21.05.2013 Views

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avanti a se, caricando il peso sui talloni, portando i posteriori sotto <strong>di</strong> se e mostrando<br />

riluttanza a curvare. Questa andatura è strettamente collegata al tentativo <strong>di</strong> limitare<br />

ogni azione che possa determinare stress a livello delle lamine che congiungono la<br />

terza falange con la parte interna dello zoccolo. Anche in questo caso il grado della<br />

zoppia varierà a seconda dei casi.<br />

Sebbene sia frequente che un piede manifesti più dolore dell’altro, in genere sono<br />

colpiti due pie<strong>di</strong> contemporaneamente, e quasi sempre gli anteriori, a causa del peso<br />

maggiore che devono sostenere.<br />

Nel caso in cui vengano colpiti i posteriori, avremo un cambiamento caratteristico<br />

dell’andatura. Quando il paziente viene fatto camminare, i passi posteriori sono in<br />

genere ipermetrici.<br />

La gravità della zoppia varia anche in base alla natura del suolo su cui il cavallo viene<br />

fatto camminare. In genere la zoppia aumenta su superfici dure e <strong>di</strong>minuisce su<br />

quelle morbide. A volte però può succedere che la suola sia così gravemente<br />

coinvolta che anche le superfici morbide non danno sollievo.<br />

La velocità con cui la zoppia progre<strong>di</strong>sce <strong>di</strong>pende da:<br />

- tipo e gravità dell’insulto iniziale<br />

- incidenza <strong>di</strong> insulti ripetuti<br />

- tempo intercorso fra il verificarsi dell’insulto e intervento terapeutico.<br />

Laminite cronica<br />

La laminite <strong>di</strong>venta cronica dopo 48 ore <strong>di</strong> dolore continuo o quando si verifica la<br />

rotazione della terza falange (Hood DM1981). La rotazione della falange <strong>di</strong>stale può<br />

essere <strong>di</strong> entità variabile.<br />

Una rotazione grave è spesso concomitante a <strong>di</strong>stacco del cercine coronario in<br />

corrispondenza della regione del processo estensorio. Guardando la superficie<br />

soleare del piede si può notare un <strong>di</strong>stacco semicircolare della suola davanti all’apice<br />

del fettone. Questa è un’in<strong>di</strong>cazione che la falange <strong>di</strong>stale sta perforando la suola. In<br />

questi casi la situazione è grave e il cavallo ha poche possibilità <strong>di</strong> guarire (Johnson<br />

HJ 1982).<br />

Quando la rotazione della falange <strong>di</strong>stale è lieve, una volta cronicizzata la patologia,<br />

sulla parete dello zoccolo si formano degli anelli <strong>di</strong>vergenti. Lo spazio fra questi anelli<br />

ai talloni è più ampio che non in punta. Questo in<strong>di</strong>ca una crescita più rapida dei<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!