21.05.2013 Views

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

può essere in senso rotatorio o semplicemente verticale; a sua volta quella rotatoria<br />

può essere capsulare o falangea.<br />

La rotazione capsulare (Fig. 4 A) è data dal non uniforme incremento <strong>di</strong> movimento<br />

della terza falange lontano dalla parete dello zoccolo, cosi che le due superfici non<br />

rimangono più parallele. Questa <strong>di</strong>slocazione è misurata in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione o in<br />

<strong>di</strong>stanza lineare. La presenza <strong>di</strong> tale alterazione è in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>scutibile <strong>di</strong> laminite.<br />

La rotazione falangea (Fig. 4 B) è l’angolo <strong>di</strong> deviazione che si ha a carico della linea<br />

tracciata a livello della superficie dorsale della seconda e terza falange causata dal<br />

movimento <strong>di</strong> rotazione della terza falange a livello dell’articolazione interfalangea<br />

<strong>di</strong>stale. La <strong>di</strong>agnosi ra<strong>di</strong>ografica è <strong>di</strong>fficile.<br />

Fig. 4 A e B<br />

Dislocazione verticale. La <strong>di</strong>slocazione verticale (sinking degli autori anglosassoni)<br />

della terza falange relativamente alla parete è un reperto comune nella laminite<br />

cronica. L’esame del <strong>di</strong>to rivela che un certo grado <strong>di</strong> sinking è presente in molti<br />

soggetti con <strong>di</strong>slocazione rotatoria. In un piede normale il processo estensorio della<br />

terza falange si trova allo stesso livello, o ad<strong>di</strong>rittura sopra, il margine della corona.<br />

Per in<strong>di</strong>viduare il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa della terza falange è sempre meglio ricorrere<br />

all’uso <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografie (proiezione laterale) (fig. 5). Con la proiezione dorsopalmare si<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!