22.05.2013 Views

Primaria - Taddei - D'Acquisto

Primaria - Taddei - D'Acquisto

Primaria - Taddei - D'Acquisto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Le “ Indicazioni per il curricolo” per la Scuola dell’Infanzia fornite dal<br />

Ministero della Pubblica Istruzione sono il fondamento legislativo e teorico<br />

della nostra progettazione.<br />

Le finalità della Scuola dell’Infanzia mirano a:<br />

• concorrere all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo,<br />

morale, religioso e sociale di ciascun bambino;<br />

• promuovere le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento<br />

di tutti i bambini;<br />

• assicurare ad ogni bambino un’effettiva eguaglianza delle opportunità<br />

educative;<br />

• sviluppare “modi di agire corretti nei confronti dei compagni e degli<br />

adulti” (Cittadinanza e Costituzione).<br />

La Scuola dell’ Infanzia rafforza l’identità personale, l’autonomia e le<br />

competenze del bambino.<br />

Essa raggiunge questi obiettivi generali del processo formativo collocandoli<br />

all’interno di un progetto di scuola articolato ed unitario, che riconosce, sul<br />

piano educativo, la priorità della famiglia e l’importanza del territorio di<br />

appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali.<br />

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA<br />

Nella nostra Scuola dell’Infanzia il rapporto di reciproca collaborazione e<br />

partecipazione instaurato con i genitori ha, negli ultimi anni, reso molto più<br />

vivo l’interesse di questi ultimi nei confronti della nostra offerta formativa.<br />

Tuttavia, persistono situazioni di disagio familiare che portano il nostro team<br />

docente a scegliere percorsi formativi finalizzati a stimolare, promuovere ed<br />

arricchire lo sviluppo psico-sociale di ogni bambino.<br />

La scuola, in tal senso, con il suo ruolo decondizionante, sostiene ciascun<br />

bambino nella formazione della propria identità culturale e familiare,<br />

stimolando l’acquisizione di valori umani e sociali fondamentali per la<br />

formazione dell’uomo e del futuro cittadino.<br />

Dal punto di vista organizzativo, la nostra Scuola dell’Infanzia è composta<br />

da sette sezioni omogenee, tre di bambini di cinque anni, due di bambini di<br />

quattro anni e due, di nuova formazione, frequentate da bambini di tre anni.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!