20.05.2013 Views

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. FORMA DELL’<strong>UNIVERSO</strong><br />

10<br />

Versione 1.0<br />

14/02/2013<br />

Pagina 10 di 30<br />

Se ora consideriamo che le galassie sono tutte unite dai wormhole possiamo affermare che le galassie<br />

dell'Universo sono legate gravitazionalmente in strutture gerarchiche di ammassi, che ricalcano un po’<br />

φ = 5 + 1 / .)<br />

la forma di un frattale (e qui entra in scena il rapporto aureo ( ) 2<br />

Questi ammassi, che contengono diverse migliaia di galassie concentrate in un'area di pochi<br />

megaparsec (1Mpc = un milione di parsec), sono spesso dominati da una singola galassia ellittica<br />

gigante e più brillante delle altre, che col tempo disgrega le sue galassie satelliti a causa della sua<br />

grande forza di marea, un effetto secondario della forza gravitazionale che segue la legge dell'inverso<br />

della distanza al cubo e perciò sono di valori immensi vicino ai buchi neri dove la distanza è<br />

piccolissima in rapporto.<br />

Se aumentiamo la scala, gli ammassi e le associazioni, spesso insieme ad alcune galassie singole, sono<br />

a loro volta raggruppati in superammassi di galassie, che contengono decine di migliaia di galassie. Al<br />

livello dei superammassi le galassie sono disposte all'interno di vaste superfici e filamenti, che sono<br />

circondati da vaste aree vuote.<br />

Questi filamenti che sono una delle strutture più grandi dell’Universo, sono forme che somigliano a<br />

stringhe con una lunghezza tipica da 200 a 500 milioni di anni luce.<br />

Allora la maggior parte della materia visibile nell'universo si raccoglie in galassie, che a loro volta si<br />

aggregano in ammassi che possono contenere da 10 13 a 10 16 masse solari. Successivamente questi si<br />

associano per formare gruppi più grandi, i superammassi, che risultano essere i maggiori elementi<br />

visibili dell'universo, fino a raggiungere grandezze dell'ordine di decine di milioni di parsec.<br />

Questi superammassi sono collegati da filamenti luminosi di galassie, che separano zone scure di spazi<br />

vuoti che hanno dimensioni di decine di milioni di parsec. Nel loro insieme, i superammassi e i<br />

filamenti che li collegano fanno parte di un'unica struttura filamentosa, cioè di un unico filamento.<br />

Tutti questi elementi sono disposti in modo tale da disegnare una specie di forma a groviera o a<br />

spugna.<br />

Ma se tutte le galassie sono unite dai wormhole, si ha una rete cosmica costituita da galassie di<br />

materia ed antimateria.<br />

Nella figura 2 si hanno quindi più buchi neri e bianchi legati rispettivamente ad altri corrispettivi buchi<br />

bianchi e neri con tanti cunicoli che sono legati tra di loro, ovvero non esiste solo un cunicolo come in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!