22.05.2013 Views

Primaria - Taddei - D'Acquisto

Primaria - Taddei - D'Acquisto

Primaria - Taddei - D'Acquisto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO PROGRAMMATICO PER ALUNNI<br />

DIVERSAMENTE ABILI,<br />

CON DISAGIO E IN DIFFICOLTA' DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

La Scuola dell' Infanzia , la Scuola <strong>Primaria</strong> e la Scuola Secondaria di<br />

primo grado ,accolgono tutti i bambini, anche quelli che sono in<br />

situazione di handicap o che presentano più o meno intense di<br />

apprendimento(L.104/92).<br />

L'accoglienza costituisce il primo momento di integrazione scolastica<br />

così da essere riconosciuti e riconoscersi come elementi attivi della<br />

comunitàeducante.<br />

La scuola offre agli alunni diversamente abili un articolato e mirato<br />

progetto educativo e didattico, che si connota come parte integrante della<br />

programmazione di classe, di sezione e di Istituto.. Tale progetto,<br />

avvalendosi della diagnosi funzionale che indica le reali difficoltà<br />

dell’alunno, riconosce il diritto della famiglia a partecipare e collaborare<br />

al processo di crescita del figlio e individua le condizioni organizzative e<br />

didattichepiùefficaci.<br />

La formulazione dei Piani Educativi Individualizzati (P.E.I.) garantisce la<br />

collaborazione con i servizi specialistici presenti nel territorio mediante il<br />

raccordo fra gli interventi terapeutico - riabilitativi e quelli scolastici<br />

durante tutto l'anno scolastico. Tutti gli insegnanti, non solo quelli di<br />

sostegno, insieme agli operatori scolastici, concorrono collegialmente<br />

alla riuscita del progetto educativo generale d'integrazione.<br />

Il progetto per il successo formativo dei diversamente abili attraverso i<br />

laboratori di “Psicomotricità”, “recupero” e “Informatica”, rappresenta<br />

un'ulteriore opportunità che il Collegio offre agli alunni, nel rispetto delle<br />

differenze e dei diversi stili cognitivi, esso prevede l'impiego di modalità<br />

di lavoro cooperativo per la conquista della più ampia autonomia<br />

possibile da parte di ciascun alunno. La scuola si propone, dunque, come<br />

luogo dove dare cittadinanza alle diversità e tradurle in risorse. Pertanto,<br />

il Collegio intende occuparsi di un'integrazione a largo raggio, nel senso<br />

che riguarderà non solo alunni diversamente abili ma anche bambini con<br />

disagio, con problemi relazionali e/o difficoltà di apprendimento.<br />

A questo scopo, ad inizio di anno scolastico, oltre alle verifiche<br />

d'ingresso, in tutte le classi dell’ Istituto si attiverà uno screening per la<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!