />

presso l’<strong>Università</strong> Internazionale <strong>del</strong>l’Arte. E’ inoltre docente <strong>di</strong> “Restauro dei<br />

monumenti” dal 1974 presso l’Istituto <strong>di</strong> Critica Operativa <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura La Sapienza <strong>di</strong> Roma e dal 1980 è docente <strong>di</strong> “Vitalizzazione e adattamento<br />

<strong>di</strong> antichi e<strong>di</strong>fici: criteri <strong>di</strong> museologia” per la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione per<br />

il Restauro dei Monumenti. Nel 1980 <strong>di</strong>venta professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> “Allestimento<br />

e museografia” alla Sapienza <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong>sciplina in cui può definirsi “maestro” vantando<br />

in questo ambito un’esperienza lunga e profiqua.<br />

Franco Minissi muore nella sua villa <strong>di</strong> Bracciano nell’agosto <strong>del</strong> 1996.<br />

14 15<br />

14. Termini Imerese, realizzazione <strong>del</strong> nuovo Antiquarium presso il sito <strong>del</strong>l’antica Himera (1978-1984), (foto<br />

Minissi).<br />

15. Siracusa, realizzazione <strong>del</strong> nuovo Museo Archeologico “Paolo Orsi” (1961-1988), (foto Minissi).<br />

13


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Con queste parole alcuni tra i suoi più stretti collaboratori così lo ricordano<br />

«Franco Minissi, era un uomo buono, generoso <strong>di</strong> sé e <strong>del</strong>le sue cose» (Intervista a Dante<br />

Bernini, a cura <strong>di</strong> A.Alagna, marzo 2007), «Minissi era veramente geniale nello stu<strong>di</strong>o dei<br />

dettagli, era un ottimo <strong>di</strong>segnatore, aveva una mano felicissima. Amava <strong>di</strong>segnare l’oggetto<br />

finito ma stu<strong>di</strong>ava anche il modo come realizzarlo (…) oltre ad essere un architetto<br />

era anche un’artista, spesso si cimentava nella realizzazione <strong>di</strong> sculture in rame.Aveva le<br />

sue idee e le portava avanti ma accettava volentieri i suggerimenti derivanti dalle specifiche<br />

competenze» (Intervista a Roberto Fischer, a cura <strong>di</strong> A.Alagna, marzo 2007).<br />

Le opere <strong>di</strong> Franco Minissi sono caratterizzate da un’eleganza <strong>di</strong>screta propria <strong>del</strong>la<br />

modernità <strong>di</strong> cui sono espressione, al “servizio” <strong>del</strong> monumento e per la sua trasmissione<br />

alle generazioni future: un “arte” leggera ed effimera, profondamente consapevole<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza che intercorre tra il tempo in cui il <strong>restauro</strong> si produce e il<br />

momento in cui è stata creata l’opera, autografa e non, in quanto espressione culturale<br />

<strong>di</strong> una civiltà antica. Rispetto <strong>del</strong>l’antico che si compie nei suoi interventi <strong>di</strong><br />

<strong>restauro</strong> dove utilizza forme <strong>di</strong> protezione moderne, materiali leggeri, trasparenti,<br />

<strong>di</strong>stinguibili, reversibili, prodotti industriali. Una materia <strong>di</strong>screta nell’accostarsi all’antico<br />

poiché mostra in maniera autentica la propria appartenenza al momento storico<br />

in cui si produce e non compromette l’autenticità materiale e concettuale <strong>del</strong><br />

manufatto storico artistico. Minissi usa materiali, come il perspex o il vetro temperato,<br />

però allo stesso tempo estremamente bisognosi <strong>di</strong> interventi manutentivi che, se<br />

fossero avvenuti con regolarità nel tempo, avrebbero evitato il deperimento ed il<br />

venir meno <strong>del</strong>l’efficacia funzionale e formale <strong>del</strong>le sue opere.<br />

Ma si sa che la manutenzione è un atto d’amore quasi quoti<strong>di</strong>ano nei confronti <strong>di</strong><br />

qualcosa a cui si riconosce un valore materiale e/o testimoniale: oggi noi riconosciamo<br />

questo valore alla sua ”opera leggera”, quella <strong>di</strong> un uomo che ha segnato pesantemente<br />

la “cultura <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>” in quanto ha saputo tradurre in realtà “l’etica <strong>del</strong><br />

<strong>restauro</strong>” maturata nel proprio tempo.<br />

La lezione <strong>di</strong> Franco Minissi, che appren<strong>di</strong>amo attraverso la conoscenza <strong>del</strong>le sue<br />

opere è un patrimonio da tramandare alle generazioni future, un esempio-guida <strong>di</strong><br />

rara pregnanza storica.<br />

Attraverso il progetto <strong>del</strong> nuovo che si accosta all’antico per consentirne la reintegrazione<br />

<strong>del</strong>l’immagine e la fruizione, egli ha realizzato i principi <strong>del</strong> cosiddetto<br />

“<strong>restauro</strong> critico” dentro e fuori l’istituto <strong>del</strong> “museo”: il museo inteso come fonte<br />

<strong>di</strong> cultura per tutta la collettività, luogo <strong>di</strong>namico e vivo il cui ruolo fondamentale è<br />

conservare e nello stesso tempo attivare un processo <strong>di</strong> conoscenza <strong>del</strong>le testimonianze<br />

<strong>del</strong> passato che stimoli una continua crescita culturale, civile e sociale.<br />

16 17<br />

16. Siracusa, Museo Archeologico “Paolo Orsi”, dettaglio <strong>del</strong>l’allestimento museografico progettato da Franco<br />

Minissi (1961-1988), (foto Alagna).<br />

17. Roma, complesso monumentale <strong>di</strong> San Michele a Ripa, sala congressi nell’antico “Sten<strong>di</strong>toio” (1985), (foto da D.<br />

Bernini, Colloqui con Franco Minissi sul museo, Roma 1998).<br />

14


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

PARTE II<br />

Per salvare la Villa <strong>del</strong> Casale<br />

<strong>di</strong> Piazza Armerina dallo scempio<br />

Franco Tomaselli


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

La villa romana <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina è in pericolo. Il <strong>restauro</strong> emblematico<br />

progettato da Franco Minissi nel 1957 e l’integrità <strong>del</strong> monumento<br />

sono minacciati da un intervento <strong>di</strong> ripristino multimilionario sostenuto dall’alto<br />

commissario Vittorio Sgarbi.Se non si reagisce in tempo potremmo assistere<br />

alla scomparsa <strong>del</strong>l’ennesima testimonianza <strong>del</strong>l’operosità <strong>di</strong> Minissi nell’ambito<br />

<strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico<br />

Una cultura <strong>di</strong>ffusa anche nei livelli <strong>di</strong> maggiore scolarizzazione, che traspare altresì<br />

dagli organi <strong>di</strong> informazione, induce a considerare il <strong>restauro</strong> come un momento<br />

assai positivo nella vita <strong>di</strong> un’opera d’arte e si ha l’impressione che i migliori risultati<br />

si ottengano con gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> denaro. Questo è falso!!!<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> un <strong>restauro</strong> rappresenta una sconfitta degli organi <strong>di</strong> tutela e <strong>del</strong>la<br />

società tutta perché costituisce il conseguente epilogo <strong>di</strong> una lunga e colpevole<br />

omissione <strong>di</strong> atti, e registra una mancanza <strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong> passione per i monumenti,<br />

che si è costretti a sanare con il <strong>restauro</strong>, che, nella quasi totalità dei casi, sarebbe<br />

altrimenti evitabile.<br />

Forse è meglio riba<strong>di</strong>rlo: il <strong>restauro</strong>, anche quello che più si avvicina alla conservazione<br />

integrale, è atto traumatico che va prevenuto con opere <strong>di</strong> manutenzione. Il<br />

miglior <strong>restauro</strong> è sempre quello che può essere evitato, a garanzia <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong><br />

patrimonio culturale che conserverebbe l’aura <strong>del</strong>la sua autenticità con il conseguente<br />

risparmio <strong>del</strong>le risorse economiche <strong>del</strong>la collettività.<br />

Questo preambolo è utile per meglio argomentare il gravissimo pericolo che sta<br />

correndo il noto sito archeologico <strong>del</strong>la villa romana <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina<br />

in cui si pretende <strong>di</strong> eseguire un così detto “<strong>restauro</strong>” <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> 25 milioni <strong>di</strong><br />

euro (a quanto pare 18 + 7 provenienti da finanziamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine).<br />

Dopo la fortuita s<strong>cop</strong>erta e i successivi scavi, una prima <strong>cop</strong>ertura veniva realizzata<br />

nel 1942, nel Triclinium, sopra i mosaici con le Fatiche <strong>di</strong> Ercole, su progetto <strong>del</strong>l’architetto<br />

Piero Gazzola, a quell’epoca Soprintendente ai monumenti <strong>del</strong>la Sicilia<br />

orientale. Pilastri <strong>di</strong> mattoni sostenevano una struttura con capriate lignee, tavolato<br />

e <strong>cop</strong>pi alla siciliana. Ma quel primo esempio <strong>di</strong> <strong>cop</strong>ertura non convince, è troppo<br />

pesante e oppressivo dei resti archeologici. Soltanto nel 1957, dopo avere portato<br />

il tema all’attenzione <strong>del</strong> Consiglio Superiore <strong>del</strong>le Antichità e Belle Arti, il<br />

Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione dava incarico all’architetto Franco Minissi <strong>di</strong> progettare<br />

una protezione con tettoie trasparenti e leggere.Al progetto <strong>del</strong>le <strong>cop</strong>erture<br />

<strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale partecipava attivamente Cesare Bran<strong>di</strong> storico <strong>del</strong>l’arte e<br />

teorico <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> fama internazionale, in quel tempo <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l’Istituto<br />

