22.05.2013 Views

11/02/2008 Campionato 23a Giornata: Girone C - serie d news

11/02/2008 Campionato 23a Giornata: Girone C - serie d news

11/02/2008 Campionato 23a Giornata: Girone C - serie d news

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 LUNEDI’<br />

<strong>11</strong> febbraio <strong>2008</strong><br />

Dopo un primo tempo di ottimo spessore<br />

arrivano i gol di Dal Corso e Romeo<br />

Espulso nel finale anche il portiere Marcato<br />

SPORT<br />

CALCIO SERIE D<br />

L’Union Quinto si è battuta fino all’ultimo minuto, ma è stata sfortunata<br />

Contro la Virtus Verona finisce male, ma il risultato non dice la verità su un match vibrante e sfortunato<br />

Quinto, sconfitta con onore<br />

Una distrazione e un rigore, ma il cuore non manca<br />

QUINTO. Union quinto sconfitto dall’undici veronese<br />

Virtus Vecomp: un contropiede e un rigore hanno decisamente<br />

reso molto rotondo il risultato finale. I locali devono<br />

rimproverarsi qualche disattenzione di troppo, specie<br />

in fase difensiva: Michieletto lascia libero al centro un<br />

Dal Corso che arriva in tuffo a insaccare: Martignon si<br />

trova impreparato come ultimo uomo, palla tra i piedi e<br />

attaccante davanti, perde palla lasciando a Marcato l’arduo<br />

compito di «rimediare» atterrando l’attaccante prima<br />

che batta a rete indisturbato. Altro di diverso dal risultato<br />

splende nei locali.<br />

La partita viene infatti affrontata<br />

con determinazione,<br />

testa bassa, umiltà e tanto<br />

cuore. Ognuno, nel bene o nell’errore,<br />

ha dato tutto. L’immagine<br />

che può testimoniarne<br />

è Martignon appeso alla rete<br />

della porta della propria<br />

squadra, che non alza la testa<br />

e rimane a meditare sulla palla<br />

regalata e sull’espulsione<br />

del suo portiere. Guardando<br />

alla classifica, l’Union resta<br />

sempre nel limbo in cui già<br />

da tempo si trova, tra playoff<br />

e playout, in continua bagarre<br />

con le «solite» compagne di<br />

viaggio.<br />

La partita: locali in campo<br />

molto compatti, squadra corta<br />

e alta, difensori fin da subito<br />

ben allineati. Al 7’ Cominotto<br />

testa la presa di Sonato,<br />

cercando la porta dai trenta<br />

metri, palla tesa e di facile<br />

presa. Un minuto dopo Zanardo<br />

riprova a sorprendere tutti<br />

con una ribattuta di prima<br />

su una palla che sbucava dall’area<br />

ospite, Sonato si ripete.<br />

Al 10’ pt Romeo si infila tra i<br />

difensori locali e batte forte a<br />

rete: Bittante, temerario, si distende<br />

a terra chiudendo lo<br />

specchio. 12’ pt Niero in percussione<br />

sulla fascia sinistra<br />

si spinge fino all’area grande<br />

avversaria, entra in dribbling<br />

su Bortignon, che di<br />

rimpallo salva in corner. Virtus<br />

Vecomp veloce nelle ripartenze,<br />

spinge come non<br />

mai sulla fascia sinistra grazie<br />

a Lallo, facendo sì che l’Union<br />

non si scopra più in quella<br />

zona e dirottando la mag-<br />

SANDONA’<br />

SANVITESE<br />

UNION QUINTO<br />

VIRTUS VECOMP<br />

UNION QUINTO: Marcato, Michieletto, Bittante<br />

