20.05.2013 Views

02 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

02 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

02 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 25 gennaio 2011<br />

Attualità<br />

TUILI<br />

Marta Pianu vincitrice <strong>del</strong> concorso “Lìteras a sos tres Res”<br />

Nel freddo pomeriggio <strong>del</strong><br />

giorno <strong>del</strong>l’Epifania, di fronte<br />

a un pubblico numerosissimo,<br />

la piccola Marta Pianu<br />

di Tuili ha vinto il famoso<br />

concorso organizzato dal<br />

comune di Lula e destinato<br />

a tutti gli alunni <strong>del</strong>le scuole<br />

elementari <strong>del</strong>la Sardegna<br />

che vogliano comunicare<br />

con i Re Magi in lingua sarda,<br />

con la sua letterina bella,<br />

tenera e soprattutto molto<br />

toccante.<br />

<strong>La</strong> manifestazione, ripresa<br />

quest’anno in diretta dall’emittente<br />

televisiva Cinque<br />

Stelle di Olbia, è nata dalla<br />

lodevole iniziativa fortemente<br />

voluta dalla casa editrice<br />

Papiros, dal Comitato UNI-<br />

CEF di Nuoro, dall’Amministrazione<br />

Comunale di<br />

Lula, dall’Associazione Veranu,<br />

dal Comitato San Nicola<br />

di Lula, dalla Parrocchia<br />

di Lula e dall’Istituto Comprensivo<br />

Sebastiano Deledda<br />

di Lula e rivolta a tutti gli<br />

Il Consiglio d’amministrazione<br />

<strong>del</strong> Consorzio Turistico<br />

<strong>del</strong>la Marmilla ha approvato<br />

il progetto <strong>del</strong> sesto festival<br />

internazionale <strong>del</strong> folclore<br />

che sarà ospitato ad<br />

agosto nei venti paesi <strong>del</strong>l’ente<br />

sovracomunale. Nelle<br />

cinque precedenti edizioni la<br />

rassegna ha richiamato nelle<br />

piazze di piccoli paesi gruppi<br />

di ballerini di ogni parte<br />

<strong>del</strong> globo. Ci sono stati gli<br />

argentini con le loro danze<br />

calde e passionali, ma anche<br />

con la loro abilità coreutica.<br />

Ed ancora la vitalità <strong>del</strong> Messico<br />

e <strong>del</strong>le Turchia, ma anche<br />

le tradizioni <strong>del</strong> Friuli,<br />

<strong>del</strong>la Francia, <strong>del</strong>la Slovenia,<br />

di Ibiza e <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Ceca. Lo ha spesso rimarcato<br />

anche il presidente de Sa<br />

<strong>La</strong> rassegna, giunta alla 19° edizione, si è svolta a Lula<br />

<strong>La</strong> vincitrice Marta Pianu legge la sua letterina<br />

alunni <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

<strong>del</strong>la Sardegna e ai loro<br />

insegnanti sensibili alle problematiche<br />

<strong>del</strong>la lingua sarda.<br />

Alla manifestazione erano<br />

presenti oltre alle autorità<br />

politiche e alla commissione<br />

giudicatrice anche moltissimi<br />

bambini, genitori, anziani<br />

e soprattutto tanti giovani<br />

tra cui i vincitori degli anni<br />

CONSORZIO TURISTICO SA CORONA ARRUBIA<br />

A luglio e ad agosto si terrà<br />

il festival internazionale <strong>del</strong> folklore<br />

Corona Arrubia Luciano<br />

Cau, sindaco di Furtei: .<br />

In effetti, per cinque<br />

anni, nella prima decade di<br />

agosto, ogni sera in almeno<br />

due paesi diversi sopra il palco<br />

gruppi folk isolani e danzatori<br />

di altre nazioni e continenti<br />

in un curioso confronto<br />

fatto di balli, costumi, musiche<br />

e canti capace di favorire<br />

la crescita culturale <strong>del</strong>le<br />

comunità locali ma anche<br />

di aprirle davvero al mondo.<br />

Dunque il progetto per il sesto<br />

festival internazionale <strong>del</strong><br />

folclore è già pronto.<br />

Antonio Pintori<br />

precedenti (alcuni di loro già<br />

padri e madri di famiglia).<br />

Le finalità <strong>del</strong> Concorso<br />

sono quelle di diffondere<br />

l’uso <strong>del</strong>la lingua sarda coinvolgendo<br />

l’ufficialità <strong>del</strong>la<br />

scuola primaria attraverso i<br />

docenti sensibili e i bambini,<br />

che sono gli attori principali<br />

<strong>del</strong>la manifestazione.<br />

Gli alunni sono liberi di scegliere<br />

quegli argomenti che<br />

più sentono vicini al loro<br />

mondo e alla loro età (trattano<br />

<strong>del</strong>la pace, <strong>del</strong>l’amore fra<br />

gli uomini, <strong>del</strong>l’ingiustizia,<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e anche dei<br />