18. Piazza Armerina,Villa <strong>del</strong> Casale, una vista aerea <strong>del</strong> complesso archeologico (1995 circa) con le <strong>cop</strong>erture in<br />

perspex progettate da Franco Minissi nel 1957. La parte <strong>cop</strong>erta <strong>del</strong>la villa supera i 2000 mq.<br />

17<br />

18


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Centrale per il Restauro. In un saggio sulla conservazione <strong>del</strong>le architetture allo<br />

stato <strong>di</strong> rudere pubblicato sul Bollettino <strong>del</strong>l’ICR nel 1956, Bran<strong>di</strong> trattava ampiamente<br />

il tema <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale esponendo la possibile tipologia <strong>del</strong>le proposte<br />

<strong>di</strong> <strong>cop</strong>ertura dei resti <strong>del</strong>la villa. Quella tra<strong>di</strong>zionale pesante e invasiva, <strong>del</strong> genere <strong>di</strong><br />

quella realizzata da Gazzola (in pratica molto simile al progetto che si vorrebbe realizzare<br />

oggi), quella in forma <strong>di</strong> grande cupola in cemento armato, conservativa per<br />

i ruderi ma non per l’ambiente (molto simile ad un altro progetto proposto nel<br />

2004) e, infine, quella leggera e trasparente che riteneva la più idonea.<br />

Grazie alla razionalizzazione <strong>del</strong> montaggio dei vari componenti, essenzialmente<br />

esili strutture metalliche ed elementi modulari in vetro o in laminato plastico trasparente,<br />

nel 1958 (in meno <strong>di</strong> un anno), l’opera protettiva per la conservazione<br />

<strong>del</strong>la villa romana <strong>del</strong> Casale veniva completata. Con un impegno economico minimale,<br />

dunque, guidato da un progetto museografico <strong>di</strong> grande ingegno e originalità,<br />

si è resa possibile la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> complesso architettonico e la sua fruizione,<br />

con oltre duemila metri quadrati <strong>di</strong> mosaici <strong>cop</strong>erti. Ma questi sono solo gli aspetti<br />

più pratici <strong>di</strong> quel progetto che però nella sua essenza contiene la massima concentrazione<br />

<strong>del</strong>le speculazioni intellettuali intorno al <strong>restauro</strong> dei monumenti elaborate<br />

nella prima metà <strong>del</strong> Novecento e, generalmente, valide fino ad oggi.<br />

L’attività progettuale <strong>di</strong> Minissi, che si svolge dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, si<br />

collega al <strong>di</strong>battito sugli obiettivi <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> che insieme allo stesso Bran<strong>di</strong> vede<br />

protagonisti, tra gli altri, Renato Bonelli, Guglielmo De Angelis D’Ossat e Roberto<br />

Pane, che <strong>di</strong>squisiscono intorno alla sua co<strong>di</strong>ficazione. Il <strong>restauro</strong> è sempre da intendere<br />

con finalità conservativa ma nella feconda <strong>di</strong>alettica tra processo critico e atto<br />

creativo, nella prospettiva <strong>del</strong> raggiungimento <strong>del</strong>la reintegrazione <strong>del</strong>l’immagine<br />

mutila, ove se ne presentasse l’assoluta necessità. L’opera <strong>di</strong> Minissi, svolta a servizio<br />

<strong>del</strong>la conservazione <strong>del</strong> patrimonio archeologico, si è fatta interprete <strong>di</strong> questo<br />

<strong>di</strong>battito ed ha tradotto le istanze teoriche in concrete realizzazioni che possono<br />

considerarsi, per ciò che riguarda l’accostamento <strong>di</strong> materiali moderni a resti<br />

archeologici, il manifesto <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> <strong>del</strong> XX secolo. Manifesto che rischia <strong>di</strong> essere<br />

definitivamente cancellato.<br />

Col progetto <strong>di</strong> Minissi si è ottenuto un apprezzabile equilibrio tra la necessità protettiva<br />

<strong>del</strong> sito, costituita dall’impalpabile struttura trasparente, ed il rispetto <strong>del</strong>l’atmosfera<br />

magica <strong>del</strong> rudere archeologico a cui, ma solo graficamente, si conferisce<br />

una ideale e non obbligata <strong>di</strong>mensione spaziale ormai definitivamente, <strong>di</strong>co definitivamente,<br />

perduta e mai più riconquistabile dalle supposizioni dei ripristinatori.<br />

19 20<br />

19.Piazza Armerina,Villa <strong>del</strong> Casale,un ambiente <strong>del</strong>la villa con la ideale ricostruzione <strong>di</strong> Minissi in una foto <strong>del</strong> 1978 quando erano<br />

presenti i provve<strong>di</strong>menti (persiane e intercape<strong>di</strong>ni) per attenuare gli effetti <strong>del</strong> sole battente (foto Tomaselli).<br />

20. Gela, Mura <strong>di</strong> Capo Soprano, una foto <strong>del</strong> 1952 dopo la realizzazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> protezione. Il progetto aveva introdotto<br />

lastre <strong>di</strong> vetro con la funzione <strong>di</strong> proteggere i mattoni <strong>di</strong> argilla cruda, vulnerabili all'azione degli agenti atmosferici. Un'altra funzione<br />

<strong>del</strong>le lastre, collegate con elementi metallici, era quella <strong>di</strong> esercitare una pressione sui mattoni per il loro contenimento. Nella<br />

foto si nota la <strong>cop</strong>ertura che doveva impe<strong>di</strong>re le infiltrazioni <strong>di</strong> acqua, rimossa nel 1980, perché ritenuta troppo "moderna".<br />

18


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Proprio la Sicilia ha rappresentato il laboratorio per la sperimentazione <strong>di</strong> quelle<br />

nuove vie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> e proprio Minissi è stato autore <strong>di</strong> tanti progetti come quello<br />

<strong>del</strong>le mura urbiche greche <strong>di</strong> Capo Soprano realizzate in mattoni <strong>di</strong> argilla cruda,<br />

dove si adottava un rivestimento con lastre <strong>di</strong> vetro (1952); come quello <strong>del</strong>la<br />

<strong>cop</strong>ertura <strong>del</strong> teatro <strong>di</strong> Eraclea Minoa con elementi sagomati in perspex (1962);<br />

come quello <strong>del</strong>la chiesetta <strong>di</strong> epoca normanna <strong>di</strong> San Nicolò Regale a Mazara <strong>del</strong><br />

Vallo (1963) in cui si ricostruiva la <strong>cop</strong>ertura non più esistente. Questa era composta<br />

da elementi metallici e piccole lastre trasparenti <strong>di</strong> perspex che emulavano l’apparecchiatura<br />

in conci <strong>di</strong> arenaria costituenti archi, volte e cupola e consentivano<br />

alla luce <strong>del</strong> giorno <strong>di</strong> inondare l’interno (<strong>di</strong> una bellezza strepitosa).<br />

Forse pochi ricordano che le soluzioni restaurative appena citate non esistono più<br />

perché recentemente <strong>di</strong>strutte da ulteriori e <strong>di</strong>ssennati restauri. Ma è mai possibile?<br />

Si è possibile. Ancora una volta questi esempi ci mostrano monumenti in cui<br />

non si è mai attuato il minimo piano <strong>di</strong> manutenzione e dove, per inerzia, si è atteso<br />

il lento <strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>la materia, sia <strong>di</strong> quella introdotta con il <strong>restauro</strong> che <strong>di</strong><br />

quella storica che si voleva proteggere. In verità resta solo un’altro esempio <strong>di</strong> sito<br />

archeologico con <strong>cop</strong>ertura trasparente progettata da Minissi, ma per motivi comprensibili,<br />

preferisco non rivelarne l’ubicazione per evitare lo zelo <strong>di</strong> qualche “benintenzionato”<br />

portatore <strong>di</strong> favolosi finanziamenti.<br />

Per tornare alla villa <strong>del</strong> Casale si può ancora notare che la soluzione <strong>del</strong>la sua protezione<br />

ha trovato sempre entusiastici consensi e che quel progetto, che superficialmente<br />

si potrebbe definire datato, è ancora considerato come uno tra i più alti<br />

esempi <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

In cinquanta anni la <strong>cop</strong>ertura <strong>del</strong>la villa ha svolto egregiamente la sua funzione, praticamente<br />

senza mai ricevere opere <strong>di</strong> manutenzione, sopportando pure atti vandalici,<br />

tentativi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, e ad<strong>di</strong>rittura un alluvione. L’alluvione verificatosi nel 1991 causava<br />

l’inondazione <strong>del</strong>la villa e provocava il ri<strong>cop</strong>rimento dei mosaici con una spessa coltre<br />

<strong>di</strong> fango. Questa poteva essere una buona occasione per mettere a punto un progetto<br />

serio <strong>di</strong> manutenzione e valorizzazione <strong>del</strong> complesso e <strong>di</strong> soluzione dei pericoli<br />

idro-geologici. Ma niente!!! Si sgombrano semplicemente fango e detriti senza avviare<br />

stu<strong>di</strong> sulla conservazione dei mosaici. Gli unici interventi hanno sempre peggiorato la<br />

situazione climatica con la eliminazione <strong>del</strong>le soluzioni per favorire la circolazione <strong>del</strong>l’aria<br />

previste dal progetto originario <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura.<br />

21 22<br />

21. Eraclea Minoa, una vista generale <strong>del</strong> teatro nel 1975, dove si nota la protezione con elementi sagomati <strong>di</strong> perspex<br />

realizzata nel 1962. Si può osservare un generale ingiallimento <strong>del</strong>la plastica che in origine era completamente trasparente.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> materiale, per conservare il suo effetto <strong>di</strong> "reintegrazione <strong>del</strong>l'immagine", avrebbe richiesto una<br />

ciclica sostituzione (foto Tomaselli).<br />

22. Mazara <strong>del</strong> Vallo, San Nicolò Regale, vista <strong>del</strong>la piccola chiesa <strong>di</strong> epoca normanna in una foto <strong>del</strong> 2002 (foto Alagna).<br />

