21.05.2013 Views

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il collasso meccanico del piede che risulta nella <strong>di</strong>slocazione della terza falange,<br />

aumenta la grandezza e la costanza del contatto fra la faccia interna della suola e la<br />

terza falange. Questo fa sì che si abbia un aumento della pressione specialmente a<br />

livello dei margini dell’osso, con conseguente dolore. A supporto <strong>di</strong> questa teoria si<br />

può constatare che il dolore <strong>di</strong>minuisce quando il piede viene ferrato, alleggerendo<br />

così il carico che si ha a livello del piede. Al contrario il dolore aumenta nel caso in cui<br />

il piede affetto venga munito <strong>di</strong> un ferro a cuore con barra centrale con eccessiva<br />

pressione sulla suola.<br />

Anche i fenomeni ischemici possono essere considerati come fonte <strong>di</strong> dolore nella<br />

laminite cronica. Episo<strong>di</strong> ischemici seguiti da riperfusione producono dolore e<br />

agiscono come una fonte aggiuntiva <strong>di</strong> dolore da infiammazione.<br />

Visto che il dolore è quin<strong>di</strong> multifattoriale, è comprensibile che i FANS da soli siano<br />

spesso inefficaci a limitarlo adeguatamente. Sarebbe quin<strong>di</strong> necessario indagare<br />

approfon<strong>di</strong>tamente su quale sia l’origine del dolore e trattarla appropriatamente.<br />

Alterazioni macroscopiche del piede con laminite<br />

Le alterazioni patologiche macroscopiche del piede affetto da laminite possono<br />

variare notevolmente; il piede può subire solo modeste e minime alterazioni oppure,<br />

all’opposto, andare incontro a imponenti fenomeni degenerativi. Tra questi due<br />

estremi esistono molti quadri patologici <strong>di</strong>versi che <strong>di</strong>pendono dalla estensione<br />

regionale e dalla durata della patologia, così come dal tipo dei trattamenti applicati.<br />

Esternamente la parete può apparire relativamente normale, l’unico cambiamento<br />

apprezzabile potrebbe essere il leggero ispessimento della linea bianca, o<br />

l’appiattimento della suola. Questi pazienti riescono a compensare queste alterazioni,<br />

per cui per avere una certezza <strong>di</strong>agnostica si deve ricorrere all’esame ra<strong>di</strong>ografico.<br />

Cambiamenti più marcati includono alterazioni a livello della parete,della suola e della<br />

corona, o <strong>di</strong> tutto il piede.<br />

Un’alterazione che ricorre frequentemente a livello della parete è la comparsa degli<br />

anelli da rinfon<strong>di</strong>mento. Questi sono rappresentati da solchi che corrono sulla parete<br />

da tallone a tallone e che sono più <strong>di</strong>stanti l’uno dall’altro a livello del tallone che non<br />

a livello della parte centrale della parete. Questa <strong>di</strong>fferenza è dovuta al fatto che i<br />

talloni crescono ad una velocità maggiore rispetto alla parte centrale della parete.<br />

Non sappiamo se questi <strong>di</strong>fetti derivano da forze meccaniche che agiscono a livello<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!