20.05.2013 Views

ANTOLOGIA DI SCRITTI - Marxists Internet Archive

ANTOLOGIA DI SCRITTI - Marxists Internet Archive

ANTOLOGIA DI SCRITTI - Marxists Internet Archive

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da giovani preparati e attrezzati. Si commenta il comunicato del C.E. del partito, approvato,<br />

naturalmente, anche dai compagni Repossi e Fortichiari, membri dello stesso C.E. presenti alla<br />

riunione. Essi ricordano però che "la preparazione di azioni da opporre alla reazione e allo<br />

squadrismo da essa costituito non si ottiene con le più meticolose e puntigliose elucubrazioni, ma,<br />

dopo una solida scelta dottrinale, con una operosa applicazione organizzativa. Purtroppo e per<br />

troppo tempo si è abbondato nella prima fase e, in quasi tutta Italia, negletta la seconda fase. Non<br />

per niente qui riusciamo ancora a imporre limiti e cautela alla reazione. Corriamo il pericolo, però,<br />

di essere accerchiati ed isolati. Comunque Milano proletaria e noi all'avanguardia si saprà lottare".<br />

Agitazioni operaie, scioperi imposti dagli operai con evidente significato politico, scontri con la<br />

polizia avvengono in molte località.<br />

Si contano a molte decine i morti e a molte centinaia i feriti da sparatorie degli "agenti dell'ordine".<br />

I fascisti evitano scontri frontali, quasi sempre si tengono al sicuro alle spalle della forza pubblica o<br />

compiono azioni proditorie improvvise contro inermi operai o noti sovversivi.<br />

A Torino il 26 aprile 1921, con azione improvvisa, guardata a rispettosa distanza dalle forze dello<br />

Stato, sulle quali socialisti e popolari contavano con stolta fiducia, i fascisti invadevano e<br />

incendiavano la sede della Camera del Lavoro. Gruppi comunisti reagirono con generoso impegno,<br />

ma, come altrove, erano impreparati. La massa operaia rispondeva con un imponente sciopero<br />

generale; ma quest'arma ormai sparava a salve.<br />

Vi si ricorreva con frequenza scavalcando burocrati sindacali e prudenti politici perché la collera<br />

proletaria non aveva altro sfogo. E, conseguenza inevitabile, la maggior parte del ceto medio<br />

isolava la parte operaia o per stanchezza o perché si convinceva dalla sua impotenza.<br />

A Milano, nel giugno, durante un'impetuosa manifestazione contro la reazione scatenatasi in<br />

Ungheria la forza pubblica spara. I fascisti approfittano del conflitto e ammazzano un comunista. Ai<br />

funerali della vittima si assiste alla sfilata di oltre un migliaio di giovani perfettamente inquadrati da<br />

delegati dell'Ufficio I e della federazione del P.C.d'I. I fascisti non osano mostrarsi.<br />

I socialisti, anche nella nostra città, stavano a guardare. Gli elementi medio-borghesi prevalenti<br />

nelle file della destra si arroccavano intorno a Filippo Turati nella passiva convinzione che il<br />

governo e la stessa monarchia avrebbero lasciato passare la buriana fascista e poi, con le forze di cui<br />

disponevano, avrebbero spazzato via "gli scalmanati di Mussolini". I massimalisti non rinunciavano<br />

alle sparate demagogiche ma erano rassegnati a tirare i remi in barca.<br />

Certi accenni a un fronte unico politico non erano seriamente raccolti da nessuno di loro investito di<br />

qualche responsabilità.<br />

A Torino e a Roma alcuni illusi fra i nostri stessi compagni borbottavano contro la durezza del C.E.<br />

del partito, il quale teneva giustamente accesa una polemica senza mezzi termini. Fronte unico<br />

politico con la destra che agiva per smorzare la combattività delle avanguardie antifasciste? Fronte<br />

unico politico insieme ai massimalisti impegnati a coprire la destra e gli alti burocrati sindacali<br />

nell'assurdo tentativo di costoro di valorizzare una sedicente "Alleanza del Lavoro" con esponenti<br />

fascisti, a loro volta coperti da grossi industriali e finanzieri? Fronte unico politico da estendersi al<br />

Partito Popolare, la D.C. di allora, attiva nell'intrallazzare con le destre con la sola intenzione,<br />

partecipe la Curia romana e molti vescovi nelle provincie, di spezzare le minacciose corna del toro<br />

proletario?<br />

Perfino Antonio Gramsci, su "L'Ordine Nuovo" ironizzava allora sul fantomatico fronte unico<br />

politico. I Togliatti, i Terracini, i Longo, i Berti, allora, conoscendo in persona chi erano e che cosa<br />

si proponevano quei riformisti o massimalisti coi quali si sarebbe dovuto agire in fronte unico, non<br />

presero mai sul serio tale proposito (del resto mai concretamente sollecitato dagli eventuali<br />

interessati) salvo scoprire anni dopo, nella scia dello stalinismo, che rifiutare il ricorso al fronte<br />

unico politico era stato un errore da estremisti, anzi da bordighisti.<br />

In vista dello sviluppo dei rapporti con altri movimenti della sinistra in campo internazionale<br />

compete alla sede milanese dell'Ufficio extralegale del P.C.d'I. predisporre i mezzi per far superare<br />

le frontiere dello Stato ai compagni designati dal Comitato Esecutivo. Non si era ancora, nel 1921,<br />

ad una chiusura totale da parte delle autorità di polizia, ma si prevedeva non lontano un<br />

provvedimento in tal senso, poiché lentamente ma sempre più severamente si rallentavano e<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!