19


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Neanche l’inclusione <strong>del</strong>la villa, nel 1997, nell’elenco <strong>del</strong> patrimonio <strong>del</strong>l’umanità da<br />

parte <strong>del</strong>l’UNESCO ha fatto reagire i responsabili per indurli a promuovere minime<br />

azioni <strong>di</strong> tutela e opere <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>l’accoglienza (pensate 500 mila visitatori<br />

all’anno e neanche un gabinetto) o per scongiurare le azioni <strong>di</strong> vandali e ladri.<br />

Per stu<strong>di</strong>are la possibilità <strong>di</strong> combattere vandalismi e furti (l’ultimo, <strong>di</strong> due teste<br />

marmoree, è stato denunciato il 2 ottobre 2006) nel 2003 la Regione Siciliana aveva<br />

nominato Alto Commissario <strong>del</strong>la villa l’ex generale dei carabinieri Bruno Conforti<br />

(una volta tanto la persona giusta al posto giusto) ma poi ci ha ripensato e ha conferito<br />

quella carica al dottore Vittorio Sgarbi, perché, a quanto pare, si è meritato<br />

quei galloni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fensore <strong>del</strong>la villa dopo un coraggioso blitz effettuato alle quattro<br />

<strong>del</strong> mattino per cogliere, forse, eventuali <strong>del</strong>inquenti sul fatto. Da quel momento si<br />

è cominciato a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> possibili progetti, ma anziché <strong>di</strong> lotta alla criminalità i<br />

progetti, d’improvviso, sono <strong>di</strong>ventati <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> (ma che nesso c’era ?). Così ha iniziato<br />

a circolare la notizia <strong>di</strong> un favoloso finanziamento per realizzare una ciclopica<br />

cupola a protezione <strong>del</strong> sito archeologico.<br />

Il timore <strong>di</strong> una profonda alterazione dei luoghi ha fatto insorgere le proteste ed io<br />

stesso ho raccolto varie firme in campo nazionale per sostenere l’iniziativa <strong>del</strong> prof.<br />

Nigrelli, <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Catania, che invocava giusti interventi per garantire la permanenza<br />

<strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Minissi.<br />

Dopo qualche tempo il commissario Sgarbi, che prima manifestava simpatie per una<br />

cupola <strong>di</strong> ben 120 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e 30 <strong>di</strong> altezza (ora mi rendo conto che forse<br />

era solo uno specchietto per le allodole), rompe gli indugi e <strong>di</strong>chiara che il suo<br />

nuovo pala<strong>di</strong>no è l’architetto Guido Meli, Direttore <strong>del</strong> Centro regionale <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>,<br />

che sta elaborando un progetto conservativo (sic). Sembrava una battaglia vinta.<br />

Il <strong>restauro</strong> emblematico <strong>di</strong> Minissi poteva continuare a resistere con gli opportuni<br />

interventi <strong>di</strong> adeguamento. Una <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>lo stesso Meli rilasciata ad un quoti<strong>di</strong>ano<br />

confermava le sue intenzioni conservative: «Tutti i sostegni tubolari <strong>del</strong>la<br />

<strong>cop</strong>ertura - <strong>di</strong>ce Meli - sono oramai arrugginiti, vanno cambiati, un lavoro <strong>di</strong>fficile,<br />

attraverso il quale dobbiamo ottenere un’adeguata aerazione ed una maggiore funzionalità<br />

<strong>del</strong>l’attuale sistema» (Giornale <strong>di</strong> Sicilia 17/02/04). Forse avrebbe dovuto<br />

allarmare l’esagerato impegno <strong>di</strong> spesa che si andava <strong>del</strong>ineando, non sempre compatibile<br />

con chi vuole sinceramente conservare l’esistente. Io però ero rassicurato<br />

dal ruolo che riveste il Centro <strong>di</strong>retto dall’architetto Meli, che, pensate, si occupa<br />

<strong>del</strong>la elaborazione, per tutto il territorio regionale, <strong>del</strong>la “carta <strong>del</strong> rischio” che rappresenta<br />

il mezzo per evitare i restauri da svolgere in emergenza, perché valutando<br />

23 24<br />

23. Mazara <strong>del</strong> Vallo, San Nicolò Regale, una <strong>di</strong>apositiva <strong>del</strong> 1976 in cui si nota la straor<strong>di</strong>naria bellezza e la forza evocativa<br />

<strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> Minissi. Il parziale ingiallimento <strong>del</strong>le lastrine <strong>di</strong> plastica, che però mantengono ancora la trasparenza,<br />

determina un interessante effetto che suggerisce la materializzazione <strong>del</strong>la pietra (foto Tomaselli).<br />

24. Mazara <strong>del</strong> Vallo, San Nicolò Regale, vista <strong>del</strong>l'interno <strong>del</strong>la chiesa verso l'abside minore <strong>di</strong> settentrione. Lo scatto<br />

<strong>del</strong> 1985 testimonia il totale stato <strong>di</strong> abbandono, ma ancora l'opera <strong>di</strong> Franco Minissi appare in buona con<strong>di</strong>zione.<br />

Sarebbero bastati semplici interventi <strong>di</strong> manutenzione per impe<strong>di</strong>re le infiltrazioni <strong>del</strong>la pioggia (foto Tomaselli).<br />

20


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

i rischi si può agire con opere <strong>di</strong> prevenzione. Sapevo pure che insieme al teatro <strong>di</strong><br />

Taormina, uno dei progetti pilota <strong>di</strong> Meli era proprio applicato alla valutazione dei<br />

rischi <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale e questo mi tranquillizzava ulteriormente, anche perché<br />

non traspariva alcun imme<strong>di</strong>ato pericolo. Ma d’improvviso, forse per qualche malefico<br />

influsso, i guai sono arrivati tutti insieme.<br />

Devo ringraziare il prof. Dezzi Bardeschi <strong>del</strong> Politecnico <strong>di</strong> Milano e il prof.<br />

Guerrera <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, che mi hanno informato, negli scorsi giorni, <strong>di</strong><br />

un progetto definitivo <strong>di</strong> cui non avevo notizia. Ma l’impulso a scrivere queste righe,<br />

dopo aver assunto ogni possibile elemento, mi è venuto dopo la lettura <strong>di</strong> un articolo<br />

<strong>del</strong> commissario Sgarbi (che <strong>di</strong>spensa ingiurie a chi si è permesso <strong>di</strong> manifestare<br />

dubbi sulla sua iniziativa) pubblicato lo scorso 23 ottobre da “il Giornale” dal<br />

quale si comprende che <strong>di</strong>etro quel progetto <strong>di</strong> svariati milioni <strong>di</strong> euro non c’è alcun<br />

programma culturale, se non quello <strong>di</strong> spendere subito quei denari che altrimenti<br />

andrebbero perduti.<br />

A questo punto rivolgo al commissario Sgarbi l’appello <strong>di</strong> non permettere che si<br />

<strong>di</strong>strugga, per i motivi che ho esposto, l’opera <strong>di</strong> Minissi, <strong>di</strong> essenziale importanza<br />

per l’evoluzione <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong> <strong>restauro</strong>. Sarebbe come, spero che lui capisca,<br />

togliere le opere <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> Raffaele Stern dall’arco <strong>di</strong> Tito.<br />

Vorrei chiedere pure al commissario Sgarbi se ha mai valutato quanto potrebbe<br />

essere fallimentare eliminare la struttura <strong>di</strong> <strong>cop</strong>ertura esistente, che <strong>di</strong> fatto<br />

ha svolto egregiamente la sua funzione per cinquanta anni, senza mai richiedere<br />

opere <strong>di</strong> manutenzione e tuttora efficiente, con un’altra costosissima che richiederebbe<br />

in<strong>di</strong>fferibili e onerosissimi interventi continui. Forse l’alto commissario<br />

non è stato informato <strong>di</strong> quanto sia gravoso mantenere in stato <strong>di</strong> esercizio<br />

tutto il legno che dovrebbe mettersi in opera, e cosa richiederebbe tenere in<br />

or<strong>di</strong>ne quei circa trentacinquemila metri quadrati <strong>di</strong> nuovo intonaco che si<br />

vuole introdurre.<br />

E poi ancora chiedo al commissario <strong>di</strong> riflettere se vale la pena <strong>di</strong> eliminare l’elegante<br />

soluzione <strong>di</strong> <strong>cop</strong>ertura esistente nella villa per costruire quei pesanti ed<br />

ingombranti casoni <strong>di</strong> totale invenzione che, più che altro, ricordano un surrogato<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia rurale dove recarsi per acquistare uova fresche.<br />

Spero che il buon commissario Sgarbi capisca che alla fine tutti quei quattrini, per i<br />

quali riven<strong>di</strong>ca riconoscenza dai siciliani, se non impiegati oculatamente, saranno<br />

25 26<br />

25. Mazara <strong>del</strong> Vallo, San Nicolò Regale, una foto attuale <strong>del</strong>l'interno che mostra la nuova cupola in cemento armato<br />

costruita, nel 1991, dopo la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> quella progettata da Minissi. Ogni commento o paragone (ve<strong>di</strong> foto 23) mi sembra<br />

superfluo (foto Alagna).<br />

26.Piazza Armerina,Villa <strong>del</strong> Casale, il Triclinio in una foto <strong>del</strong> 2005. Negli ultimi anni la realizzazione <strong>di</strong> Minissi è stata fortemente<br />

alterata con la eliminazione <strong>del</strong>le schermature composte da lamelle <strong>di</strong> plastica in foggia <strong>di</strong> persiane e con l'asportazione<br />

dei controsoffitti areati. Come si fa a stupirsi <strong>del</strong>le alte temperature che si raggiungono all'interno? (foto Alagna).<br />

21


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

solo la più grande iattura che poteva capitare a quel luogo magico e incantevole.<br />

