20.05.2013 Views

02 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

02 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

02 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 25 gennaio 2011<br />

Attualità<br />

PABILLONIS RIPARTONO I LAVORI<br />

Sarà recuperata l’antica casa padronale in terra cruda<br />

Ospiterà i laboratori <strong>del</strong>l’argilla cruda e cotta<br />

Verrà ultimato il recupero<br />

<strong>del</strong>l’antica casa padronale<br />

“Casa Virginia Matta” destinata<br />

all’utilizzo di laboratori<br />

<strong>del</strong>l’argilla cruda e cotta.<br />

L’intento <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

comunale è infatti<br />

quello di continuare il programma<br />

iniziato nella passata<br />

legislatura con lo scopo di<br />

far diventare Pabillonis la<br />

capitale <strong>del</strong>la terra cruda e<br />

<strong>del</strong>la ceramica tradizionale<br />

isolana. Un settore, quello<br />

<strong>del</strong>la terracotta, che è stato<br />

per Pabillonis, con le sue<br />

numerose botteghe di ceramica,<br />

una fonte di ricchezza<br />

nel passato. Una cultura <strong>del</strong>la<br />

terra caratterizzata anche<br />

dal sistema costruttivo <strong>del</strong>le<br />

abitazioni ,dove ancora oggi<br />

l’80% <strong>del</strong>le case è realizzato<br />

GUSPINI ORGANIZZATA DALLA CARITAS<br />

Un pranzo per le famiglie bisognose<br />

Momenti di preghiera, un bel<br />

pranzo e una tombolata sono<br />

alcuni degli ingredienti <strong>del</strong>la<br />

giornata <strong>del</strong>la solidarietà che<br />

si è svolta il giorno <strong>del</strong>l’Epifania<br />

a Guspini. È stata organizzata<br />

dalla Caritas, dai giovani<br />

<strong>del</strong>la parrocchia San Nicolò,<br />

dall’Azione cattolica,<br />

dal parroco e dalle patronesse<br />

per trascorrere piacevoli<br />

momenti tutti insieme e cancellare<br />

così preoccupazioni e<br />

sofferenze per tante famiglie.<br />

C’è voluta una settimana per<br />

organizzare un evento che<br />

tanti aspettano per un anno<br />

intero. <strong>La</strong> mattina <strong>del</strong> 6 gennaio,<br />

il primo appuntamento<br />

è stata la Santa Messa nella<br />

chiesa San Nicolò, animata<br />

dal coro <strong>del</strong>la parrocchia. Poi<br />

il gruppo si è trasferito nell’oratorio<br />

San Domenico Savio<br />

per gustare un lauto pranzo<br />

<strong>del</strong>le grandi occasioni ricco<br />

di antipasti, pasta al forno,<br />

maialetto arrosto, agnello in<br />

umido con i cardi, carne di<br />

cinghiale, e poi ancora frutta<br />

e dolci. Un pranzo ghiotto<br />

preparato con cura da una<br />

in ladiri ,e <strong>del</strong>l’appartenenza,<br />

come socio attivo, all’Associazione<br />

Nazionale Città <strong>del</strong>la<br />

Terra Cruda. Pabillonis<br />

aveva ottenuto, alcuni anni<br />

fa, un finanziamento dalla<br />

Regione, con il Bando Civis,<br />

per svolgere attività di promozione,<br />

produzione e commercializzazione<br />

dei prodotti<br />

locali con particolare riferimento<br />

alle tematiche <strong>del</strong>la<br />

terra. Il progetto, curato dall’architetto<br />

Alceo Vado con<br />

il supporto <strong>del</strong>la Facoltà di<br />

Ingegneria di Cagliari, aveva<br />

previsto l’acquisizione, di<br />

una antica domus in ladiri risalente<br />

alla prima metà<br />

<strong>del</strong>l’800. Inserito nella parte<br />

più antica <strong>del</strong> centro storico,<br />

l’edificio costituisce un’integrazione<br />

<strong>del</strong>le strutture inse-<br />

