20.05.2013 Views

Effettotre.com - Cesd-onlus.com

Effettotre.com - Cesd-onlus.com

Effettotre.com - Cesd-onlus.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EFFETTOTRE OTTOBRE 2011 N.RO 49<br />

SONO INUTILI IL 40% DELLE STAZIONI CARABINIERI? RIVEDIAMO IL<br />

TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA<br />

di Ettore Minniti<br />

“Sono inutili il 40% delle stazioni carabinieri!”. A sostenerlo sono alcuni<br />

sindacati di polizia, nell’ambito di alcune critiche rivolte ai lavori in atto presso<br />

la Commissione per la modifica della Legge 121/81.<br />

Non si <strong>com</strong>prendono con quali criteri oggettivi si possano fare talune<br />

affermazioni, ma a giudizio personale, ancora una volta, si è perso un’importante<br />

occasione: ovvero la riforma del <strong>com</strong>parto ‘sciurezza’ ed in particolare le<br />

tematiche riguardanti il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza,<br />

<strong>com</strong>unemente denominato T.U.L.P.S., approvato in epoca fascista, con R.D. 18<br />

giugno 1931, ancora in vigore.<br />

Il T.U.L.P.S., nonostante le tante modifiche, è definito <strong>com</strong>e: “… il <strong>com</strong>plesso dei<br />

<strong>com</strong>piti attribuite alle Autorità preposte al mantenimento dell’ordine pubblico,<br />

alla sicurezza e all’incolumità dei cittadini, alla tutela della proprietà, al<br />

controllo e all’osservanza delle leggi e dei regolamenti, autorità alle quali sono<br />

affidati anche gli interventi di soccorso in caso di pubblici e privati infortuni”.<br />

A questi <strong>com</strong>piti provvedono le varie forze di preposte alla sicurezza pubblica,<br />

che operano a livello provinciale alle dipendenze del Prefetto e del Questore e a<br />

livello locale del capo dell’ufficio di Pubblica Sicurezza locale o, in mancanza, del<br />

Sindaco. Questa impostazione dei <strong>com</strong>piti e delle attribuzioni dell’Autorità di<br />

pubblica sicurezza risente profondamente del periodo storico in cui è stata<br />

formulata e di una concezione imperniata sulla subordinazione dei cittadini ai<br />

pubblici poteri e sulla conservazione dei rapporti sociali economici su cui si<br />

fondava il regime fascista. Con l‟entrata in vigore dei principi fondamentali<br />

contenuti nella Costituzione della Repubblica la stessa nozione di “sicurezza<br />

pubblica” avrebbe dovuto assumere la diversa denominazione di “sicurezza<br />

civica”, cioè di pertinenza dei cittadini, poiché membri della <strong>com</strong>unità politica,<br />

con particolare riferimento ai valori positivi della vita associata.<br />

Pagina 8 di 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!