Io sono sicuro che con poca spesa si dovrebbe rimettere la <strong>cop</strong>ertura progettata<br />

da Minissi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> essere attualizzata. Parte <strong>del</strong> denaro restante si<br />

dovrebbe impiegare per le opere <strong>di</strong> conservazione dei mosaici. Il resto <strong>del</strong> cospicuo<br />

finanziamento sarebbe da destinare alle infrastrutture ricettive. Altra opera<br />

assai meritoria sarebbe pure quella <strong>di</strong> istituire ed attrezzare un laboratorio <strong>di</strong><br />

<strong>restauro</strong> permanente, dove ospitare per tirocini e poi impiegare i laureati, architetti<br />

e restauratori dei corsi <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong>.<br />

Spero che presto l’alto commissario dott.Vittorio Sgarbi, noto saggista e conduttore<br />

televisivo, apprezzato per l’alto senso <strong>di</strong> equilibrio e la moderazione, receda dai<br />

suoi propositi e si renda conto che il destino <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza<br />

Armerina è <strong>di</strong> importanza capitale per la cultura universale e che non si può restare<br />

in<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> fronte ad un progetto, privo <strong>di</strong> ogni minimo approfon<strong>di</strong>mento, che<br />

elimini l’integrità e l’autenticità <strong>del</strong> monumento.<br />

Aspetto fiducioso che un suo ripensamento ci liberi dall’attuale imbarazzo e dall’angoscia<br />

<strong>di</strong> sapere quel prezioso bene culturale in pericolo. Mi auguro che Sgarbi ci<br />

ripensi almeno come tributo alla memoria <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui quest’anno ricorre<br />

il centenario <strong>del</strong>la nascita.<br />

Invito infine coloro che hanno letto queste mie note e considerano la conservazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale un interesse collettivo, a sottoscrivere l’appello che<br />

segue in<strong>di</strong>rizzato alle autorità perché si possa salvare, nella sua attuale composizione<br />

(resti archeologici e opere <strong>di</strong> protezione e fruizione progettate da Minissi), il<br />

complesso monumentale <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale.<br />

22<br />

<strong>Palermo</strong>, 30 ottobre 2006<br />

27 28<br />

27. Piazza Armerina,Villa <strong>del</strong> Casale, una vista attuale <strong>del</strong>l'interno. Nella foto si può notare che l'eliminazione dei controsoffitti,<br />

oltre a favorire l'aumento <strong>del</strong>la temperatura, ha annullato l'effetto velario che gli stessi svolgevano attenuando<br />

i contrasti luminosi. Il risultato è il <strong>di</strong>sturbo che determinano le ombre <strong>del</strong>le strutture metalliche riportate sui<br />

mosaici, in contrasto con le parti fortemente illuminate. Questa immagine suggerisce che nulla è definitivamente compromesso<br />

e che con poca spesa è possibile riproporre ed attualizzare le opere <strong>di</strong> Franco Minissi (foto Tomaselli).<br />

28. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> ripristino <strong>del</strong>la Villa che si intenderebbe realizzare <strong>di</strong>struggendo l'opera <strong>di</strong> Franco<br />

Minissi. Non più evocazioni, suggerimenti, trasparenze ma volumi stabili e intonacati, incombenti con proporzioni<br />

inventate. Le finestre sono poche perché è previsto che i mosaici si vedano solo con luci artificiali (foto Tomaselli).


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

L’opera <strong>di</strong> protezione e musealizzazione dei resti archeologici <strong>del</strong>la<br />

Villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina, realizzata su progetto <strong>del</strong>l’architetto<br />

Franco Minissi nel 1957, ha maturato la con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

bene culturale tutelato dalle leggi <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Il bilancio sugli esiti <strong>del</strong>la comune <strong>di</strong>sapprovazione per il proposito <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere uno dei<br />

più importanti esempi <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> <strong>del</strong> Novecento in campo archeologico, può reputarsi<br />

positivo. Anzi, senza lasciarsi trascinare da facili entusiasmi, può ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>chiararsi<br />

lusinghiero. Basti pensare che la protesta contro il programma demolitore <strong>del</strong>l’alto commissario<br />

dott. Vittorio Sgarbi ha trovato concretezza nel sito <strong>del</strong>l’associazione<br />

Monumento-Documento soltanto due mesi ad<strong>di</strong>etro. Da quel momento una valanga <strong>di</strong><br />

adesioni. L’ultimo conteggio ha accertato 1.700 sottoscrizioni da parte <strong>di</strong> specialisti <strong>del</strong><br />

settore, intellettuali, professionisti <strong>di</strong> varia estrazione, e tanti studenti.Tutti uniti dalla passione<br />

per l’archeologia e per quel <strong>restauro</strong> <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale che da mezzo secolo, rappresenta<br />

l’intramontabile contributo culturale <strong>di</strong> una stagione tra le più feconde <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito<br />

intorno alla conservazione <strong>del</strong> patrimonio culturale.Vanto <strong>del</strong>l’iniziativa è quello, tra<br />

gli altri, <strong>di</strong> essere riuscita ad innescare un movimento <strong>di</strong> opinione che ha valicato i confini<br />

regionali ed italiani, coinvolgendo tanti “navigatori” <strong>di</strong> varie nazioni. Altro risultato<br />

importantissimo è stato quello <strong>del</strong> coinvolgimento <strong>del</strong>la classe politica che ha risposto<br />

con tre <strong>di</strong>fferenti interpellanze parlamentari al Ministro per i Beni Culturali: due dalla<br />

Camera dei Deputati, da parte degli onorevoli Arnold Cassola e Franco Piro, ed una dal<br />

Senato <strong>del</strong>la Repubblica da parte <strong>del</strong> senatore Valerio Zanone. Ma “il tempo è galantuomo”<br />

e le opere progettate nel 1957 dall’architetto Franco Minissi per la conservazione e<br />

la fruizione <strong>del</strong> complesso archeologico <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina,oggi sono<br />

protette dalla legge e, dunque, non si possono più <strong>di</strong>struggere o alienare. Infatti il Co<strong>di</strong>ce<br />

dei Beni Culturali e <strong>del</strong> Paesaggio (D. L. 22/01/2004, n. 42) ne prevede la tutela: «le cose<br />

immobili e mobili.., che siano opera <strong>di</strong> autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre<br />

cinquanta anni, sono sottoposte alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> presente Titolo fino a quando non sia stata<br />

effettuata la verifica <strong>di</strong> cui al comma 2» (Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e <strong>del</strong> Paesaggio, articolo<br />

12, comma 1). Per queste circostanze il Co<strong>di</strong>ce ha attivato un proce<strong>di</strong>mento in autotutela<br />

che comporta una imposizione automatica <strong>del</strong> vincolo che potrebbe essere rimosso<br />

solo dopo una verifica che <strong>di</strong>mostri l’eventuale insussistenza <strong>del</strong> valore storico- artistico:<br />

«I competenti organi <strong>del</strong> Ministero, d’ufficio, o su richiesta formulata da soggetti cui le cose appartegono<br />

(nel caso <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> natura privata), verificano la sussistenza <strong>del</strong>l’interesse artistico, storico,<br />

archeologico o etnoantropologico nelle cose <strong>di</strong> cui al comma 1, sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> carattere<br />

generale stabiliti dal Ministero medesimo al fine <strong>di</strong> assicurare uniformità <strong>di</strong> valutazione»<br />

(Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e <strong>del</strong> Paesaggio,articolo 12,comma 2).Non risulta,fino ad oggi,<br />

che il Ministero abbia stabilito e <strong>di</strong>ramato gli in<strong>di</strong>rizzi generali per la valutazione <strong>del</strong> valore<br />

culturale. Ma qualunque dovesse essere il sistema <strong>di</strong> riferimento adottabile, appare<br />

veramente arduo, anche per soggetti molto ignoranti o in mala fede, <strong>di</strong>mostrare che le<br />

opere <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> per la protezione e la musealizzazione <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale, progettate<br />

ed impiantate da oltre cinquanta anni da un autore non più vivente (Minissi), non possano<br />

ricevere il riconoscimento <strong>del</strong> valore culturale che sicuramente possiedono. E’ da ritenere,<br />

comunque, che in assenza degli in<strong>di</strong>rizzi ministeriali non sia attualmente possibile<br />

eseguire tale verifica e che quin<strong>di</strong> l’opera <strong>di</strong> Minissi sia oggi, a tutti gli effetti, un bene culturale<br />

protetto dal Co<strong>di</strong>ce.Vale la pena ricordare all’alto commissario dott. Sgarbi e a<br />

coloro che compongono il gruppo <strong>di</strong> progettisti <strong>del</strong>la nuova villa <strong>del</strong> Casale che si vorrebbe<br />

e<strong>di</strong>ficare, che la legge punisce l’esecuzione <strong>di</strong> opere illecite: «E’ punito con l’arresto<br />

da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da euro 775 a euro 38.734,50: chiunque senza autorizzazione<br />

demolisce, rimuove, mo<strong>di</strong>fica, restaura ovvero esegue opere <strong>di</strong> qualunque genere sui<br />

beni culturali in<strong>di</strong>cati nell’articolo 10» (Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e <strong>del</strong> Paesaggio, articolo<br />

169,comma 1).Confi<strong>di</strong>amo sull’opera <strong>di</strong> vigilanza e prevenzione che saprà mettere in atto<br />

in un caso così <strong>del</strong>icato la Soprintendenza <strong>di</strong> Enna.<br />

<strong>Palermo</strong>, 28 <strong>di</strong>cembre 2006<br />

23


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Villa <strong>del</strong> Casale a Piazza Armerina. Il progetto Sgarbi non solo prevede<br />

la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la storica <strong>cop</strong>ertura <strong>di</strong> Minissi, a vantaggio<br />

<strong>di</strong> un fantasioso ripristino, ma anche la manomissione e falsificazione<br />

dei mosaici romani.<br />

Le critiche mosse dalla comunità scientifica al cosiddetto progetto <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> <strong>del</strong>la<br />

