20.05.2013 Views

I movimenti migratori in provincia di Sondrio un panorama generale

I movimenti migratori in provincia di Sondrio un panorama generale

I movimenti migratori in provincia di Sondrio un panorama generale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si affianca l’opera <strong>di</strong> propaganda, vale a <strong>di</strong>re <strong>in</strong>contri e conferenze sul territorio su tematiche <strong>di</strong><br />

organizzazione, previdenza, igiene, cooperazione ed emigrazione. D<strong>in</strong>o Mazza nel 1922 è allontanato da<br />

Tirano con <strong>un</strong>a “promozione professionale” e con la sua partenza cessa <strong>di</strong> fatto l’attività dell’ufficio, che<br />

verrà sciolto dal nuovo regime 54 .<br />

L’Argent<strong>in</strong>a è stata la dest<strong>in</strong>azione verso cui è affluito il maggior numero <strong>di</strong> migranti dalla Valtell<strong>in</strong>a, ma<br />

soprattutto dalla Valchiavenna. Le ragione risiedono non solo nelle con<strong>di</strong>zioni ambientali, climatiche e<br />

l<strong>in</strong>guistiche offerte da questa meta, ma anche dalla politica sull’immigrazione attuata da quel governo. Nella<br />

costituzione del 1853 <strong>un</strong> articolo specifico era de<strong>di</strong>cato a questo argomento: “Il Governo federale<br />

fomenterà l’immigrazione europea e non potrà restr<strong>in</strong>gere, limitare, né gravare con imposta alc<strong>un</strong>a l’entrata<br />

nel territorio argent<strong>in</strong>o degli stranieri che abbiano come scopo lavorare la terra, migliorare le <strong>in</strong>dustrie,<br />

<strong>in</strong>trodurre e <strong>in</strong>segnare le scienze e le arti”. A questo seguiranno altre azioni e altre normative volte ad<br />

<strong>in</strong>centivare l’arrivo degli immigrati.<br />

Tra le mete cont<strong>in</strong>entali la Svizzera è la più frequentata, gli emigranti della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> si<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzano solo marg<strong>in</strong>almente verso gli altri stati, vale a <strong>di</strong>re, soprattutto Francia, Belgio, Germania. E’ <strong>un</strong>a<br />

meta vic<strong>in</strong>a, verso cui era già <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata l’emigrazione dei secoli passati e che permarrà dest<strong>in</strong>azione<br />

pr<strong>in</strong>cipale f<strong>in</strong>o ai giorni nostri. Va tenuto presente che dalla f<strong>in</strong>e dell’Ottocento la Confederazione Elvetica<br />

<strong>in</strong>tensifica la sua crescita <strong>in</strong>dustriale e nelle <strong>in</strong>frastrutture. Tra il 1888 e il 1910 si creano 474.956 nuovi<br />

posti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> cui solo 17.042 sono coperti da manodopera locale 55 .<br />

Emigrazione cont<strong>in</strong>entale dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> (1904 – 1909)<br />

Stato 1904 1905 1906 1907 1908 1909<br />

Svizzera 3.102 4.740 4.629 4.763 4.692 4.507<br />

Altri stati 150 47 149 138 82 70<br />

Fonte: M. Scapacc<strong>in</strong>o, Stu<strong>di</strong>o sulle con<strong>di</strong>zioni economiche e agrarie della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, 1922<br />

In particolare gli italiani si impiegano nei cantieri che costruiscono le strade sui valichi alp<strong>in</strong>i del San<br />

Gottardo e del Sempione, nell’ampliamento della rete ferroviaria, <strong>in</strong> particolare della Ferrovia Retica. “In<br />

gran parte dei cantieri ferroviari e <strong>di</strong> scavo avviati durante l’<strong>in</strong>tero periodo <strong>in</strong> Svizzera per l’apertura <strong>di</strong><br />

queste gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione, la percentuale degli operai <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e italiana superava <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a il 95%,<br />

con p<strong>un</strong>te che raggi<strong>un</strong>gevano anche il 100% sui versanti meri<strong>di</strong>onali. Questo settore assorbiva <strong>un</strong>a parte<br />

consistente dell’emigrazione avventizia italiana <strong>in</strong> Svizzera, sia a causa dell’enorme richiesta che si registrava<br />

complessivamente nel comparto, sia per il carattere generalmente non qualificato della manodopera che gli<br />

italiani potevano offrire” 56 .<br />

“Il persistere e l’accentuarsi dell’esodo e<strong>migratori</strong>o, <strong>in</strong> questa seconda fase [1901-1911], non può<br />

nascondere che, proprio col nuovo secolo, <strong>in</strong>izia <strong>un</strong> notevole processo <strong>di</strong> trasformazione <strong>in</strong> senso positivo<br />

della struttura economica della prov<strong>in</strong>cia. Anzi tale processo deve <strong>in</strong> gran parte la propria orig<strong>in</strong>e alla<br />

f<strong>un</strong>zione svolta dalla stessa emigrazione, veicolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, <strong>in</strong> varie forme, del contemporaneo progresso<br />

<strong>in</strong>dustriale registrato <strong>in</strong> altre prov<strong>in</strong>ce e all’estero. L’emigrazione non risulta, <strong>in</strong> questo modo, solo il<br />

semplice riflesso <strong>di</strong> ostacoli all’espansione economica <strong>in</strong>terna, ma costituisce anche s<strong>in</strong>tomo e concausa <strong>di</strong><br />

54 Per <strong>un</strong>a trattazione estesa dell’attività dell’Ufficio cfr. S. Mazza Schiantarelli, L’Ufficio del Lavoro e dell’Emigrazione <strong>di</strong> Tirano,<br />

Tirano, 1994.<br />

55 L. Tr<strong>in</strong>cia, Emigrazione e <strong>di</strong>aspora, Roma 1997, p. 28.<br />

56 L. Tr<strong>in</strong>cia, Emigrazione e <strong>di</strong>aspora, Roma 1997, p. 29.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!