21.05.2013 Views

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

Tesi di Zita Miloti - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.La parete si estende dalla suola fino al margine coronario. Le regioni della parete<br />

sono la punta dorsalmente, i quarti me<strong>di</strong>ale e laterale e i talloni.<br />

Lo spessore della parete è maggiore nella punta, al contrario, il corno <strong>di</strong>viene<br />

progressivamente più sottile e più elastico verso i talloni. L’angolo formato tra la<br />

superficie dorsale della parete e quella soleare nell’arto anteriore varia da 48 e 60°<br />

(Wright C, unpublished data, 1983).<br />

Sottili linee parallele a decorso prossimo <strong>di</strong>stale, visibili sulla superficie levigata della<br />

parete sono dovute all’orientamento dei tubuli cornei.<br />

Il corion è riccamente innervato e vascolarizzato; esso provvede sia al nutrimento<br />

che alla connessione con il sovrastante strato germinale dell’epitelio pavimentoso<br />

stratificato che comprende l’epidermide ungueale. La maggior parte dell’epidermide<br />

ungueale è priva <strong>di</strong> terminazioni nervose.<br />

La parete dello zoccolo si compone <strong>di</strong> tre strati: lo strato esterno, lo strato me<strong>di</strong>o e lo<br />

strato interno (Krolling O, Grau H 1960). La maggior parte della parete è costituita<br />

dallo strato me<strong>di</strong>o, formato dal corno tubulare ed intertubulare. I tubuli cornei sono<br />

prodotti dallo strato germinativo dell’epidermide del cercine coronario che copre le<br />

lunghe papille del corium coronario (Banks WJ 1981). Il rapporto delle papille<br />

coronarie con l’epidermide può essere chiarito esaminando il solco coronario dello<br />

zoccolo.<br />

Distalmente al solco coronario circa 600 lamine epidermiche primarie (lamelle) dello<br />

strato interme<strong>di</strong>o si inter<strong>di</strong>gitano con le lamine dermiche primarie del corion<br />

lamellare. Circa 100 lamine secondarie microscopiche si staccano ad angolo da ogni<br />

lamina primaria, collegando ulteriormente lo zoccolo ed il corion (Fig. 2).<br />

Le parti cheratinizzate delle lamine epidermiche primarie sono insensibili; lo strato<br />

germinativo, che comprende tutte le lamine epidermiche secondarie ed il corium<br />

lamellare, sono provvisti <strong>di</strong> terminazioni nervose.<br />

Un corno bianco, più soffice subito <strong>di</strong>stalmente all’epidermide cutanea costituisce il<br />

periople, che si espande a formare la copertura dei bulbi e dei talloni.<br />

La crescita dello zoccolo deriva principalmente dallo strato germinativo e<br />

dall’epidermide coronaria in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>stale.<br />

La velocità <strong>di</strong> crescita della parete è <strong>di</strong> circa 6 mm al mese. Sono necessari da 9 a<br />

12 mesi per il rinnovamento della punta.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!