loro problemi familiari) il<br />

tutto naturalmente in lingua<br />

sarda non codificata, ma rispettosa<br />

<strong>del</strong>le diverse varianti<br />

locali.<br />

Con questa vittoria Marta<br />

Pianu di Tuili, con la sua letterina<br />

entra a far parte – insieme<br />

alle letterine degli anni<br />

precedenti e di altre letterine<br />

appositamente selezionate<br />

dalla giuria - <strong>del</strong>la collana<br />

di 18 volumi che contiene al<br />

suo interno le passioni, le<br />

confessioni, i dolori dei bambini,<br />

ma anche la loro gioia<br />

nel vivere i veri valori <strong>del</strong>la<br />

vita espressi in una lingua<br />

millenaria che non ha uguali<br />

e in una cornice che è la nostra<br />

terra, la Sardegna; una<br />

terra aspra, difficile, ma sicuramente<br />

bellissima.<br />

Valentino Pitzalis<br />

Serata particolare quella <strong>del</strong><br />

5 gennaio 2011 per i bambini<br />

di Tuili, che hanno assistito<br />

all’intrusione (a sorpresa!!)<br />

nelle loro case, <strong>del</strong>le<br />

befane, con i doni poveri<br />

ma irresistibilmente magici<br />

che hanno consegnato direttamente<br />

nelle loro manine<br />

tremanti per l’emozione ma<br />

allo stesso momento gioiose.<br />

E’ stata trasformata così in<br />

una notte magica la loro trepidante<br />

attesa, condita dall’emozione<br />

di vedere con i<br />

loro occhi la befana, tanto<br />

vecchia quanto brutta ma di<br />

Le befane in visita nelle case<br />

una dolcezza unica, tanto da mascherare qualche paura iniziale<br />

con la consegna <strong>del</strong>la calza piena di dolcetti, mandarini,<br />

frutta secca ecc.<br />

Iniziativa unica e apprezzabile quella <strong>del</strong>l’Associazione Ippica<br />

Tuilese che, dopo aver fatto la grande sorpresa ai bambini<br />

<strong>del</strong>la scuola materna portando a scuola i babbi natale al<br />

galoppo <strong>del</strong>l’asinello per la consegna dei regali, ha coinvolto<br />

un gruppo di giovani ragazze tuilesi che, la notte tra il 5 e il 6<br />

Ecco la letterina vincitrice:<br />

Caru babbu Natalli, seu una pipiedda da noi annusu, mi tzerriu<br />

Marta Pianu e bivu in una bidda piticca ca si tzerriada<br />

Tuili e ca s’agattada a is peisi de sa Jara, ca esti un altopianu<br />

anca d uadi meda modditzi e cuadeddusu.<br />

Seu filla da pastori chi mullidi i brobeisi e pesada su latti a<br />

casu. Babbu miu si tzerriada Antoi e mamma mia Elisabetta,<br />

poi tengiu una sorrixeddaca di nante Camilla e teidi 4<br />

annusu e andada a s’asillu. Deu andu a iscolla e seu in 4<br />

elementari.<br />

In sa classi cosa mia seusu in 9 e seusu meda scadralluttusu<br />

ma bravixeddusu in su studiu. Mi praxidi meda studiai e imparai,<br />

prusu da tottu sa storia puetta ca contada da sa genti<br />

passada.<br />

Su disiggiu cosa miu esti da teidi unu logu anca podi agiudai<br />

tottusu is pippius ca teinti problemasa, aicci da du su bì<br />

cuntentusu, puetta ca seu stettia in logusu anca is pippiusu<br />

cumbattianta po bivi. Innui ddu fuànta picciòcasa ca pottanta<br />

giogusu e fadianta diverti is pippiusu e i dottorisi candu<br />

traballanta pottanta su bistìri prenu da giogusu appicausu.<br />

Candu andau a s’ospidalli, cad u fudi sorrixedda mia chi<br />

cumbattiada po bivi, deu giogau impari a issa e a is attrusu<br />

pippiusu scetti po dusu bì cuntentusu e sorridentisi assumancu<br />

po pagu pagu.<br />

M’iada a praxi puru chi tottu is pippiusu da su mundu no<br />

sunfrianta su fammi puetta ca nisciunu pippiu deppidi sunfrì,<br />

no scetti is pippiusu ma i mannusu puru parò propriu is<br />

pippiusu no deppinti sunfrì da fammi e da maladìa.<br />

Podendi cambiai su mundu ia fai tottu custasa cosasa ma<br />

sigumenti ca no ddu potzu fai, sigu a sperai chi su disigiu<br />

miu s’avveridi.<br />

Sigumenti ca su Natalli esti accanta de arribai su regallu chi<br />

ddi si podeusu fai esti da ddi si donai unu pogheddu da dinai<br />

po si comparai cosasa da pappai e maxiasa.<br />

Bonu Natalli e Bonu annu a tottusu.<br />

TUILI<br />

Blitz <strong>del</strong>le Befane nelle case dei bambini<br />

gennaio, con i costumi tradizionali<br />

<strong>del</strong>le befane (conditi<br />

con qualche occhiale da<br />

sole e qualche foulard griffato),<br />

hanno divertito nella<br />

festa amatissima e attesissima<br />

da tutti i bambini, quella<br />

festa che porta alla fine<br />

<strong>del</strong>le vacanze, quella che<br />

obbliga la smobilitazione di<br />

presepi e alberi di natale<br />

scrupolosamente preparati<br />

nell’ormai lontana vigilia<br />

<strong>del</strong>la novena di natale.<br />

Ed è stato così che Elisabetta<br />

Lecca, Antonella Serra,<br />

Elisa Pitzalis, Ambra Caria<br />

e Sara Manca, sono riuscite,<br />

con la loro simpatia e capacità di travestirsi, a lasciare<br />

nelle menti dei bambini di Tuili quell’emozione incomparabile,<br />

condita dal profumo dei mandarini sbucciati e dei dolcetti<br />

dal gusto unico, che ha un po’ il sapore dei gesti d’amore<br />

che rimarranno sempre vivissimi nei loro cuori. Un po’<br />

come è successo agli adulti di oggi, che ricordano sempre<br />

quelle tradizioni di una volta; quelle tradizioni mai dimenticate<br />

e tramandate fino ai bimbi di oggi. (v. p.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!