(45’ st Fiorin), Martignon, Zanardo, Cervellin,<br />

Donato, Brustolin (26’ st Visentin), Cominotto,<br />

De Silvestro, Niero.<br />

Allenatore: Franco Pulin.<br />

VIRTUS VECOMP VR: Sonato, Ferrari, Romeo,<br />

Bortignon, Saorin, Lechthaler, Pavan, Dal Corso,<br />

Galliazzo (46’ st Peroni), Lallo (36’ st Pizzini),<br />

Brighenti (12’ st Barilaro).<br />

Allenatore: Luigi Fresco.<br />

ARBITRO: Michael Fabbri di di Ravenna, coadiuvato<br />

da i guardalinee Stefano Andreoli e Fabrizio<br />

Tamburini.<br />

RETI: 25’ st Dal Corso, 46’ st Romeo (rigore).<br />

NOTE: espulso Marcato al 45’ st per uscita fallosa<br />

sull’ultimo uomo. Ammoniti Brustolin, Romeo,<br />

Michieletto, Lechthaler, De Silvestro, Ferrari.<br />

Spettatori 250 circa, scarsa rappresentanza<br />

della tifoseria ospite.<br />

SANDONA’ : Cionini, Melani, Perissinotto, Bravo,<br />

Bagarollo, Falanca (28’ s.t. Conti), Zuccon,<br />

Biondo, Pavani (44’ s.t. Lorecchio), Marzocchella,<br />

Bovo (25’ s.t. Fanelli). Allenatore: Bellucci.<br />

SANVITESE : Piccolo, Dalla Bona, Rossi, Pavan,<br />

Garbini, Barbini, Cester (33’ s.t. Maiero),<br />

Beacco (33’ p.t. Zanier), Fantin, Wekouri (13’<br />

s.t. Benetti), Nadarevic. Allenatore: Fonti.<br />

ARBITRO: Quitadamo di Modena.<br />

RETI: 7’ p.t. Pavani, 29’ p.t. e 5’ s.t. Fantin, 44’<br />

p.t. Zuccon.<br />

NOTE: Espulso al 31’ p.t. Piccolo per gioco falloso.<br />

Ammoniti Marzocchella, Pavan, Bovo,<br />

Zuccon, Biondo e Barbini.<br />

gior parte delle palle sulla destra.<br />

Al 23’ pt fuorigioco netto di<br />

Galliazzo e Brighenti in area<br />

locale, non ravvisato dal guardialinee:<br />

Marcato impotente<br />

davanti ai due uomini, assiste<br />

al tiro di Galliazzo sopra<br />

alla traversa. 25’ pt De Silvestro<br />

cerca di prima il secondo<br />

palo, sfiorandolo di poco. Tre<br />

punizioni di seguito battute<br />

dal mancino De Silvestro, l’ultima<br />

a tagliare tutta l’area<br />

piccola, senza una deviazione<br />

vincente. 45’ pt altro brivido<br />

per i locali, Brighenti salta altissimo<br />

sopra tutti e prende<br />

male la palla di testa, spedendola<br />

però fuori dietro a Marcato.<br />

Secondo tempo all’insegna<br />

di Cominotto: 5’ st si libera<br />

in area avversaria, mette a<br />

Donato, anticipato di poco; 9’<br />

st, sempre Cominotto servito<br />

in area piccola da Michieletto,<br />

tira velocemente come viene,<br />

porta salvata da Ferrari<br />

in scivolata. 14’ st è sempre<br />

lui: stavolta tira in diagonale<br />

facendo passare la palla sotto<br />

le gambe del portiere; Romeo<br />

stavolta devia fuori in extremis.<br />

Al 25’ st gli ospiti vanno<br />

via in fascia, Pavan crossa<br />

dentro e Dal Corso, solo solo,<br />

segna in tuffo. L’Union non ci<br />

sta, prova il tutto per tutto,<br />

crea, spinge e tira da tutte le<br />

posizioni. Al 45’ st Martignon<br />

regala una palla agli ospiti:<br />

Marcato esce sull’uomo e viene<br />

espulso. Romeo realizza il<br />

gol per la sua amata squadra<br />

veronese.<br />

(Luca Pizzolato)<br />

2<br />

2<br />

0<br />

2<br />