Villa <strong>del</strong> Casale proposto dall’alto commissario dott.Vittorio Sgarbi si erano focalizzate,<br />

fino ad oggi, esclusivamente sull’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura<br />

realizzata nel 1957 dall’architetto Franco Minissi. Il nostro giu<strong>di</strong>zio era riferito alle<br />

poche notizie filtrate, poiché <strong>del</strong> progetto erano stati resi noti esclusivamente degli<br />

schizzi e non altro. Fino al punto che quella eccessiva riservatezza aveva cominciato<br />

a far supporre che il preteso progetto esecutivo non esistesse affatto. Un mese<br />

ad<strong>di</strong>etro la redazione <strong>di</strong> Monumento-Documento aveva ricevuto (confidenzialmente)<br />

alcuni grafici che denunciavano la completa mancanza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti scientifici,<br />

carenza assolutamente intollerabile, soprattutto se riguardante un complesso<br />

monumentale <strong>di</strong> eccezionale interesse come quello <strong>di</strong> Piazza Armerina.<br />

Ma forse, proprio per quella nostra denuncia, recentemente, i responsabili <strong>del</strong><br />

Centro regionale per il Restauro, guidati da un “moto <strong>di</strong> orgoglio”, hanno pubblicato<br />

un dossier sulla rivista Kalos ed allestito una sezione nel loro sito internet, dove<br />

ha trovato ampio spazio il famigerato “progetto”.<br />

Anche se, in verità, da quello che appare, non si può definire quegli elaborati come<br />

appartenenti a un progetto <strong>di</strong> <strong>restauro</strong> nel senso specialistico <strong>del</strong> termine, se ne<br />

può ricavare una serie <strong>di</strong> allarmanti informazioni che ci confermano il livello <strong>di</strong> massima<br />

approssimazione contenuto in quel lavoro.<br />

Sembrerebbe che un vero progetto con elaborati esecutivi non sia stato mai concepito.<br />

Quanto reso <strong>di</strong>sponibile è soltanto una sequenza <strong>di</strong> fotografie e schizzi, che però<br />

lasciano trasparire i propositi degli estensori che, per certo, non appaiono guidati da<br />

un corretto approccio metodologico informato alle attuali teorie <strong>del</strong>la conservazione.<br />

È stato messo a punto, dunque, un programma <strong>di</strong> intenzioni e non ci sarebbe nulla <strong>di</strong><br />

male se si trattasse <strong>di</strong> buone intenzioni. I cattivi propositi vengono esplicitati nelle linee<br />

guida schematizzate <strong>del</strong>l’alto commissario Sgarbi che, a cascata, hanno con<strong>di</strong>zionato le<br />

prestazioni professionali dei vari consulenti che si sono cimentati nell’elaborazione <strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> ripristino architettonico <strong>di</strong> ispirazione tardo - settecentesca.<br />

Nelle linee guida dettate da Sgarbi si percepisce l’assenza <strong>di</strong> riferimenti al <strong>di</strong>battito<br />

sulla conservazione dei beni culturali che si è sviluppato negli ultimi due secoli. Le<br />

129 30<br />

5<br />

29. Per l'alto commissario dott.Vittorio Sgarbi «il programma degli interventi non può che rispondere a un dovere <strong>di</strong> memoria:<br />

la conservazione e la tutela degli straor<strong>di</strong>nari apparati musivi <strong>del</strong>la villa». Questo obiettivo si raggiungerebbe con la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> uno dei più significativi restauri archeologici <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la tutela, la costruzione <strong>di</strong> arbitrari volumi<br />

<strong>di</strong> ripristino e l'intollerabile manomissione dei mosaici romani.<br />

30. Uno dei grafici <strong>del</strong> "progetto" inviati alcuni mesi fa alla redazione <strong>di</strong> Monumento-Documento che denunciano la<br />

completa mancanza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti scientifici in merito agli interventi da compiere nella Villa <strong>del</strong> Casale.<br />

24


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

sue affermazioni sono lontane dalle tante riflessioni sull’argomento, elaborate dai<br />

protagonisti <strong>del</strong> Novecento, che sono confluite nella Carta Italiana <strong>del</strong> Restauro <strong>del</strong><br />

1972, ancora vigente e con valore <strong>di</strong> legge, che è completamente e continuamente<br />

<strong>di</strong>sattesa!!! Ci limitiamo dall’esprimere ulteriori valutazioni sulle posizioni <strong>del</strong> programma<br />

operativo <strong>di</strong> Sgarbi perché a quanti volessero approfon<strong>di</strong>re l’argomento suggeriamo<br />

una personale esplorazione dei contenuti <strong>del</strong> suo assai <strong>di</strong>scutibile programma.<br />

Senza tornare ulteriormente sull’iniquo proposito <strong>di</strong> demolire la <strong>cop</strong>ertura progettata<br />

da Minissi, nonostante abbia già raggiunto i requisiti in<strong>di</strong>cati dal Co<strong>di</strong>ce dei<br />

Beni Culturali per essere sottoposta a tutela, questa volta, con i nuovi elementi <strong>di</strong>sponibili,<br />

esponiamo, <strong>di</strong> seguito, una valutazione sugli aspetti principali <strong>del</strong> progetto.<br />

La ricostruzione <strong>del</strong>le volumetrie antiche<br />

A proposito <strong>del</strong>l’aspirazione <strong>di</strong> ricostruire le “antiche” volumetrie non possiamo<br />

che registrare alcuni aspetti un po’ azzardati sulle teorie esposte per ottenere precisi<br />

riferimenti <strong>del</strong>le proporzioni degli e<strong>di</strong>fici da riproporre.<br />

Nello scritto <strong>del</strong> consulente prof. Patrizio Pensabene (L’analisi archeologica, in<br />

“Kalos”, anno XVIII, n. 3, luglio-settembre 2006, p. 6 ) si legge che a conforto <strong>del</strong>la<br />

scientificità dei risultati, per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le quote «è stato necessario in<strong>di</strong>viduare un<br />

metodo e gli strumenti archeologici appropriati per ricostruire l’altezza degli elevati, e in<br />

tal senso il punto <strong>di</strong> partenza è stato lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le colonne... Questo dato è <strong>di</strong> grande<br />

importanza perché ha fornito dati oggettivi alla restituzione <strong>del</strong>l’altezza degli elevati».<br />

Ovviamente noi riteniamo che questi dati oggettivi sono quanto <strong>di</strong> più opinabile si<br />

possa immaginare ma lo stu<strong>di</strong>oso aggiunge ulteriori elementi per decantare il suo<br />

metodo, informandoci <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> «un rapporto che lega l’altezza dei capitelli<br />

corinzi al <strong>di</strong>ametro inferiore <strong>del</strong>le colonne», dato <strong>di</strong> rilevante interesse strategico per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutte le quote: «anche se il capitello non si conservava, abbiamo<br />

potuto formulare <strong>del</strong>le ipotesi plausibili sull’altezza massima dei capitelli, e, in base a questo<br />

dato, calcolare l’imposta degli archi e <strong>del</strong>le volte e, quin<strong>di</strong> la <strong>cop</strong>ertura...».<br />

Ci asteniamo da troppo facili ed imbarazzanti commenti sul metodo e sui risultati che ne<br />

derivano, considerando che ogni lettore può farsi una personale opinione con la lettura<br />

integrale <strong>del</strong> saggio. Possiamo soltanto aggiungere che, per evitare i classici tentativi <strong>di</strong><br />

quanti cercano <strong>di</strong> arrampicarsi sugli specchi, sarebbe stata sufficiente una lettura <strong>del</strong>la<br />

Carta Italiana <strong>del</strong> Restauro e particolarmente degli articoli 6 e 7, per avere ben presenti<br />

le operazioni proibite e quelle ammesse, circostanza che avrebbe consentito <strong>di</strong> non<br />

affrontare tutti gli sforzi richiesti per sperimentare e supportare teorie evanescenti.<br />

31 32<br />

31. La galleria <strong>di</strong> schizzi (visibili nel sito <strong>del</strong> Centro <strong>del</strong> Restauro) esprime la "logica" <strong>del</strong> ripristino, generatrice <strong>del</strong>la<br />

proposta progettuale. È ovvio che gli "elaborati" non hanno il carattere <strong>del</strong>la esecutività, ma non sarebbero cre<strong>di</strong>bili<br />

neanche come progetto preliminare (Legge n. 109/1994).<br />

32. Un altro grafico che <strong>di</strong>mostra il grado <strong>di</strong> approssimazione <strong>di</strong> un progetto multimilionario che non può che compromettere<br />

l’integrità <strong>del</strong> bene culturale.<br />

25


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

Il <strong>restauro</strong> dei mosaici<br />

La parte che desta maggiori perplessità è sicuramente quella relativa alle previsioni<br />

<strong>di</strong> opere da svolgere sui mosaici e sugli affreschi. Ancora una volta si può verificare<br />

l’assoluto <strong>di</strong>sconoscimento dei principi fondamentali <strong>del</strong>la Carta Italiana <strong>del</strong><br />

Restauro, che in proposito in<strong>di</strong>ca perentorie norme <strong>di</strong> comportamento per evitare<br />

le falsificazioni, che invece, in questo caso, sembrano il tema conduttore.<br />

Il primo allarme avremmo dovuto percepirlo dalle parole <strong>del</strong> progettista, l’arch.<br />

Guido Meli, che in più occasioni, a nome <strong>del</strong> gruppo dei consulenti, a proposito <strong>del</strong><br />

<strong>restauro</strong> dei mosaici, ha proclamato: «saremo i dentisti <strong>del</strong>la Villa Romana <strong>del</strong><br />

