22.05.2013 Views

L'Agrotecnico Oggi dicembre 04 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi dicembre 04 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi dicembre 04 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

P ROFESSIONE<br />

A GROTECNICO<br />

L<br />

GLI AGROTECNICI E GLI AGROTECNICI LAUREATI DELLA CALABRIA IMPE-<br />

GNATI IN UN NUOVO INTERESSANTE PROGETTO DI RILEVAZIONI STATISTI-<br />

CHE SU COLTIVAZIONI ERBACEE ED ARBOREE<br />

a necessità di<br />

avere una sempre maggiore<br />

conoscenza del<br />

territorio, per poter<br />

individuare potenzialità<br />

e punti critici, ha indotto<br />

molti enti a dotarsi di<br />

procedure d’indagine<br />

più dettagliate ed analitiche<br />

che in passato. Del<br />

resto la rivoluzione<br />

informatica, che ha<br />

investito tutti i settori,<br />

consente, oggi, di sviluppare<br />

metodologie<br />

che si stanno rivelando<br />

particolarmente efficaci<br />

nei diversi campi di<br />

applicazione.<br />

La dicotomia, innovazione<br />

- tradizione apparentemente<br />

espressione<br />

di un ossimoro sta invece<br />

divenendo un punto<br />

di forza per la categoria<br />

<strong>degli</strong> <strong>Agrotecnici</strong> e <strong>degli</strong><br />

<strong>Agrotecnici</strong> laureati che,<br />

coniugando strumenti<br />

tecnici sempre più evoluti,<br />

ad una pluriennale<br />

esperienza tecnico-pratica<br />

stanno trovando<br />

ampie quote nel mercato<br />

del lavoro.<br />

Non è un caso, infatti,<br />

che committenti pubblici<br />

e privati manifestino<br />

in maniera sempre più<br />

consistente il loro<br />

apprezzamento verso la<br />

categoria <strong>degli</strong><br />

<strong>Agrotecnici</strong> inserendola<br />

nell’ambito di progetti di<br />

rilevante importanza.<br />

Uno <strong>degli</strong> ultimi esempi<br />

in ordine di tempo è<br />

rappresentato da Agrit 20<strong>04</strong>, ovvero<br />

uno studio di statistiche agricole relativo<br />

alle coltivazioni erbacce ed arboree. Il<br />

programma, promosso dalla Direzione<br />

Generale per le Politiche Strutturali e lo<br />

Sviluppo Rurale del Dipartimento della<br />

qualità dei prodotti agroalimentari e dei<br />

Dicembre 20<strong>04</strong><br />

« AGRIT 20<strong>04</strong> »<br />

SCHEDA DI RILEVAZIONE USO DEL SUOLO. E’ riportato l’ingrandimento<br />

(in scala 1:2000 di un tassello e <strong>degli</strong> elementi (codice e coordinate) che lo<br />

definiscono. Per tassello si intende l’area intorno al punto di campionamento avente<br />

dimensioni pari a 200X2000 m. (ettari 4). Il punto di campionamento è in posizione<br />

centrale e viene indicato da un puntino e due cerchi concentrici di 3 e 15 metri di<br />

raggio. In basso sono presenti i campi da utilizzare per inserire le osservazioni fatte<br />

durante la rilevazione e le eventuali note.<br />

servizi, facente capo al Ministero delle<br />

Politiche Agricole e forestali, ha visto<br />

quali protagonisti gli <strong>Agrotecnici</strong> che<br />

operano nell’ambito regionale calabrese<br />

e che hanno avuto l’opportunità di prestare<br />

la loro professionalità per la realizzazione<br />

del progetto. Nello specifico,<br />

la campagna rilievi dell’uso del suolo si<br />

è articolata in tre fasi, le<br />

prime due finalizzate all’individuazione<br />

delle colture<br />

invernali ed all’integrazione<br />

di quelle estive; la terza<br />

invece necessaria alla distinzione<br />

tra mais da granella<br />

ed insilato. Ricorrendo<br />

all’osservazione diretta in<br />

campo delle unità campionarie<br />

è stato possibile individuare<br />

i punti ed effettuare<br />

le stime di resa per le coltivazioni<br />

di frumento duro e<br />

tenero, orzo, mais, pomodoro,<br />

barbabietola da zucchero,<br />

girasole, soia, per<br />

quanto concerne le coltivazioni<br />

erbacee, melo, pero,<br />

actinidia e pesco, per quelle<br />

arboree. Complessivamente<br />

nel corso dei cinque mesi di<br />

attività gli <strong>Agrotecnici</strong><br />

hanno rilevato oltre 6.000<br />

punti, avvalendosi, per l’esecuzione<br />

della prestazione,<br />

sia delle tradizionali mappe<br />

e delle schede di rilevazione<br />

che dei più moderni e sofisticati<br />

sistemi GPS (global<br />

positioning system) necessari<br />

in fase di orientamento,<br />

con i file riportanti in dettaglio<br />

i punti da rilevare ed il<br />

riepilogo di ogni singola<br />

ortofoto.<br />

La partecipazione ad un<br />

importante progetto, quale<br />

Agrit 20<strong>04</strong>, rappresenta un<br />

ulteriore successo per gli<br />

<strong>Agrotecnici</strong> calabresi ed in<br />

particolare per quelli del<br />

<strong>Collegio</strong> interprovinciale, di<br />

Vibo Valentia, Catanzaro e<br />

Crotone, presieduto dall’<br />

Agr. Gregorio Giuliano che<br />

sta ottenendo apprezzabili risultati sia<br />

sotto il profilo della professionalizzazione<br />

che della partecipazione ad attività<br />

lavorative via via più qualificanti e significative.<br />

Mirko Tassone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!