20.05.2013 Views

Una modernizzazione economico-territoriale da transito ferroviario

Una modernizzazione economico-territoriale da transito ferroviario

Una modernizzazione economico-territoriale da transito ferroviario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«1° periodo: costruzione di un tratto rettilineo di scogliera e molo, sopraflutto, per metri 220, banchina<br />

lunga metri 60 alla radice di detto molo, con fon<strong>da</strong>le di metri 4; sistemazione della spiaggia adiacente alla<br />

banchina fra i torrenti Fiumarella e S. Francesco, con un piazzale, rampa con binario discendente al<br />

piazzale della stazione ferroviaria soprastante; stra<strong>da</strong> d’accesso larga metri 10; argine contenitore della<br />

Fiumarella e sistemazione del tratto estremo dell’alveo.<br />

2° periodo: costruzione di un secondo molo (sottoflutto); prolungamento del primo e banchine lungo detto<br />

prolungamento. Gli estremi dei due moli si riavvicineranno in modo <strong>da</strong> formare la bocca di porto aperta a<br />

N.W. in corrispondenza del settore di traversìa meno temibile» 26 .<br />

I lavori sono appaltati con sollecitudine, ma subito emergono problemi di realizzazione per errori<br />

tecnici di progettazione e per errori di valutazione sull’erosione prodotta <strong>da</strong>lla violenza delle correnti<br />

in quel tratto di mare. Interramenti e <strong>da</strong>nneggiamenti alle opere murarie costringono frequenti stop ai<br />

lavori, fino alla decisione di rivedere integralmente il primo piano regolatore con uno nuovo affi<strong>da</strong>to<br />

all’Ispettore superiore del Genio civile di Salerno, comm. Domenico Lo Gatto. Questi redige un nuovo<br />

piano regolatore del porto, approvato <strong>da</strong>l Consiglio superiore dei lavori pubblici il 22 giugno del<br />

1911 27 . La realizzazione delle opere sono affi<strong>da</strong>te all’Impresa ing. Davide Achille Iesi di Roma (che<br />

aveva già l’incarico di costruire il nuovo porto di Vasto) ed in breve tempo sono «costruiti ml. 212 del<br />

molo nord e ml. 178 del molo sud col sistema a scogliera con massi del volume di mc. 12 in<br />

calcestruzzo di calce e pozzolana» 28 . Ma anche questi nuovi lavori incappano nella violenza dei mari<br />

molto lunghi che si abbattono sulla costa e finiscono per essere sospesi. Le continue mareggiate<br />

insabbiano ogni volta anche i binari posi in opera nel cantiere per il trasporto dei massi delle dighe,<br />

tanto <strong>da</strong> generare anche una vertenza legale con l’impresa appaltante. Così, sii prede in seria<br />

considerazione l’ipotesi di abbandonare tutto, <strong>da</strong>ndo incarico ad un nuovo Ispettore superiore del<br />

Genio civile, il comm. Cesare Verdinois, di riferire sull’opportunità di continuare i lavori o<br />

quantomeno di suggerire le modifiche <strong>da</strong> apportare ai criteri del piano regolatore generale<br />

precedentemente approvato 29 .<br />

L’opera non viene abbandonata, ma si pensa di migliorarne il progetto. La modifica più rilevante,<br />

proposta <strong>da</strong>l nuovo ispettore è quella di ridurre la lunghezza dei moli, piegando subito il molo nord con<br />

an<strong>da</strong>mento quasi parallelo alla spiaggia e piegando, contestualmente, anche quello a sud in modo <strong>da</strong><br />

avere la bocca di porto rivolta a mezzogiorno. Questa modifica obbliga ad una riapprovazione del<br />

progetto nonché ad una ridefinizione del preventivo <strong>economico</strong>. I lavori, così, vengono sospesi, anche<br />

perché la fine del primo conflitto mondiale stava intanto spostando gli interessi nazionali su altre<br />

priorità, prima fra tutte il lavoro ai reduci e combattenti rientrati vittoriosi in patria. Così le priorità<br />

economiche statali vengono dirottate nelle aree interne dove più forte era la mancanza di lavoro.<br />

Si ritorna a parlare di porto solo alla metà degli anni ’20, quando viene istituito il Provveditorato alle<br />

opere pubbliche della Calabria che:<br />

«seguendo i criteri dell’Ispettore comm. Verdinois, fece redigere in <strong>da</strong>ta 23 agosto 1926 un progetto<br />

comprendente il nuovo piano regolatore del porto e la prosecuzione intanto del molo nord per un altro<br />

tratto di circa ml. 100.<br />

Nel piano regolatore venne previsto il prolungamento del molo nord per ml. 279,20, di cui ml. 71,20 in<br />

curva e ml. 208 in rettilineo con an<strong>da</strong>mento quasi parallelo alla spiaggia, e il prolungamento del molo sud<br />

per ml. 188,80, di cui ml. 61,80 in curva e ml. 127 in rettilineo con an<strong>da</strong>mento tale <strong>da</strong> risultare, come è<br />

stato detto, la bocca rivolta a sud e della larghezza di ml. 90.<br />

I moli vennero previsti in scogliera formata con massi artificiali in calcestruzzo cementizio, del volume di<br />

mc. 12 e, in rapporto a un tirante medio di acqua di m. 8,50 venne stabilito, per detti moli, una larghezza<br />

alla base di metri 41,25 e in sommità, a livello medio del mare, di metri 20 con scarpa di 1,5x1,00 verso<br />

mare e 1x1 verso l’interno.<br />

I lavori del primo lotto, e cioè quelli suaccennati di prolungamento del molo nord per un tratto di ml. 100,<br />

di cui ml. 71,20 in curva <strong>da</strong> costruirsi a sezione completa, esclusione fatta per la soprastruttura e muro di<br />

guardia, la cui esecuzione era <strong>da</strong> riman<strong>da</strong>rsi a dopo che la scogliera avesse esibito il dovuto assestamento,<br />

risultarono dell’importo di £. 3.700.000 e furono appaltati all’impresa “Soc. E. Parrini e C.” di Roma<br />

mediante contratto del 4 aprile 1927.<br />

I lavori furono consegnati il 3 maggio 1927 e finora l’impresa oltre ad avere eseguiti i lavori, anch’essi<br />

previsti nel progetto esecutivo, di deviazione del torrente S. Domenico e le opere accessorie per la difesa<br />

della ferrovia, ha costruito quasi tutti i massi occorrenti per la costruzione dell’anzidetto tratto di molo.<br />

Era stata anche iniziata la loro gettata per la formazione della scogliera, però venne subito sospesa in<br />

considerazione degli effetti <strong>da</strong>nnosi prodotti <strong>da</strong>lle forti mareggiate avvenute durante l’inverno.<br />

Giuseppe De Luca - 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!