Casale» (GdS, 23-7-06), forse alludendo ai costi eccessivi o alle tecniche <strong>di</strong> sostituzione<br />

ed impianto <strong>di</strong> singole protesi e dentiere complete. Ma tralasciando ogni ironia,<br />

occorre denunciare che quanto previsto nel progetto sommario è assolutamente<br />

messo al bando da parecchi decenni per la sua altissima <strong>di</strong>struttività. Basti pensare<br />

che oltre a generalizzati interventi <strong>di</strong> pulitura e <strong>di</strong> estrazione dei sali sono previste<br />

opere <strong>di</strong> “riconfigurazione <strong>del</strong>le superfici” per la totalità dei mosaici. Proposito<br />

oscuro che non lascia immaginare niente <strong>di</strong> buono.<br />

La previsione più <strong>di</strong>struttiva, però, è la “rimozione meccanica e rimessa in quota”<br />

per circa la metà dei mosaici che conservano ancora la “piccola” particolarità <strong>di</strong><br />

essere pressoché originali, ancora con le malte <strong>di</strong> allettamento <strong>del</strong>l’epoca in cui<br />

furono realizzati e nella stessa giacitura <strong>del</strong> ritrovamento. L’operazione <strong>di</strong> “rimozione<br />

meccanica e rimessa in quota” significa che si avrebbe intenzione <strong>di</strong> strappare i<br />

mosaici dal loro posto e dalla posizione ondulata (che potremmo <strong>di</strong>re tipica <strong>di</strong> pavimentazioni<br />

archeologiche) per risistemarli su nuovi supporti in cui si potrà conferire<br />

la perfetta orizzontalità, come se fossero appena realizzati.<br />

Altre operazioni previste da Mauro Matteini, Fabio Fratini e Mara Camaiti (ICVBC)<br />

senza alcuna giustificazione conservativa dei mosaici <strong>di</strong> epoca imperiale, ma che, al<br />

contrario, sono assolutamente da evitare, riguardano un inconsulto trattamento<br />

estetico «anche se dopo la pulitura e il risanamento l’aspetto dei mosaici avrà un notevole<br />

recupero estetico, lo stato rugoso <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> questi agirà da <strong>di</strong>ffusore <strong>del</strong>la luce<br />

per cui il recupero <strong>del</strong> contrasto cromatico non sarà ancora ottimale». Per ovviare dunque<br />

allo “spiacevole inconveniente”, ovvero all’impressione che i mosaici <strong>del</strong>la villa<br />

<strong>del</strong> Casale <strong>di</strong>ano <strong>di</strong> essere vecchi e rugosi, gli “amorevoli” specialisti hanno pensato<br />

all’impiego <strong>di</strong> una tecnica <strong>di</strong> ringiovanimento: «un trattamento con ossalato d’ammonio…<br />

dà luogo, talvolta, a risultati estetici notevoli <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> contrasto cromatico».<br />

Revoca <strong>del</strong>l’incarico <strong>di</strong> “alto commissario”<br />

Ormai non ci sono più dubbi, gli intenti <strong>del</strong>l’operazione Sgarbi non sono conservativi.<br />

Al contrario sono altamente <strong>di</strong>struttivi e falsificatori!!! Preten<strong>di</strong>amo che, in<br />

nome <strong>del</strong>la Carta Italiana <strong>del</strong> Restauro e <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali, le Autorità<br />

responsabili revochino l’incarico <strong>di</strong> “alto commissario” al dott. Sgarbi e promuovano<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un nuovo progetto <strong>di</strong> conservazione.<br />

26<br />

<strong>Palermo</strong>, 10 febbraio 2007


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

ESPOSTO A TUTELA DEL BENE CULTURALE<br />

VILLA ROMANA DEL CASALE<br />

Per un breve periodo ci eravamo illusi che la Villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina<br />

fosse in salvo e che si potesse gioire per lo scampato pericolo. Avevamo sperato<br />

che il lungo ritardo accumulato nei tempi annunciati dall’alto commissario dott.<br />

Vittorio Sgarbi per lo svolgimento <strong>del</strong> faraonico progetto, fosse frutto <strong>di</strong> un ripensamento<br />

e <strong>di</strong> una matura riflessione sull’inopportunità <strong>di</strong> svolgere opere <strong>di</strong>struttive<br />

e costosissime.<br />

Ma si trattava solamente <strong>di</strong> una temporanea illusione perché l’arroganza e la protervia<br />

dei personaggi, senza scrupoli, che in questo periodo sono chiamati ad esercitare<br />

la “tutela” <strong>del</strong> prezioso sito archeologico, non vedono ostacoli <strong>di</strong> sorta ed<br />

hanno intenzione <strong>di</strong> portare a compimento il loro intento <strong>del</strong>ittuoso in <strong>di</strong>spregio<br />

<strong>del</strong>le norme e <strong>del</strong>le leggi per la salvaguar<strong>di</strong>a e la conservazione <strong>del</strong> patrimonio culturale.<br />

Il 21 febbraio <strong>del</strong> 2007 è avvenuta la consegna dei lavori all’impresa appaltatrice<br />

(non più quella che aveva offerto il ribasso <strong>del</strong> 38% bensì un’altra che ha proposto<br />

il 35%, ma la vicenda non cambia per niente).<br />

Passato il primo periodo <strong>di</strong> <strong>del</strong>usione e sconforto l’Associazione MONUMENTO-<br />

DOCUMENTO ha deciso <strong>di</strong> reagire utilizzando l’essenziale opportunità che ci offre<br />

la legge, ovvero quella <strong>di</strong> fare ricorso alla Procura <strong>del</strong>la Repubblica che, siamo sicuri,<br />

ci potrà garantire contro coloro che attentano alla conservazione e all’autenticità<br />

<strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong> Casale.<br />

TESTO DELL’ESPOSTO PRESENTATO<br />

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PALERMO<br />

Presso il<br />

TRIBUNALE DI PALERMO<br />

Premesso che:<br />

- i primi scavi sistematici <strong>del</strong>la Villa Romana <strong>del</strong> Casale, ubicata nel territorio <strong>di</strong><br />

Piazza Armerina, si sono svolti a partire dal 1820, e che la più parte dei ruderi e<br />

<strong>del</strong>le pavimentazioni musive sono stati quasi completamente rimessi in luce a far<br />

data dalla seconda metà degli anni Trenta <strong>del</strong> Novecento;<br />

- in linea con le più aggiornate posizioni culturali che suggerivano la conservazione<br />

in loco dei resti archeologici, al fine <strong>di</strong> evitare il trasporto dei mosaici in una sede<br />

museale lontana, si determinava <strong>di</strong> realizzare un sistema <strong>di</strong> <strong>cop</strong>erture, per assicurare le<br />

con<strong>di</strong>zioni necessarie alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le decorazioni musive <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse<br />

storico artistico;<br />

- nel 1942, su progetto <strong>del</strong> soprintendente Piero Gazzola, veniva realizzato il primo<br />

tentativo <strong>di</strong> <strong>cop</strong>ertura tra<strong>di</strong>zionale con elementi lignei e <strong>cop</strong>pi alla siciliana, sorretti<br />

da pilastri;<br />

- nel prosieguo, il deterioramento <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura determinava <strong>di</strong>ssesti, accompagnati<br />

da crolli parziali, causati dal degrado <strong>del</strong>le travi lignee maturato nel corso <strong>di</strong><br />

un decennio;<br />

27


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

- nel 1954, si determina la necessità <strong>di</strong> realizzare una nuova <strong>cop</strong>ertura che potesse<br />

proteggere l’intera superficie dei resti archeologici per un totale <strong>di</strong> circa duemila<br />

metri quadrati e, <strong>di</strong> conseguenza, si ban<strong>di</strong>va un concorso per la progettazione <strong>del</strong>le<br />

nuove <strong>cop</strong>erture <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong> Casale a cui partecipano gli stu<strong>di</strong> professionali rappresentati<br />

da Pier Luigi Nervi,Aldo Grillo, Roberto Calandra, e Franco Minissi;<br />

- nel 1956, è prescelto il progetto <strong>del</strong>l’architetto Franco Minissi, ispirato dalle tendenze<br />

culturali <strong>del</strong> “<strong>restauro</strong> critico”, e si ratifica l’incarico da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione;<br />

- l’azione <strong>del</strong>l’architetto Minissi viene svolta con la consulenza <strong>del</strong> prof. Cesare<br />

Bran<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l’Istituto Centrale <strong>del</strong> Restauro, e che il progetto riceve il plauso<br />

ed è unanimemente con<strong>di</strong>viso dalla Scuola Italiana <strong>di</strong> Restauro, allora rappresentata<br />

da Roberto Pane, Gugliemo De Angelis D’Ossat,Agnoldomenico Pica e Renato<br />

Bonelli;<br />

- nel 1957, il primo lotto dei lavori con la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’architetto Minissi si conclude per<br />

la parte relativa alla <strong>cop</strong>ertura e completa fruizione <strong>del</strong> vestibolo d’ingresso, <strong>del</strong>l’ambulacro<br />

<strong>del</strong> grande portico, la galleria <strong>del</strong>la caccia ed altri ambienti;<br />

- l’esecuzione <strong>del</strong>l’impianto museografico suscita interesse ed entusiasmo tanto<br />

che, nel luglio 1958, una determinazione <strong>del</strong> Consiglio Superiore <strong>di</strong> Antichità e Belle<br />

Arti loda l’ottima esecuzione, e l’importanza culturale <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura trasparente<br />

messa in opera nella Villa <strong>del</strong> Casale, e <strong>di</strong>spone una rapida continuazione <strong>del</strong>l’opera<br />

<strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la parte restante <strong>del</strong> complesso archeologico;<br />

- nonostante l’eccezionalità <strong>del</strong>la Villa come complesso monumentale <strong>di</strong> estrema<br />

rilevanza storico-artistica <strong>del</strong> periodo tardo imperiale romano, ed il grande numero<br />

