21.05.2013 Views

ano VII - numero 67 INSERTO DELLA RIVISTA ... - Comunità Italiana

ano VII - numero 67 INSERTO DELLA RIVISTA ... - Comunità Italiana

ano VII - numero 67 INSERTO DELLA RIVISTA ... - Comunità Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luglio / 2009<br />

Editora <strong>Comunità</strong><br />

Rio de Janeiro - Brasil<br />

www.comunitaitaliana.com<br />

mosaico@comunitaitaliana.com.br<br />

Direttore responsabile<br />

Pietro Petraglia<br />

Editore<br />

Fabio Pierangeli<br />

Grafico<br />

Alberto Carvalho<br />

Segretaria di Redazione<br />

Luana D’Angelo<br />

ComItato sCIentIfICo<br />

Alexandre Montaury (PUC-Rio); Alvaro<br />

Santos Simões Junior (UNESP); Andrea<br />

Gareffi (Univ. di Roma “Tor Vergata”);<br />

Andrea Santurb<strong>ano</strong> (UFSC); Andréia Guerini<br />

(UFSC); Anna Palma (UFSC); Cecilia Casini<br />

(USP); Cristiana Lardo (Univ. di Roma<br />

“Tor Vergata”); Daniele Fioretti (Univ.<br />

Wisconsin-Madison); Elisabetta Santoro<br />

(USP); Ernesto Livorni (Univ. Wisconsin-<br />

Madison); Fabio Pierangeli (Univ. di Roma<br />

“Tor Vergata”); Giorgio De Marchis (Univ.<br />

di Roma III); Lucia Wataghin (USP); Luiz<br />

Roberto Velloso Cairo (UNESP); Maria<br />

Eunice Moreira (PUC-RS); Mauricio Santana<br />

Dias (USP); Maurizio Babini (UNESP);<br />

Patricia Peterle (UFSC); Paolo Torresan<br />

(Univ. Ca’ Foscari); Rafael Zamperetti<br />

Copetti (UFSC); Roberto Francavilla (Univ.<br />

de Siena); Roberto Mulinacci (Univ. di<br />

Bologna); Sandra Bagno (Univ. di Padova);<br />

Sergio Romanelli (UFSC); Silvia La Regina<br />

(Univ. “G. d’Annunzio”); Wander Melo<br />

Miranda (UFMG).<br />

ComItato edItorIale<br />

Affonso Rom<strong>ano</strong> de Sant’Anna; Alberto<br />

Asor Rosa; Beatriz Resende; Dacia<br />

Maraini; Elsa Savino; Everardo Norões;<br />

Flori<strong>ano</strong> Martins; Francesco Alberoni;<br />

Giacomo Marramao; Giovanni Meo Zilio;<br />

Giulia Lanciani; Leda Papaleo Ruffo;<br />

Maria Helena Kühner; Marina Colasanti;<br />

Pietro Petraglia; Rubens Piov<strong>ano</strong>; Sergio<br />

Michele; Victor Mateus<br />

esemplarI anterIorI<br />

Redazione e Amministrazione<br />

Rua Marquês de Caxias, 31<br />

Centro - Niterói - RJ - 24030-050<br />

Tel/Fax: (55+21) 2722-0181 / 2719-1468<br />

Mosaico itali<strong>ano</strong> è aperto ai contributi<br />

e alle ricerche di studiosi ed esperti<br />

brasiliani, italiani e stranieri. I<br />

collaboratori esprimono, nella massima<br />

libertà, personali opinioni che non<br />

riflettono necessariamente il pensiero<br />

della direzione.<br />

sI rInGrazI<strong>ano</strong><br />

“Tutte le istituzioni e i collaboratori<br />

che hanno contribuito in qualche modo<br />

all’elaborazione del presente <strong>numero</strong>”<br />

stampatore<br />

Editora <strong>Comunità</strong> Ltda.<br />

ISSN 1<strong>67</strong>6-3220<br />

Scrittori d’Abruzzo.<br />

Per non dimenticare.<br />

Per una ontologia del rifiuto. Rifiuto, inteso come immondizia<br />

da cui liberarci. Rifiutato come colui che viene<br />

rinnegato o emarginato dalla società. E il rifiutarsi: gesto<br />

di ribellione e disobbedienza a regole ingiuste, imposte dalle<br />

leggi globalizzate del consumismo. Trova il coraggio di questa<br />

denuncia, Guido Zingari, in uno tra i più belli tra i suoi <strong>numero</strong>si<br />

