20.05.2013 Views

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

“Segnali di proliferazione e apoptosi sono sotto controllo genetico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig.4 Vie del segnale attivate da Ras.<br />

Le proteine Ras funzionano come switch guidati da nucleoti<strong>di</strong> che in seguito a<br />

stimoli extracellulari attivano vie del segnale a cascata citoplasmatiche. Il legame <strong>di</strong><br />

GTP alle proteine Ras le converte nel loro stato attivo, il quale favorisce interazioni ad<br />

alta affinità con bersagli a valle che <strong>sono</strong> chiamati effettori. In seguito, una bassa attività<br />

intrinseca <strong>di</strong> GTPasi inattiva il γ-fosfato determinando l’inattivazione funzionale <strong>di</strong> Ras<br />

e quin<strong>di</strong> il blocco del segnale. L’attivazione del segnale è strettamente regolato da<br />

proteine attivanti le GTPasi (GAP) e fattori <strong>di</strong> scambio guanina nucleotide (GEF). GAP,<br />

così come p120GAP o la neurofibromina (NF1), aumentano la loro attività GTPasica<br />

intrinseca e quin<strong>di</strong> regolano negativamente la funzione della proteina Ras.<br />

Conseguentemente, GEF così come RasGRF e SOS catalizzano il <strong>di</strong>stacco del<br />

nucleotide e quin<strong>di</strong> facilitano il legame <strong>di</strong> GTP e l’attivazione della proteina. La via<br />

classica <strong>di</strong> Ras è caratterizzata dall’attivazione <strong>di</strong> Ras e dal suo reclutamento sulla<br />

membrana plasmatica in seguito a stimolazione <strong>di</strong> recettori tirosin cinasi da parte <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> crescita. Ras attivato attiva molecole effettrici, che appartengono a <strong>di</strong>fferenti<br />

famiglie effettrici che danno inizio a <strong>di</strong>fferenti cascate <strong>di</strong> trasduzione del segnale.<br />

Mutazioni attivanti nei <strong>di</strong>fferenti componenti del segnale Ras-Raf-mitogen-activatedprotein<br />

kinase (MAPK) <strong>sono</strong> associate con malattie dello sviluppo in<strong>di</strong>cate nel testo.<br />

Tratto da Carnoub A.E., Weinberg R.A. Ras oncogenes:split personalities. Nature<br />

Reviews Molecular Cell Biology 9,517-531,2008.<br />

Marcella Sini.<br />

Titolo della tesi:Segnali <strong>di</strong> <strong>proliferazione</strong> e <strong>apoptosi</strong> <strong>sono</strong> <strong>sotto</strong> <strong>controllo</strong> <strong>genetico</strong> durante la<br />

cancerogenesi epatica <strong>di</strong> ratto.<br />

Tesi <strong>di</strong> dottorato in Epidemiologia Molecolare dei Tumori.<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!