<strong>di</strong> visitatori che accorrono per ammirare ed accostarsi a tale testimonianza<br />

avente valore <strong>di</strong> civiltà, si sarebbe costretti a dovere ritenere che tutte le autorità<br />

titolari <strong>del</strong> potere-dovere <strong>di</strong> tutela e conservazione <strong>del</strong> bene abbiano omesso <strong>di</strong><br />

svolgere quelle attività <strong>di</strong> prevenzione, manutenzione, e <strong>restauro</strong> su cui si articola<br />

la nozione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> conservazione, a favore <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> protezione, ed è<br />

altresì noto che gli unici interventi eseguiti (inconsistenti, inadeguati, e pericolosi<br />

rispetto all’emergenza <strong>del</strong> degrado da superare) hanno alterato, e quin<strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>cato<br />

il microclima, con la mo<strong>di</strong>ficazione, e l’eliminazione <strong>del</strong>le soluzioni relative alla<br />

coibentazione termica; ed inoltre, anche compromesso fortemente la fruizione e la<br />

leggibilità dei mosaici in conseguenza alla rimozione degli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>la luce solare, contenuti nel progetto <strong>del</strong>l’architetto Minissi per l’illuminazione<br />

naturale;<br />

- nonostante l’eccezionale valore storico ed artistico dei mosaici <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong><br />

Casale, che rappresentano una <strong>del</strong>le testimonianze più preziose <strong>del</strong>la decorazione<br />

<strong>del</strong>l’epoca imperiale romana, da parte <strong>di</strong> coloro che hanno la responsabilità <strong>del</strong>la tutela<br />

e <strong>del</strong>la valorizzazione, si è omessa un’attività complessiva ed organica <strong>di</strong> prevenzione<br />

<strong>del</strong> degrado, nonostante le ripetute sollecitazioni e le critiche espresse dal mondo<br />

accademico nazionale ed internazionale: l’inerzia più che decennale <strong>del</strong>le competenti<br />

autorità, manifesta nell’assenza <strong>di</strong> puntuali efficaci ed efficienti provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> conservazione,<br />

potrebbe ritenersi la causa o concausa <strong>del</strong> drammatico progre<strong>di</strong>re <strong>del</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

<strong>di</strong> un numero considerevole <strong>di</strong> tessere lapidee, e l’aggressione <strong>di</strong> erbe infestanti,<br />

muschi e licheni;<br />

28


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

- nel 1993, a causa dei noti problemi idrogeologici, mai affrontati e tutt’oggi insoluti,<br />

si è verificato un alluvione che ha invaso i resti archeologici <strong>del</strong>la Villa, e ri<strong>cop</strong>erto<br />

i mosaici con una spessa coltre <strong>di</strong> fango e che anche in quell’occasione non si è<br />

proceduto ad adottare possibili opere a tutela <strong>del</strong> complesso archeologico;<br />

- nel 1997, la Villa <strong>del</strong> Casale è stata inserita dall’UNESCO (Unione Generale <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite per l’Istruzione, le Scienze e la Cultura) nell’elenco dei monumenti che<br />

costituiscono il patrimonio <strong>del</strong>l’umanità, conclamando il riconoscimento <strong>di</strong> complesso<br />

archeologico <strong>di</strong> altissimo valore storico-artistico;<br />

- nel corso degli ultimi anni, com’è noto, la Villa Romana <strong>del</strong> Casale è stata oggetto<br />

<strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> furti <strong>di</strong> oggetti artistici e <strong>di</strong> atti intimidatori <strong>di</strong> vandalismo, che<br />

hanno provocato danni considerevoli agli apparati musivi, consistenti nell’imbrattamento<br />

con vernici, e nella <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> mosaico;<br />

- per fronteggiare la criminalità, ed al fine <strong>di</strong> risolvere la grave situazione <strong>di</strong> degrado<br />

fisico ed ambientale <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale, la Regione Siciliana, il 4 settembre 2003,<br />

nominava una “Unità <strong>di</strong> Crisi” presieduta dall’ex Generale dei Carabinieri Bruno<br />

Conforti;<br />

- con D. A. n. 57 <strong>del</strong> 9 luglio 2004, l’Assessore Regionale ai Beni Culturali ed<br />

Ambientali, e alla Pubblica Istruzione, Fabio Granata, nominava il dott.Vittorio Sgarbi<br />

“coor<strong>di</strong>natore generale <strong>di</strong> tutti gli interventi da realizzare per la conservazione, tutela<br />

e valorizzazione <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale”, e la nomina si accompagnava all’attribuzione<br />

dei poteri in merito all’impegno dei finanziamenti reperiti ammontanti a<br />

25.600.000 euro (7 18.000.000 dal POR 2000/2006 e 7 6.600.000 dal PIT <strong>del</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Enna), rendendo il commissario unico responsabile <strong>del</strong>le iniziative concernenti<br />

la sistemazione <strong>del</strong>l’area circostante, la gestione dei proventi dei biglietti ed il<br />

generale funzionamento <strong>del</strong> sito, con l’alterazione <strong>del</strong>la ripartizione <strong>del</strong>le funzioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> beni culturali, con il venir meno <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> gestione<br />

con<strong>di</strong>visa <strong>del</strong> bene culturale, garantito dalla pluralità <strong>del</strong>le competenze anche<br />

tecniche cui è affidata la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> bene culturale, ed il regime<br />

vincolato degli interventi vietati, o ammissibili con<strong>di</strong>zionatamente all’autorizzazione<br />

preventiva <strong>del</strong>l’amministrazione.<br />

- in tale cornice, l’Unità <strong>di</strong> Crisi, ormai esautorata, cessava la sua attività, in seguito alle<br />

<strong>di</strong>missioni <strong>del</strong> suo presidente Conforti, presentate l’8 settembre 2004;<br />

- con legge reg. sic. 28/12/2004 n. 17,Vittorio Sgarbi veniva nominato “alto commissario<br />

per la valorizzazione <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong> Casale <strong>di</strong> Piazza Armerina”, con un compenso stabilito<br />

da gravare sulle somme <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Piazza Armerina, provenienti dagli<br />

introiti <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta dei biglietti d’ingresso <strong>del</strong>la villa <strong>del</strong> Casale;<br />

- nell’espletamento <strong>del</strong>l’incarico, nel comunicato stampa <strong>del</strong> 3 novembre 2004, il<br />

commissario Sgarbi caldeggiava la demolizione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> <strong>cop</strong>ertura, ormai storicizzate,<br />

progettate dall’architetto Minissi, a favore <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> una ciclopica cupola<br />

in ferro e vetro <strong>del</strong>l’altezza <strong>di</strong> 45 metri per un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 150 metri progettata<br />

dagli architetti Mario Bellini e Lucio Trizzino, suoi professionisti <strong>di</strong> fiducia;<br />

- nel periodo novembre-<strong>di</strong>cembre 2004, una rappresentanza <strong>del</strong>la comunità scientifica<br />

(prevalentemente composta da una cinquantina <strong>di</strong> docenti universitari <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

Restauro) ha organizzato una raccolta <strong>di</strong> firme con lo slogan “Salviamo villa <strong>del</strong> Casale<br />

29


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

dalle cupole” al fine <strong>di</strong> sollecitare le autorità competenti e scongiurare la <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura esistente, unanimemente ritenuta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo valore culturale,<br />

e allo stesso tempo per impe<strong>di</strong>re lo scempio ambientale rappresentato dalla<br />

introduzione <strong>del</strong>la grande struttura <strong>di</strong> ferro e vetro;<br />

- nel prosieguo, un ripensamento <strong>del</strong> commissario Sgarbi consentiva <strong>di</strong> abbandonare l’ipotesi<br />

<strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>la cupola, a favore <strong>di</strong> una azione conservativa globale <strong>del</strong> sito<br />

archeologico da realizzarsi attraverso un progetto elaborato dal Centro Regionale per il<br />

Restauro <strong>di</strong>retto dall’architetto Guido Meli;<br />

- il commissario Sgarbi, nell’inosservanza <strong>del</strong>le prescrizioni contenute nella Carta Italiana<br />

<strong>del</strong> Restauro <strong>del</strong> 1972, nel Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e <strong>del</strong> Paesaggio (D. lg. 22.01.2004,<br />

n. 42), nonché nel coevo D. lg. n. 30 <strong>del</strong> 2004 contenente la <strong>di</strong>sciplina degli affidamenti <strong>di</strong><br />

lavori sui beni culturali, allo stato abrogata in quanto ricompressa nel Co<strong>di</strong>ce dei contratti<br />

pubblici (D. lg. 12/4/2006 n. 163), elabora proprie linee guida <strong>del</strong> nuovo progetto <strong>di</strong><br />

<strong>restauro</strong> <strong>del</strong>la Villa <strong>del</strong> Casale, a cui si atterrà il gruppo dei progettisti sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong>l’architetto Meli;<br />

- una prima, sommaria, presentazione <strong>del</strong> progetto avviene nel marzo <strong>del</strong> 2006 presso il<br />

Salone <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> <strong>di</strong> Ferrara, che non può considerarsi sede istituzionale competente per<br />

il coinvolgimento anche informale <strong>del</strong>le autorità or<strong>di</strong>nariamente titolari <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong><br />

tutela e <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> bene. Proprio in quella sede, traspaiono le scelte <strong>di</strong>struttive<br />

nei confronti <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura storica progettata da Minissi, e realizzata nel 1957;<br />

- l’Associazione Monumento-Documento, dal novembre 2006, attraverso il proprio sito web<br />

www.unipa.it/monumentodocumento ha <strong>di</strong>ramato una serie <strong>di</strong> documenti per sensibilizzare<br />

l’opinione pubblica sull’imminente pericolo che stava correndo la villa <strong>del</strong> Casale, facendosi<br />

promotrice <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> firme per chiedere alle autorità competenti <strong>di</strong> intervenire per<br />

interrompere l’azione <strong>di</strong>struttrice che si proponeva il progetto ispirato dal commissario<br />

