20.05.2013 Views

I movimenti migratori in provincia di Sondrio un panorama generale

I movimenti migratori in provincia di Sondrio un panorama generale

I movimenti migratori in provincia di Sondrio un panorama generale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’84 per cento era costituito da maschi e solo il 16 per cento da femm<strong>in</strong>e. Della quota che si <strong>di</strong>resse <strong>in</strong><br />

Australia, il solo 6 per cento era rappresentato da donne, <strong>un</strong> riflesso del fatto che, benché fosse la s<strong>in</strong>gola<br />

dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> maggior popolarità, l’Australia era preferita particolarmente dagli emigranti temporanei” 41 .<br />

Nel giro <strong>di</strong> pochi anni tendono a formarsi delle vere e proprie catene <strong>migratori</strong>e e a questo p<strong>un</strong>to i viaggi<br />

erano raramente fatti alla cieca da <strong>in</strong>consapevoli vittime della propaganda. La meta era spesso <strong>un</strong>a località<br />

specifica, <strong>un</strong> lavoro specifico, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato <strong>in</strong> base alle <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> chi già era partito.<br />

Non dobbiamo però <strong>di</strong>menticare che le mete all’estero più frequentate dagli emigranti restano quelle<br />

europee, se si escludono gli anni 1884 –1890 e 1896 – 1900. Un grafico elaborato da Guglielmo<br />

Scaramell<strong>in</strong>i 42 <strong>in</strong> base ai dati riportati nell’Annuario statistico dell’emigrazione italiana <strong>di</strong> Rullani<br />

visualizza efficacemente il rapporto tra emigrazione cont<strong>in</strong>entale ed extra-cont<strong>in</strong>entale <strong>in</strong> questa fase 43 .<br />

Questi dati statistici non tengono però <strong>in</strong> considerazione i rientri e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vanno letti tenendo ben presente<br />

che accanto a questi avremmo bisogno <strong>di</strong> dati – attualmente mancanti – sul numero degli emigranti che<br />

annualmente facevano ritorno a casa. “L’<strong>in</strong>tensità dei ritmi <strong>di</strong> partenza” – commenta opport<strong>un</strong>amente<br />

Guglielmo Scaramell<strong>in</strong>i 44 – si spiega anche con i frequenti rientri e le successive partenze delle medesime<br />

persone che, ormai versate nelle pratiche <strong>migratori</strong>e, si muovono <strong>di</strong>s<strong>in</strong>voltamente fra i loro villaggi e le aree<br />

<strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione, più o meno lontane. Fenomeno, questo, ben noto a chi abbia anche soltanto accostato<br />

vecchi emigranti, e che viene p<strong>un</strong>tualmente registrato nella loro corrispondenza, ma che raramente trova<br />

riscontri precisi nelle statistiche e nella bibliografia critica”.<br />

Un quadro <strong>in</strong>teressante, anche se non del tutto preciso, è pure fornito dai dati contenuti negli atti <strong>di</strong> due<br />

visite pastorali compiute dai vescovi <strong>di</strong> Como Ferrari (1892-93) e Valfré <strong>di</strong> Bonzo (1898-1902), dove<br />

41 J. Templeton, Dalle montagne al bush., Museo etnografico tiranese, <strong>Sondrio</strong>, 2001, p. 56-57.<br />

42 G. Scaramell<strong>in</strong>i, L’emigrazione valtell<strong>in</strong>ese e valchiavennasca, p. 54.<br />

43 E. Rullani, L’economia della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> dal 1871 al 1971, Banca Popolare <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, <strong>Sondrio</strong> 1973.<br />

44 G. Scaramell<strong>in</strong>i, L’emigrazione valtell<strong>in</strong>ese e valchiavennasca, p. 55.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!