libri, Ontologia del rifiuto. Pasolini e i rifiuti dell’umanità in<br />

una società impura, Le nubi edizioni, Roma, 2006.<br />

Filosofo tra i più noti soprattutto nell’ambito degli studi<br />

del pensiero tedesco, esperto di Heidegger, capace di nitide<br />

incursione nella letteratura, oltre Pasolini anche, ad esempio,<br />

Giord<strong>ano</strong> Bruno, apprezzato docente universitario, dalla<br />

Sapienza a Tor Vergata, con una schiera di valenti allievi devoti,<br />

Guido Zingari, per un fatale destino, luminoso e tragico (se<br />

si pensa anche alla lunga malattia che aveva affrontato con<br />

estremo coraggio, perfino gioia) è rimasto vittima del terremoto<br />

d’Abruzzo del 6 aprile. Ricordiamo una sua espressione,<br />

mirabile, da un altro recente libro, del 2005, sempre per il<br />

medesimo editore, Il dono e l’Occidente. Conversazione su un<br />

gesto impiegabile: «Il dono è ciò che è sempre imprevedibile<br />

verso l’altro ed estraneo alla logica dello scambio interessato».<br />

Con il conforto amichevole di tanti colleghi, in particolare<br />

della Università Tor Vergata di Roma, nella quale insegnava<br />

Guido Zingari, nella persona del preside Rino Caputo e<br />

dell’allievo prediletto prof. Marco Caponera, di Patricia Peterle,<br />

di Andrea Santurb<strong>ano</strong> e di tutta la redazione e il Comitato<br />

scientifico di Mosaico, dedichiamo questo <strong>numero</strong> a tutte le<br />

vittime del terremoto del 6 aprile,(riflessi simbolicamente nel<br />

volto, nello sguardo, nel pensiero poetante e socialmente<br />

impegnato di Guido); a chi piange familiari ed amici ed è<br />

rimasto senza casa. Lo facciamo rammentando la grande<br />

tradizione letteraria, fin dal fulgido medioevo, dell’Abruzzo,<br />

negli scrittori del Novecento: D’Annunzio, Silone, Flai<strong>ano</strong>,<br />

Pomilio, Gennaro Manna, in altri poeti, e in uno dei suoi più<br />

insigni studiosi, Vittori<strong>ano</strong> Esposito, punto di riferimento per<br />

una cultura contrassegnata dal sapore della grazia e della<br />

nobiltà umana e culturale. Se il dono è estraneo alla logica<br />

dello scambio e del profitto, auspichiamo che, sia pur nelle<br />

oggettive difficoltà, la politica italiana imbocchi di nuovo, come<br />

era sembrato nei primi giorni del disastro, nell’impegno della<br />

ricostruzione, la strada della solidarietà e della dignità, indicata<br />

autorevolmente da Guido Zingari, tralasciando litigi, logiche<br />

affaristiche, vili campanilismi, compromessi con la malavita.<br />

2 3<br />

Saggi<br />

Giulia Bigelli<br />

L’ontologia del rifiuto tra filosofia e poesia: Guido Zingari e Pier Paolo Pasolini pag. 04<br />

A cura di Mosaico<br />

Scrittori d’Abruzzo. Spunti per una ricerca pag. 07<br />

Roberto Mosena<br />

D’Annunzio precursore del pulp e le Novelle delle Pescara. pag. 09<br />

Andrea Santurb<strong>ano</strong><br />

Un’avventura teatrale di Ignazio Silone pag. 11<br />

Carlotta Dell’Arte<br />

Il più abruzzese dei Santi pag. 14<br />

Daniele Fioretti<br />

Tempo di uccidere: l’anti-epopea coloniale<br />

di Ennio Flai<strong>ano</strong> dal “taccuino” al romanzo pag. 16<br />

Giuseppe Mammetti<br />

Flai<strong>ano</strong> e le sue origini. L’Abruzzo visto dai suoi scritti pag. 21<br />

Patricia Peterle e Andrea Santurb<strong>ano</strong><br />

Ritratto di uno studioso: Vittori<strong>ano</strong> Esposito pag. 24<br />

Aldo Onorati<br />

Gennaro Manna e la terra d’Abruzzo pag. 27<br />

Intervista<br />

Pulcinelli Camilla<br />

L’ultimo Bonaviri pag. 29<br />

Fabio Pierangeli<br />

La potenza dei figli: Epopea ultrà di Giuseppe Manfridi pag. 33<br />

Rubrica<br />

Francesco Alberoni<br />

L’età cambia amore e sesso. A 50 anni emozioni più vere pag. 34<br />

Passatempo pag. 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!