Marcato, finale con espulsione per lui.<br />

Marcato 6: l’espulsione non compromette<br />

la buona prova; Michieletto 5,5: lascia<br />

libero Dal Corso nella prima rete; Bittante<br />

6,5: carattere e grinta (45’ st Fiorin 7: respinge<br />

appena entrato il rigore del secondo<br />

gol; Martignon 5: l’espulsione di Marcato<br />

è «opera» sua; Zanardo 5,5: troppo legato<br />

alla posizione; Cervellin 6: tiene bene; Donato<br />

6: difensore aggiunto a sx; Brustolin<br />

5: si perde in dribbling funambolici (26’ st<br />

Visentin 6,5: venti minuti di spauracchio<br />

per gli avversari); Cominotto 7: sfortunato,<br />

un grattacapo per i difensori per velocità<br />

e abilità tecnica; De Silvestro 6,5:<br />

sempre raddoppiato, trova spazi importanti;<br />

Niero 6: buono in fascia sinistra. (lu. pi.)<br />

CHIOGGIA SOTTOMARINA<br />

EUROTEZZE<br />

CHIOGGIA SOTTOMARINA: Di Leo, Pozza, Lazzarini,<br />

A. Boscolo 10 (26’st. Rostirolla), Alb.<br />

Ballarin, Parise, M. Boscolo, Ale. Ballarin, Ferretti,<br />

De Capua (36’pt. Rizzi), Vianello. A disposizione:<br />

Tiozzo, Riccardi, Vido, Romero, C. Boscolo.<br />

Allenatore: Dal Bianco.<br />

EUROTEZZE: Malosso, Rossato, Canacci, Sadocco,<br />

Bianchini, Camara (37’st. Peruzzo), Pettinà<br />

(35’st. Tronchin), Pozzi (12’st. Ciscato),<br />

Campagnolo, Limonato, Zane. A disposizione:<br />

Urban, De Pretto, Bisinella, Carlotto. Allenatore:<br />

Cunico.<br />

ARBITRO: Pasqua di Tivoli.<br />

NOTE: ammoniti Pozza, Canacci, Bianchini.<br />

Spettatori: 1050 circa. Recupero: 2’ e 5’.<br />

0<br />

0<br />

CITTA’ DI JESOLO<br />

RIVIGNANO<br />

SPOGLIATOI<br />

Pulin sereno<br />

«Le abbiamo<br />

tentate tutte»<br />

QUINTO. Dopo le ultime<br />

esternazioni del presidente<br />

dell’Union, Pizziolo, riguardo<br />

l’impegno dei giocatori in<br />

campo, stavolta i locali non<br />

hanno di che rimproverarsi<br />

quanto al carattere mostrato<br />

nei novanta minuti. Sconfitti<br />

a testa alta, rammarico per le<br />

due reti prese e le occasioni<br />

non finalizzate e salvate sulla<br />

linea di porta dalla difesa veronese,<br />

Marcato espulso, ma<br />

ampiamente promossi per il<br />

«cuore» messo in campo. Mister<br />

Franco Pulin promuove i<br />

suoi giocatori: «Una partita<br />

giocata spingendo, un primo<br />

tempo costruito passo passo<br />

con ottime giocate, non abbiamo<br />

lasciato nulla di intentato.<br />

Secondo tempo con disattenzioni<br />

ma anche altrettante<br />

ottime azioni dei miei giocatori,<br />

stavamo cercando il gol,<br />

due volte Cominotto è stato<br />

sfortunato, la palla è stata salvata<br />

due volte sulla linea della<br />

porta. Virus Vecomp comunque<br />

ha giocato bene, ci<br />

ha impensierito, ha segnato,<br />

ha vinto. Comunque sia i<br />

miei uomini hanno messo in<br />

campo qualità, difetti, ma anche<br />

tanto cuore, grinta». Mister<br />

Luigi Fresco, allenatore<br />

ospite: «Abbiamo giocato alla<br />

pari, siamo riusciti a finalizzare,<br />

non come le ultime partite<br />

in cui abbiamo costruito<br />

tanto e poi incassato sconfitte.<br />