ventina di volontari. Gli ospiti<br />

d’onore sono state le famiglie<br />

bisognose, seguite tutto l’anno<br />

dalle organizzazioni di volontariato.<br />

È stata una giornata di gioia e<br />

sorrisi con il clou <strong>del</strong>la divertente<br />

tombolata. Gli organizzatori,<br />

divisi nelle varie tavolate,<br />

hanno tenuto alto l’umore<br />

<strong>del</strong> gruppo, ma le risate<br />

sono diventate incontenibili<br />

con l’arrivo <strong>del</strong>la Befana. Nonostante<br />

il timbro voce un po’<br />

grosso, la “signora”con la<br />

scopa ha chiamato uno per<br />

uno i bambini per consegnare<br />

piccoli doni ma anche per<br />

scherzare un po’ tutti assieme<br />

con un improvvisato “botta e<br />

diative originali che comprende<br />

la Chiesa <strong>del</strong>la Beata<br />

Vergine <strong>del</strong>la Neve e il palazzotto<br />

liberty <strong>del</strong>l’ex Municipio,<br />

futura sede stabile<br />

<strong>del</strong>l’artigianato locale, e<br />

completa l’ itinerario <strong>del</strong>la<br />

cultura e <strong>del</strong>la tradizione,<br />

insieme alla casa museo di<br />

via Tasso, sede <strong>del</strong>le arti e<br />

<strong>del</strong>la cultura domestica e<br />

contadina. <strong>La</strong> nuova domus<br />

dovrebbe diventare, di fatto,<br />

il centro comunale per la sperimentazione<br />

di nuova architettura<br />

in terra cruda e sede<br />

<strong>del</strong> <strong>La</strong>boratorio per il recupero<br />

<strong>del</strong> centro storico, e soprattutto<br />

dovrebbe ospitare<br />

l’Unità di Studio sulla Qualità<br />

<strong>del</strong>le Terre, sulla didattica<br />

<strong>del</strong>la terracotta con una<br />

ricerca mirata sulle terre <strong>del</strong>-<br />

Il gruppo dei volontari che hanno organizzato il pranzo<br />

risposta”. Per la realizzazione<br />

<strong>del</strong>la festa <strong>del</strong>l’Epifania<br />

hanno contribuito tantissime<br />

persone, c’è chi ha regalato<br />

bottiglie d’olio, chi ha offerto<br />

la carne, e chi ancora la<br />

frutta e i giochi per i bambini.<br />

Privati, commercianti, assieme<br />

alla parrocchia, hanno<br />

dato una mano per creare un<br />

momento di svago anche per<br />

chi di solito non vive appieno<br />

le feste. <br />

commenta uno dei volontari,<br />

Massimiliano Scanu.<br />

Stefania Pusceddu<br />

la Sardegna. Il padiglione<br />

polifunzionale, infatti, accoglierà<br />

manifestazioni pubbliche<br />

<strong>del</strong> settore, mentre gli altri<br />

locali saranno utilizzati, in<br />

modo permanente, per la ricerca<br />

intorno al tema olistico<br />

<strong>del</strong>la terra. Diversi i laboratori<br />

previsti: coltivazioni<br />

biologiche con il recupero di<br />

antichi prodotti agricoli; studio<br />

di tecniche costruttive<br />

con materiali naturali per abitare<br />

in case ecologiche; uso<br />

sapiente <strong>del</strong>la terra in sintonia<br />

con gli ambienti circostanti;<br />

studio <strong>del</strong>la terra (argilla)<br />

per la creazione dei<br />

prodotti in ceramica, e infine<br />

lo studio medicinale <strong>del</strong>la<br />

terra con l’utilizzo dei fanghi<br />

per i trattamenti corporei.<br />

Questo almeno l’intento e i<br />

GUSPINI<br />

Sa Zeppara: ancora<br />

niente acqua potabile<br />

Da quest’estate l’approvvigionamento<br />

idrico <strong>del</strong>le 40<br />

famiglie residenti nel borgo<br />

di sa Zeppara è garantito da<br />

cisterne messe a disposizione<br />

da Abbanoa per consegnare<br />

settimanalmente l’acqua di<br />

