20.05.2013 Views

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

WORMHOLES, UNIVERSO E STRINGHE - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

Versione 1.0<br />

14/02/2013<br />

Pagina 20 di 30<br />

Vediamo come:<br />

Si ha anche in questo caso come per il vettore di Poynting la creazione di 3 vettori tutti perpendicolari<br />

tra di loro.<br />

Il 1° vettore è la velocità di propagazione<br />

Il 2° vettore è la massa elettromagnetica<br />

Il 3° vettore perpendicolare agli altri 2 ed è quello che rappresenta la massa non-elettromagnetica.<br />

Il 3° vettore di massa non-elettromagnetica si riconduce alla massa inerziale se il corpo è scarico.<br />

La massa inerziale di un corpo deriva perciò dall’abbassamento di temperatura con la creazione<br />

di cariche elettromagnetiche che interagiscono tra di loro attraverso i campi elettrici e magnetici<br />

da loro stesse generate.<br />

Si creano quindi 2 masse, una elettromagnetica, e l’altra che è la massa inerziale di Newton come<br />

la intendiamo noi.<br />

Una volta creata la massa inerziale si ha la creazione della materia con atomi, quark.<br />

Massa inerziale e materia sono perciò concetti equivalenti, con la massa che si incastra nel<br />

tessuto spazio-temporale.<br />

E’ molto probabile che lo spazio dalla singolarità in cui aveva dimensione zero si espanda, insieme al<br />

tempo, in una sfera di raggio “quasi infinito” e che il tempo invece abbia iniziato dal valore infinito<br />

della singolarità un count-down verso il “quasi zero”.<br />

Anche la temperatura come l’energia dai valori infiniti stanno decrescendo verso valori di zero.<br />

Il temine “quasi” è qui utilizzato perché nel nostro universo non possono esserci valori infiniti o<br />

raggiungimento dei limiti imposti dalla natura.<br />

Non sono MAI possibili valori estremi!<br />

Nella natura fisica delle leggi, in altre parole, non si ha mai una circonferenza perfetta e il numero<br />

trascendente π lo dimostra.<br />

Non si raggiunge neanche il valore di temperatura assoluta dello zero gradi Kelvin (-273,16°C) e<br />

quindi neanche i limiti sono raggiungibili.<br />

Insomma la perfezione non esiste!<br />

Tutte le leggi fisiche sono equazioni matematiche che sono solo approssimazioni della realtà<br />

fisica della Natura di tutto ciò che è all’interno dell’universo e che a rigor di logica non<br />

dovrebbero avere il segno di uguale = ma solo di circa uguale ≈<br />

Non esiste quindi massa mancante e non che questa materia non emetta alcuna radiazione<br />

elettromagnetica.<br />

Si tratta solo di formule di fisica che sono delle approssimazioni e ciò che conta veramente è proprio<br />

l’espansione del tessuto spazio-tempo con cui è costruito l’universo dalla sua nascita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!