Sgarbi, e che detta raccolta <strong>di</strong> firme ha fruttato in totale 1700 adesioni in tutto il mondo;<br />

- la protesta, oltre al gran numero <strong>di</strong> adesioni, ha avuto come effetto la presentazione <strong>di</strong><br />

tre interrogazioni parlamentari al Ministro per i Beni e le Attività Culturali da parte<br />

degli onorevoli Francesco Piro e Arnold Cassola e <strong>del</strong> senatore Valerio Zanone;<br />

- il primo elenco <strong>di</strong> 1000 firmatari è stato inviato al:<br />

Presidente <strong>del</strong>la Commissione Europea<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Italiana<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri<br />

Al Ministro per i Beni e le attività Culturali<br />

Ministro <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> e <strong>del</strong>la Ricerca<br />

Ministro <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione<br />

Presidente <strong>del</strong>l’Unesco<br />

Presidente <strong>del</strong>l’ICOMOS<br />

Presidente <strong>del</strong>la Regione Siciliana<br />

Assessore Regionale ai Beni Culturali,Ambientali e alla Pubblica Istruzione;<br />

- i lavori sono stati aggiu<strong>di</strong>cati con il criterio <strong>del</strong> prezzo più basso a seguito <strong>del</strong>l’espletamento<br />

<strong>di</strong> gara per pubblico incanto da parte <strong>del</strong>l’UREGA-Sezione <strong>di</strong> Enna in data 25, 26,<br />

27, 30 ottobre 2006 e 30 novembre 2006, in un primo momento ad una <strong>di</strong>tta che ha<br />

proposto il 38,8 % <strong>di</strong> ribasso;<br />

- il 21 febbraio 2007 é avvenuta consegna dei lavori alla <strong>di</strong>tta che si era aggiu<strong>di</strong>cata il<br />

30


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

secondo posto in graduatoria con il 35,23 % <strong>di</strong> ribasso;<br />

Considerate le premesse, risulta già pregiu<strong>di</strong>cata, attesa la mancanza <strong>di</strong> una tempestiva<br />

attività <strong>di</strong> manutenzione e <strong>restauro</strong>, l’integrità <strong>del</strong>la Villa Romana <strong>del</strong> Casale,<br />

che in base al <strong>di</strong>ritto comunitario ed internazionale, alla l. n. 1089/1939, all’art. 9<br />

Cost., alla I Dichiarazione <strong>del</strong>la Commissione Franceschini, al D. lg. n. 490/99 contenente<br />

il T.u. <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> beni culturali e ambientali, al successivo<br />

ed attuale Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio <strong>di</strong> cui al D. lg. n. 42/2004,<br />

ha costituito e continua ad assumere il valore <strong>di</strong> testimonianza materiale avente<br />

valore <strong>di</strong> civiltà, il valore eccezionale <strong>di</strong> patrimonio <strong>del</strong>l’intera comunità, <strong>di</strong> cui ognuno,<br />

a qualsiasi generazione e a qualunque paese appartenga deve farsi depositario<br />

e, conseguentemente, ritenersi responsabile <strong>di</strong> fronte alla società, al mondo civile,<br />

e alle generazioni future.<br />

Tuttavia, sembra profilarsi un nuovo e maggiore, grave ed irreparabile danno per la Villa<br />

Romana <strong>del</strong> Casale,laddove si consentisse lo svolgimento dei lavori aggiu<strong>di</strong>cati,finalizzati alla<br />

rimozione <strong>del</strong>la celebrata ed ammirata <strong>cop</strong>ertura <strong>di</strong> Minissi, ed al <strong>di</strong>stacco dei mosaici.<br />

Molteplici i profili critici che richiedono un’imme<strong>di</strong>ata verifica:<br />

I) si tratta <strong>di</strong> stabilire se, in ossequio al combinato <strong>di</strong>sposto degli artt. 20 e 21 <strong>del</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce (interventi vietati ed interventi soggetti ad autorizzazione); 28 (misure cautelari<br />

e preventive), 30 (obblighi conservativi) in presenza <strong>di</strong> una responsabilità <strong>del</strong>le<br />

autorità competenti per il degrado <strong>del</strong>la Villa, non venga ad aggiungersi una ulteriore<br />

responsabilità per la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>la <strong>cop</strong>ertura <strong>di</strong> Minissi, già configurabile<br />

come bene culturale in sé in base al combinato <strong>di</strong>sposto degli artt. 10 e 11 <strong>del</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce, ed inoltre per gli interventi <strong>di</strong>struttivi sui mosaici romani con operazioni <strong>di</strong><br />

riconfigurazione, strappo e rimessa in quota;<br />

II) occorrerebbe verificare se gli intenti <strong>del</strong> progetto siano conformi alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

nazionali inerenti la conservazione dei beni culturali e, in particolare, alla<br />

Carta Italiana <strong>del</strong> Restauro 1972 (ancora vigente ed espressamente citata nella relazione<br />

illustrativa <strong>del</strong> progetto normativo poi entrato in vigore nella forma <strong>del</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio);<br />

III) sotto il profilo <strong>del</strong> riparto <strong>del</strong>le competenze amministrative, occorrerebbe<br />

verificare i presupposti, ed i contenuti <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> necessità che ha in<strong>di</strong>rizzato<br />

univocamente verso l’attribuzione <strong>del</strong>la responsabilità sul destino <strong>di</strong> un bene culturale<br />

così rilevante per la collettività locale, nazionale, ed internazionale, alla gestione<br />

commissariale, che invece identifica e concentra in sé poteri e competenze per<br />

legge or<strong>di</strong>nariamente affidate alla scelta ed al <strong>di</strong>alogo tra più competenti centri<br />

decisionali, atteso che il sistema <strong>del</strong>ineato prima dalla l. n. 1089/1939, poi dal T.U.<br />

<strong>del</strong> 1999, e allo stato dal Co<strong>di</strong>ce in vigore, rimanda qualsiasi intervento sul bene culturale<br />

alla preventiva valutazione e autorizzazione <strong>del</strong>l’autorità amministrativa,<br />

riguardo l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> miglior modo <strong>di</strong> cura <strong>del</strong>l’interesse pubblico protetto,<br />

momento <strong>di</strong> scelta che è supportato dal concorso necessario <strong>di</strong> pareri e valutazioni<br />

tecniche, anche <strong>di</strong> commissioni (comitato nazionale <strong>di</strong> settore per i beni culturali,<br />

consiglio regionale per i beni culturali ed ambientali);<br />

IV) in riferimento alla procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica che ha condotto all’aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

dei lavori <strong>di</strong> <strong>restauro</strong>, occorrerebbe verificare quali conseguenze, nell’ottica<br />

<strong>del</strong> buon andamento e <strong>del</strong>l’imparzialità <strong>del</strong>l’azione amministrativa, possa portare<br />

la eventuale mancanza dei requisiti <strong>di</strong> esecutività da parte <strong>del</strong> progetto appalta-<br />

31


<strong>Contro</strong> l’oblio <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> critico<br />

Rapporto sull’opera <strong>di</strong> Franco Minissi nell’ambito <strong>del</strong> <strong>restauro</strong> archeologico in Sicilia<br />

to, e la eventuale mancanza dei requisiti <strong>di</strong> qualificazione richiesti, anche dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

speciali in materia <strong>di</strong> lavori sui beni culturali stabiliti dal recente Co<strong>di</strong>ce<br />

dei Contratti Pubblici;<br />

V) occorrerebbe verificare se il criterio <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione preferito dall’amministrazione<br />

nella fattispecie in esame, il prezzo più basso, con il meccanismo <strong>di</strong> ribassi rilevantissimi,<br />

abbia pregiu<strong>di</strong>cato la reale possibilità <strong>di</strong> un <strong>restauro</strong> fatto a regola d’arte,<br />

e idoneo ad evitare possibili pericoli per il bene culturale;<br />

VI) occorrerebbe verificare, ove davvero si riscontrasse che la “retribuzione” <strong>del</strong><br />

commissario sia stabilita in misura percentuale ricavata dai proventi dei biglietti<br />

d’ingresso, quale la conformità <strong>di</strong> tale scelta amministrativa rispetto all’art. 110 <strong>del</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce, che vincola tali somme solo all’ “incremento ed alla valorizzazione dei beni<br />

culturali” in base al rigido contenuto <strong>di</strong> tali categorie giuri<strong>di</strong>che sempre dal Co<strong>di</strong>ce<br />

stabilito.<br />

Nella nota cornice sanzionatoria penale, ed amministrativa, che costituisce la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’effettività <strong>del</strong>la tutela e <strong>del</strong>la conservazione dei beni culturali, laddove l’Autorità possa<br />

ravvisare con<strong>di</strong>zioni e presupposti d’azione, si chiede l’imme<strong>di</strong>ato intervento, anche nella<br />

forma <strong>del</strong> sequestro, volto a tutelare il bene culturale protetto dalle norme richiamate, al<br />

fine <strong>di</strong> evitare un ulteriore ed irreparabile danno per la memoria ed il patrimonio <strong>del</strong>la<br />

nostra società.<br />

Tutto ciò premesso,<br />

all’ECC.MA AUTORITA’ si rivolgono i rappresentanti <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Culturale Monumento-Documento, associazione culturale onlus, finalizzata alla<br />

promozione e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>le tecniche per la conservazione, la<br />

tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio architettonico, storico, artistico ed<br />

ambientale, i quali <strong>del</strong>egano l’Avv. Ventimiglia Caterina, con stu<strong>di</strong>o in <strong>Palermo</strong>, Via<br />

Arimon<strong>di</strong> 2/q, al deposito <strong>del</strong> presente esposto, e ad ogni altro necessario incombente,<br />

al quale l’Ecc.ma Autorità voglia comunicare l’eventuale richiesta <strong>di</strong> archiviazione<br />

<strong>del</strong>la notizia criminis.<br />

32<br />

<strong>Palermo</strong>, 30 marzo 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!