20.05.2013 Views

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

Versione 1.0<br />

14/02/2013<br />

Pagina 18 di 30<br />

Ciò si adatta alle radiazioni elettromagnetiche dotate di un campo elettrico e di un campo magnetico<br />

ortogonali tra di loro e dal vettore di propagazione delle onde sempre ortogonale tra di loro a formare<br />

il cosiddetto vettore di Poynting.<br />

E’ per questo motivo che la velocità della luce è INTRINSECA al tessuto spazio-temporale in cui<br />

è immersa e vale proprio c.<br />

Nulla può andare più veloce della luce o delle onde elettromagnetiche (quindi della velocità c) perché<br />

sono costituite da fotoni privi di massa.<br />

Tutti i corpi o gli oggetti celesti fatti di materia non possono assolutamente superare questo limite<br />

perché come abbiamo visto potrebbero dare origine ad un altro Big Bang!<br />

E quindi la velocità c è quella massima consentita dalle leggi fisiche.<br />

In altre parole la velocità della luce quando passa attraverso una sostanza trasparente, come l'aria,<br />

l'acqua o il vetro, la sua velocità c si riduce a v=c/n (dove n è il valore dell'indice di rifrazione del<br />

mezzo) ed è sottoposta a rifrazione.<br />

Abbiamo n = 1 nel vuoto e n > 1 nella materia. L'indice di rifrazione dell'aria di fatto è molto vicino a<br />

1 e quindi sulla Terra la velocità è di pochissimo inferiore a c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!