Quinto ha spinto tanto, io<br />

ho rischiato Dal Corso dal primo<br />

minuto: ha un fiuto particolare<br />

per il gol, e oggi me<br />

l’ha confermato». (l.p.)<br />

CITTA’ DI JESOLO: Borghetto, Sapone, Bardellotto<br />

(6’st Maggiò), Segato, Dei Rossi, Giacomazzi,<br />

Baiana, Perenzin, Trevisiol (12’st Cuneo), Lavagnoli<br />

(27’st Bertoncini), Tandurella. A disposizione:<br />

Visentin, Aretuso, Palumbo, Alberti. Allenatore:<br />

Zanin.<br />

RIVIGNANO: Boscarol, Verona, Maggi, Ventrice<br />

(40’st Valusso), Roccia, Cecotti, Varutti, Boldarin,<br />

Piccoli (16’st Fabbro), Monti, Filippo (24’st Gonano).<br />

A disposizione: Della Mora, Motta, Cesaratto,<br />

Saccomano. Allenatore: Borgato.<br />

ARBITRO: Prestia di Genova.<br />

RETI: pt. 33’ Filippo, 35’ Piccoli.<br />

NOTE: ammoniti Sapone, Maggiò, Perenzin, Trevisiol,<br />

Varutti.<br />

0<br />

2<br />

la tribuna<br />

Al Montecchio basta Guerra<br />

Con un gol a freddo<br />

il Montebelluna<br />

interrompe la corsa<br />

MONTECCHIO<br />

MONTEBELLUNA<br />

MONTECCHIO: Posocco 6.5; Aliberti 6, Ferrari<br />

6, Roverato 5.5, Gandolfi 6; Vallarsa 6.5, Moro<br />

6, Gallo 6 (21’ st Tommasoni 6); Guerra 7, Tresso<br />

6 (26’ st Modolo 6), Napoli 7 (37’ st Montagnan<br />

sv). In panchina: Scalabrin, Nicolic, Morano,<br />

Fortunato. Allenatore: Vittadello.<br />

MONTEBELLUNA: Cavarsan 6.5; Moroni 6.5,<br />

Nicoletti 6.5, Masiero 6, Furlanetto 7; Colmar<br />

Castro 6.5, Ballardin 6, Bellio 6.5 (<strong>11</strong>’ st Tessaro<br />

6.5), Rodato 5.5 (23’ st Andrighetto 6); Bez<br />

6.5, Frembong 5.5 (<strong>11</strong>’ st Schiavon 6). In panchina:<br />

Cimino, Guizzo, Severgnini, Fabbrin. Allenatore:<br />

Pasa.<br />

ARBITRO: Schiemin di Genova.<br />

RETI: 6’ pt Guerra.<br />

NOTE: <strong>Giornata</strong> di sole, terreno in buone condizioni.<br />

Spettatori 300 circa. Ammoniti: Frembong,<br />

Napoli, Montagnan. Angoli: 3-3. Recupero:<br />

1’ pt, 4’ st.<br />

MONTECCHIO MAGGIORE. Basta un gol<br />

di Guerra al 6’ del primo tempo e il Montebelluna<br />

incassa una sconfitta dopo una striscia<br />

positiva durata tre partite. Per gli uomini<br />

di Pasa, prestazione da rivedere, ma<br />

non certo da gettare alle ortiche: per lunghi<br />

tratti dell’incontro hanno tenuto in mano<br />

il pallino del gioco, dando sempre l’illusione<br />

di poter riacciuffare il pari. Ecco le<br />

azioni principali dell’incontro: già al 1’ il<br />

Montebelluna si mette in evidenza grazie a<br />

Furlanetto proiettato sulla destra: il tiro-cross<br />

sfiora l’incrocio dei pali ma finisce<br />

sul fondo. Al 6’ la formazione di casa<br />

va in vantaggio: Napoli cerca la conclusione<br />

dal limite, il pallone si stampa sul palo e<br />

sulla ribattuta Guerra è il più lesto a ribattere<br />

in rete. Per il Montebelluna è un colpo<br />

al petto, ma gli uomini di Pasa non cedono<br />

il passo. Al 9’ Nicoletto ha la palla del pareggio:<br />

tiro dal limite, parte bassa della traversa,<br />

riga, ma non entra. Ci riprova Bellio<br />

con un cross teso dalla destra, palla deviata<br />

da Pasocco, calcio d’angolo. La furia dei<br />

