22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Normativa del lavoro<br />

– per ogni nuova assunzione comportante il diritto all’agevolazione,<br />

anche per l’assunzione di un altro apprendista<br />

– ogni volta che si fruisce di un qualsiasi ulteriore benefi -<br />

cio soggetto al regime “de minimis” che l’impresa dovesse<br />

ricevere successivamente<br />

– per comunicare eventuali variazioni degli importi dichiarati<br />

relativi all’agevolazione dell’apprendista, in<br />

quanto l’importo dell’agevolazione dichiarata rappresenta<br />

una stima dell’aiuto di Stato (ad esempio per<br />

variazioni retributive delle tabelle contrattali applicate,<br />

concessione di aumenti retributivi individuali, purchè di<br />

importo signifi cante)<br />

– ogni volta che si ottiene l’autorizzazione relativa a domande<br />

di accesso presentate per altri aiuti “de minimis”<br />

– quando l’azienda utilizza un lavoratore apprendista in<br />

somministrazione<br />

Ogni volta che la dichiarazione deve essere presentata il<br />

datore di lavoro deve ricalcolare l’importo dello sgravio<br />

fruibile considerando tutti gli aiuti concessi nel periodo<br />

COSA DEVO INDICARE NELLA TABELLA<br />

PREVISTA NELLA DICHIARAZIONE?<br />

Relativamente al triennio, tutti gli importi degli aiuti “de<br />

minimis” di qualsiasi tipologia (aiuti nazionali, regionali o<br />

locali) ottenuti dal soggetto nel triennio individuato, inclusa<br />

l’agevolazione del lavoratore apprendista<br />

In particolare, per lo sgravio triennale dell’apprendistato, i<br />

dati da indicare sono i seguenti:<br />

Ente<br />

erogatore<br />

INPS<br />

Normativa di<br />

riferimento<br />

art. 22 Legge<br />

n. 183/11<br />

Importo<br />

dell’agevolazione<br />

Stima dello<br />

sgravio per l’intero<br />

triennio<br />

Data<br />

Data di<br />

assunzione<br />

dell’apprendista<br />

A titolo di esempio, si indicano alcuni provvedimenti normativi<br />

soggetti al regime “de minimis” (oltre a quello in<br />

commento):<br />

13<br />

– art. 33 c. 28 Legge 183/2011 (contributi sospesi a seguito<br />

del sisma in Abruzzo del 2009)<br />

– Decreto Ministero della Gioventù del 19 novembre<br />

2010 (banca dati giovani genitori)<br />

– Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del<br />

5 ottobre <strong>2012</strong> in attuazione Legge 214/2011 (incentivi<br />

per assunzione/stabilizzazione entro il 31/03/2013 entro<br />

il valore massimo a € 12.000 €)<br />

– incentivi previsti dal Regolamento Regionali DPR<br />

114/2010 per assunzione/stabilizzazione previsti dalla<br />

LR18/05 art.li 29,30,31,32,33 e 48<br />

– integrazione al sostegno al reddito dell’Ebiart per le richieste<br />

di sospensione dell’attività lavorativa<br />

– incentivi previsti da bandi emanati da Italia Lavoro (es:<br />

ARCO, AMVA, ecc.)<br />

FLUSSI UNIEMENS:<br />

L’Istituto precisa inoltre le modalità operative per il corretto<br />

invio dei fl ussi Uniemens; nel caso in cui il datore<br />

di lavoro abbia inviato i fl ussi in maniera difforme rispetto<br />

alle nuove disposizioni, dovrà provvedere alla sistemazione<br />

dei fl ussi UniEmens mediante procedura UniEmens Vig.<br />

Si ricorda che il Regolamento CE n. 1998/2006 prevede<br />

che:<br />

– l’importo complessivo degli aiuti “de minimis”<br />

concessi ad una medesima impresa non deve superare<br />

i 200.000 euro nell’arco di tre esercizi fi nanziari<br />

– per il settore del trasporto su strada l’importo “de<br />

minimis” non deve superare i 100.000 euro, sempre<br />

nell’arco di tre esercizi fi nanziari.<br />

– per le imprese di fornitura di servizi di interesse<br />

economico generale è fatta salva l’applicazione<br />

del limite “de minimis” più favorevole di 500.000<br />

euro nell’ambito di tre esercizi fi nanziari.<br />

(Fonti: messaggio INPS n. <strong>2012</strong>3 del 6 dicembre <strong>2012</strong>, circolare<br />

INPS n. 128 del 2 novembre <strong>2012</strong>)<br />

ACQUISTA I VEICOLI FIAT PROFESSIONAL<br />

A PREZZO SCONTATO!<br />

La convenzione con Fiat a favore dei soci di <strong>Confartigianato</strong><br />

prevede sconti su tutti i modelli, anche alimentati a GPL e metano:<br />

27,5% su SCUDO, 26% su DUCATO, 24,5% su DOBLO’ e 22% su<br />

FIORINO.<br />

In caso di permuta o rottamazione di un vecchio veicolo gli<br />

sconti aumentano ancora di più.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!