20.05.2013 Views

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N-terminal kinase e/o p38. DUSP-1 funziona come un regolatore negativo nei<br />

confronti <strong>di</strong> ERK. Il legame <strong>di</strong> ERK alle fosfatasi è regolato da siti altamente<br />

specifici. DUSP-1 contiene domini che pos<strong>sono</strong> legare ed efficentemente<br />

defosforilare ERK. La defosforilazione <strong>di</strong> ERK determina la sua inattivazione e<br />

il suo conseguente passaggio dal nucleo al citoplasma.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi regolatori negativi del segnale <strong>di</strong> <strong>proliferazione</strong> RAS-<br />

MEK-ERK è importante nella terapia genica per ostacolare lo sviluppo e la<br />

progressione degli HCC.<br />

4.2 Vie che inducono l’<strong>apoptosi</strong> nella cascata Ras<br />

Molti stu<strong>di</strong> hanno avuto come oggetto il ruolo principale <strong>di</strong> Ras nel<br />

promuovere la <strong>proliferazione</strong> cellulare incontrollata associata allo sviluppo <strong>di</strong><br />

tumori. La morte cellulare indotta dall’<strong>apoptosi</strong> è un meccanismo che le cellule<br />

adottano per prevenire il raggiungimento dello stato neoplastico. Recenti stu<strong>di</strong><br />

si <strong>sono</strong> occupati del potenziale ruolo <strong>di</strong> Ras in questo processo (10). Ras e altri<br />

oncogéni inducono paradossalmente segnali pro e antiapoptotici. Nelle cellule<br />

normali, un alto livello della forma attiva <strong>di</strong> Ras induce una risposta<br />

proapoptotica protettiva per prevenire l’oncogenesi in risposta a segnali<br />

iperproliferativi. Nelle cellule che <strong>sono</strong> già trasformate, l’attività oncogenica <strong>di</strong><br />

Ras stimola maggiormente la sopravvivenza rispetto alla morte cellulare.<br />

Accanto a <strong>di</strong>fferenti vie che provocano la <strong>proliferazione</strong> cellulare, vi <strong>sono</strong><br />

percorsi che sopprimono la cancerogenesi indotta da Ras inibendo la<br />

sopravvivenza delle cellule trasformate.<br />

Marcella Sini.<br />

Titolo della tesi:Segnali <strong>di</strong> <strong>proliferazione</strong> e <strong>apoptosi</strong> <strong>sono</strong> <strong>sotto</strong> <strong>controllo</strong> <strong>genetico</strong> durante la<br />

cancerogenesi epatica <strong>di</strong> ratto.<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Epidemiologia Molecolare dei Tumori.<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!