casa in casa. Il sindaco di<br />

Guspini, Rossella Pinna, dal<br />

mese di agosto ha vietato<br />

l’impiego per uso potabile<br />

<strong>del</strong>l’acqua, proveniente dall’acquedotto<br />

civico, perchè<br />

contenente sodio e vanadio<br />

superiori ai limiti previsti per<br />

legge.<br />

Per porre fine ai disagi per i<br />

cittadini il Comune ha più<br />

volte invitato Abbanoa ad intervenire<br />

per rendere l’acqua<br />

potabile. Anche la prefettura<br />

di Cagliari ha intimato alla<br />

società di risolvere il problema.<br />

Le prime risposte arrivano<br />

da una lettera indirizzata<br />

da Abbanoa al Comune:<br />

“l’impianto necessario per<br />

abbattere i livelli di vanadio<br />

richiede una spesa di 180<br />

mila euro che la società si sta<br />

attivando per reperire”. (step)<br />

Casa Virginia Matta<br />

programmi previsti originariamente<br />

nel progetto. Dopo<br />

la pausa di alcuni mesi dei<br />

lavori per mancanza di finanziamenti,<br />

ora si riprende. <strong>La</strong><br />

giunta ha infatti approvato un<br />

progetto per realizzare le<br />

opere complementari per un<br />

importo complessivo di 173<br />

mila euro.<br />

I lavori interessano, in particolare,<br />

il completamento <strong>del</strong>le<br />

opere edili di finitura; la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’impianto<br />

Giampiero Fosci è il nuovo<br />

capitano <strong>del</strong>la compagnia<br />

barracellare. Prenderà il testimone<br />

da Antonio Sardu per<br />

guidare la squadra fino al<br />

2014. <strong>La</strong> compagnia barracellare,<br />

costituita nel 1999, di<br />

triennio in triennio, ha confermato<br />

in maniera tacita i<br />

componenti, fino recente alla<br />

decisione <strong>del</strong>la giunta comunale<br />

di predisporre un bando<br />

per la nomina di un nuovo<br />

capitano. Giampiero Fosci,<br />

l’unico ad aver presentato<br />

domanda, ha tutte le carte in<br />

idrico, elettrico e fognario; la<br />

predisposizione <strong>del</strong>l’ impianto<br />

di condizionamento e la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’impianto<br />

di smaltimento acque bianche<br />

e fognarie. Sono escluse<br />

per il momentola fornitura<br />

dei corpi illuminanti da posizionare<br />

negli ambienti interni<br />

e <strong>del</strong>le opere esterne per<br />

le quali è necessario provvedere<br />

con ulteriori disponibilità<br />

economiche.<br />

Dario Frau<br />

GONNOSFANADIGA<br />

Nuovo comandante<br />

<strong>del</strong>la compagnia barracellare<br />

Giampiero Fosci<br />

regola per questo incarico.<br />

Vanta una lunga esperienza<br />

da barracellare. Ora sarà il<br />

nuovo referente dei 18 componenti<br />

<strong>del</strong> gruppo. (step)<br />

SARDARA<br />

Ufficio lingua sarda<br />

Anche per il 2011 sarà attivo l’Ufficio <strong>del</strong>la Lingua Sarda, il<br />

cui scopo è quello di promuovere il bilinguismo sardo-italiano<br />

in tutti gli ambiti <strong>del</strong>la società. Le attività <strong>del</strong>l’ufficio, promosse<br />

dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con<br />

Sa Bertula Antiga (associazione culturale di Vallermosa), saranno<br />

rivolte a tutta la cittadinanza e in particolare alle scuole<br />

e alle associazioni presenti sul territorio.<br />

L’ufficio è aperto al pubblico il secondo e quarto martedì <strong>del</strong><br />

mese dalle 9 alle 13 nel municipio di Piazza Gramsci.<br />

Per informazioni: alessandro.b@sabertulantiga.com.” (s. r.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!