21.05.2013 Views

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

metabolico. Allo stesso modo, la vaso<strong>di</strong>latazione durante la fase prodromica sarebbe<br />

dannosa.<br />

Teoria traumatica<br />

Traumi <strong>di</strong>retti possono essere responsabili del manifestarsi della laminite acuta per<br />

l’imposizione <strong>di</strong> un’eccessiva energia sull’interfaccia laminare e soleare del piede.<br />

Questo trauma risulta in una risposta infiammatoria, che porta alla formazione <strong>di</strong><br />

edema sotto la parete del piede; oppure, si può verificare il <strong>di</strong>stacco traumatico<br />

dell’interfaccia laminare che comporterebbe anche emorragia submurale.<br />

Al verificarsi <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi eventi potremmo avere o un periodo <strong>di</strong> ischemia, o<br />

spasmi della circolazione <strong>di</strong>gitale.<br />

Una forma ben nota <strong>di</strong> laminite unilaterale colpisce l’arto controlaterale a quello<br />

affetto da una grave zoppia <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine. Questo tipo <strong>di</strong> laminite ha due origini<br />

potenziali: entrambe sono correlate al sovraccarico meccanico del piede normale.<br />

Il sovraccarico risulta nella ri<strong>di</strong>stribuzione della perfusione all’interno del piede come<br />

pure in una riduzione del flusso totale <strong>di</strong> sangue. Non è a oggi noto se questa<br />

riduzione del flusso sia sufficiente a generare una crisi ischemica.<br />

Un’altra ipotesi è il ce<strong>di</strong>mento tessutale. Secondo alcuni stu<strong>di</strong>, la forza dell’interfaccia<br />

laminare <strong>di</strong>minuisce sotto un carico costante.<br />

Fisiopatologia della laminite cronica<br />

Si può parlare <strong>di</strong> laminite cronica quando si abbia un riscontro ra<strong>di</strong>ografico o fisico del<br />

collasso del piede. A causa delle variazioni nella presentazione clinica e nelle<br />

risposte alle terapie, i soggetti colpiti da laminite cronica, presentano delle sfide<br />

<strong>di</strong>agnostiche e prognostiche molto <strong>di</strong>verse da quelle dei soggetti con laminite acuta.<br />

Queste <strong>di</strong>fficoltà derivano dalla complessità delle patologie <strong>di</strong>gitali e sistemiche che<br />

unite servono a definire lo stato clinico del paziente (Hood DM, Grosenbaugh DA,<br />

Caffin MK 1993).<br />

Vari concetti necessitano <strong>di</strong> essere focalizzati.<br />

Per primo si deve <strong>di</strong>re che i pazienti affetti da laminite cronica <strong>di</strong>fferiscono<br />

notevolmente nella presentazione. Molti pazienti con laminite cronica non presentano<br />

una zoppia grave. Molti pazienti che presentano evidenza ra<strong>di</strong>ografica <strong>di</strong><br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!