giocatori di Pasa si spegne qualche minuto<br />

più tardi e i padroni di casa si riportano<br />

verso la porta di Cavarzan. Al 32’, ad esempio,<br />

Guerra effettua un cross per Vallarsa,<br />

l’appoggio per Napoli che spara impietosamente<br />

sul portiere. Tre minuti più tardi è<br />

ancora Napoli a trovare lo spazio per il tiro:<br />

Cavarzan si supera e mette in calcio<br />

d’angolo. Nella ripresa parte forte il Montebelluna,<br />

in avanti il sostegno delle punte si<br />

fa sempre più convincente con il passare<br />

dei minuti. All’8’ gran tiro di Bellio da fuori,<br />

para il portiere con un colpo di reni. Al<br />

18’ Bellio spara una botta da pochi passi all’interno<br />

dell’area:e respinta dalla difesa.<br />

Si rifà sotto la formazione di casa: al 24’<br />

Guerra all’interno dell’area calcia il pallone,<br />

la posizione è di quelle da far venire i<br />

brividi, ma la sfera finisce a lato. Tre minuti<br />

più tardi gran tiro di Nicoletti, grande intervento<br />

di Posocco; prima il pallone aveva<br />

preso il palo ma poi il portiere si è disteso<br />

bloccando il pallone in presa. Al 30’ ci prova<br />

nuovamente il Montebelluna con il neo<br />

entrato Tessaro; all’interno dell’area di rigore<br />

avrebbe la possibilità di angolare il<br />

pallone e riportare il parità i compgni, ma<br />

la traiettoria è troppo aperta e il pallone rotola<br />

sul fondo. A tempo scaduto Ferrari ha<br />

la palla per chiudere definitivamente la gara:<br />

cross dalla destra, colpo di testa, palla<br />

sopra la traversa.<br />

Pasa: «Ora è inutile<br />

piangersi addosso»<br />

MONTECCHIO MAGGIORE. L’obiettivo<br />

era dare continuità ai risultati, ma un gol,<br />

forse ingenuo, ha rovinato i piani al Montebelluna.<br />

Daniele Pasa conferma: «Secondo<br />

me abbiamo fatto una buona gara - commenta<br />

Pasa -, il gol é stato preso per colpa<br />

di un nostro errore e anche per un pò di<br />

sfortuna. La palla é rimbalzata sul palo ed<br />

é finita tra i piedi di un loro attaccante,<br />

che era colpevolmente solo. Certo, la partita<br />

l’abbiamo fatta noi, il Montecchio era in<br />

una situazione difficile ed era inevitabile<br />

che fossimo noi a tenere in mano il pallino<br />

del gioco. Dobbiamo mettere anche sul piatto<br />

della bilancia anche le parate che ha fatto<br />

il loro portiere: sia nel primo tempo sia<br />

nella ripresa ha tolto un paio di palloni<br />

davvero pericolosi. Peccato».<br />

Ma quanto può incidere una sconfitta<br />

di questo tipo sulla corsa-salvezza?<br />

«Questa sconfitta potrebbe farci un po’ male<br />

- ammette Pasa - volevamo allungare la<br />

striscia positiva. Era importante dare continuità<br />

ai nostri risultati. Ma é inutile piangersi<br />

addosso ora: mercoledì giocheremo<br />

con la Solbiatese in coppa Italia, una gara<br />

importante che vogliamo fare nostra; la<br />

prossima domenica avremo con la Sanvitese.<br />

Insomma, occasioni per riprendere la<br />

corsa salvezza e il morale ne abbiamo, speriamo<br />

di riuscirci».<br />

1<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!