21.05.2013 Views

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>minuisce, sebbene il flusso totale aumenti, per l’attivazione degli shunt<br />

arterovenosi (Coffman JR, Johnson JH, Guffy MM 1970; Pollit CC 1990; Pollit CC,<br />

Molyneux GS 1990).<br />

Altri stu<strong>di</strong> chiave hanno descritto le peculiari caratteristiche fisiologiche e anatomiche<br />

della microcircolazione <strong>di</strong>gitale. Sebbene l’osservazione anatomica permetta <strong>di</strong> fare<br />

supposizioni teoriche della patologia, questi stu<strong>di</strong> sono importanti perché evidenziano<br />

la singolarità della circolazione <strong>di</strong>gitale se comparata alla circolazione cutanea.<br />

Proprio questa peculiare struttura, con la presenza <strong>di</strong> arterie e vene con parete<br />

spessa e tonaca muscolare molto sviluppata, lume piccolo, numerosi shunts<br />

arterovenosi, fa sì che la laminite sia una patologia caratteristica del piede (Hood<br />

DM, Grosenbaugh DA, Mostafa MB 1993).<br />

In pratica, gli adattamenti e la specializzazione della circolazione <strong>di</strong>gitale che<br />

forniscono adeguata pressione idrostatica e termoregolazione, sono anche fattori<br />

pre<strong>di</strong>sponenti per la comparsa della patologia.<br />

Dimunizione della perfusione <strong>di</strong>gitale e ischemia<br />

Diverse teorie sono state formulate per spiegare come la circolazione agisca per<br />

produrre un’ischemia <strong>di</strong>gitale tale da portare allo sviluppo <strong>di</strong> laminite (Bailey SR 1998;<br />

Galey FD, Twardock AR, Groetz TE 1990; Hood DM, Amos SM, Grosenbaugh DA<br />

1990).<br />

La seguente descrizione è la più <strong>di</strong>ffusa fra le teorie vascolari.<br />

In termini <strong>di</strong> tempo questa teoria è sud<strong>di</strong>visa in<br />

- eventi che precedono la zoppia<br />

- eventi che si verificano quando la zoppia si manifesta per la prima volta<br />

- eventi che si hanno nell’imme<strong>di</strong>ato periodo post-zoppia durante la fase acuta<br />

La prima fase comprende alterazioni della circolazione <strong>di</strong>gitale che si manifestano<br />

nelle prime 8-12 ore della fase <strong>di</strong> sviluppo, imme<strong>di</strong>atamente precedenti al<br />

manifestarsi della zoppia. Si ha riduzione della perfusione della circolazione <strong>di</strong>gitale,<br />

che si manifesta come ischemia dell’epidermide del piede. Questo ci è confermato<br />

dalla <strong>di</strong>minuzione della temperatura che si ha quando si ha <strong>di</strong>minuzione del flusso<br />

sanguigno.<br />

La causa o le cause che determinano riduzione del flusso <strong>di</strong> sangue rimangono<br />

ancora da chiarire. Cause plausibili comprendono il vasospasmo <strong>di</strong>gitale, un<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!