20.05.2013 Views

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(RALBP1). Il segnale RALGDS contribuisce insieme ad AKT/PKB<br />

all’inibizione dei fattori <strong>di</strong> trascrizione FORKHEAD della famiglia FoxO. Essi<br />

<strong>sono</strong> implicati nella promozione dell’arresto del ciclo cellulare attraverso<br />

l’induzione <strong>di</strong> inibitori <strong>di</strong> cinasi ciclina-<strong>di</strong>pendenti, KIP1 o p27 e dell’<strong>apoptosi</strong><br />

attraverso l’espressione <strong>di</strong> BIM e del ligando FAS.<br />

Attraverso l’azione combinata <strong>di</strong> questi segnali <strong>di</strong> risposta a Ras,<br />

l’espressione <strong>di</strong> Ras attivo costitutivamente a causa <strong>di</strong> mutazione può<br />

promuovere molte caratteristiche della trasformazione maligna. Queste<br />

includono l’incrementata <strong>proliferazione</strong> attraverso l’induzione <strong>di</strong> regolatori del<br />

ciclo cellulare, come la ciclina D1, la quale determina l’inattivazione del<br />

segnale del retinoblastoma e la soppressione <strong>di</strong> inibitori del ciclo cellulare<br />

come KIP1. Inoltre le cellule <strong>di</strong>ventano resistenti all’<strong>apoptosi</strong> attraverso<br />

l’attivazione <strong>di</strong> AKT/PKB e <strong>di</strong> meccanismi a valle <strong>di</strong> RAF. I percorsi effettori<br />

<strong>di</strong> Ras hanno effetti sulla <strong>proliferazione</strong> e la sopravvivenza, ma conducono<br />

anche all’attivazione dell’angiogenesi, principalmente attraverso la<br />

stimolazione <strong>di</strong> fattori angiogenici me<strong>di</strong>ata da ERK, e portano all’incrementata<br />

invasività.<br />

L’alterazione dei percorsi me<strong>di</strong>ati da Ras è la conseguenza della<br />

generazione <strong>di</strong> classi <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> danno causato da mutazione nelle cellule<br />

tumorali(42-45). Il 20% dei tumori umani presentano mutazioni puntiformi<br />

attivanti Ras, la maggior parte in KRas (circa l’85% del totale) rispetto a NRas<br />

(circa il 15%) e HRas (meno dell’1%). Queste mutazioni compromettono<br />

l’attività GTPasica <strong>di</strong> Ras, impedendo a GAP <strong>di</strong> idrolizzare il GTP legato a Ras<br />

e quin<strong>di</strong> causando l’accumulo della forma attiva <strong>di</strong> Ras. L’attivazione <strong>di</strong> Ras<br />

Marcella Sini.<br />

Titolo della tesi:Segnali <strong>di</strong> <strong>proliferazione</strong> e <strong>apoptosi</strong> <strong>sono</strong> <strong>sotto</strong> <strong>controllo</strong> <strong>genetico</strong> durante la<br />

cancerogenesi epatica <strong>di</strong> ratto.<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Epidemiologia Molecolare dei Tumori.<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!