22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Udine<br />

Dalle province<br />

Appuntamento formativo per gli informatici<br />

Vi informiamo che nel prossimo mese di gennaio, <strong>Confartigianato</strong><br />

Udine organizzerà un seminario gratuito dedicato<br />

ai professionisti informatici, ai quali – a tempo debito – comunicheremo<br />

luogo e data di svolgimento.<br />

Il tema sarà la conoscenza degli aspetti legali e contrattuali<br />

inerenti la realizzazione di siti internet, applicazioni o<br />

software.<br />

A relazionare sugli argomenti sarà l’avv. David D’Agostini<br />

dello Studio Legale Avvocati D’Agostini di Udine.<br />

Ecco alcune indicazioni utili.<br />

Finalità e utilità per il professionista informatico<br />

Il seminario si prefigge lo scopo di indicare in modo semplice<br />

i concetti giuridici chiave che devono essere conosciuti<br />

da chi sviluppa software.<br />

Corso sulle pompe di calore<br />

La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire<br />

calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a<br />

temperatura più alta, utilizzando energia elettrica.<br />

Questa tecnologia è ormai matura e trova applicazione<br />

nelle abitazioni, edifici pubblici, piccoli edifici industriali,<br />

agricoli e commerciali permettendo ottimi risultati in termini<br />

di risparmio energetico, redditività e di opportunità<br />

di mercato.<br />

L’approccio del corso sarà molto pratico e fornirà tutti gli<br />

strumenti necessari per evitare errori nel dimensionamento<br />

dei sistemi e per valutare la redditività dell’investimento.<br />

ARGOMENTI DEL CORSO<br />

• Il ciclo a pompa di calore, il concetto<br />

• Le curve caratteristiche di un compressore, il COP<br />

• Le problematiche del compressore e delle PDC<br />

• Tipologie di pompe di calore in commercio<br />

• Le prestazioni alle variare delle condizioni di lavoro di<br />

una PDC<br />

• Lo sbrinamento di una PDC<br />

• Le PDC geotermiche, tecnologia e schemi di impianto<br />

• Le PDC ad acqua di falda, tecnologia e schemi di impianto<br />

• Le PDC ad aria, dagli split ai VRF<br />

• Le PDC acqua aria, tecnologia e schemi di impianto<br />

• Le PDC acqua aria, tecnologia e schemi di impianto<br />

• Giustificazione del business sul fotovoltaico<br />

• Analisi economica e finanziaria di un impianto residenziale<br />

• Connubio tra il fotovoltaico e la pompa di calore elettrica<br />

e dimostrazione della validità della soluzione<br />

• Metodo per la stima del carico elettrico aggiuntivo dovuto<br />

all’inserimento della pompa di calore<br />

• Analisi di un impianto “attivo” PDC e Fotovoltaico<br />

• Schemi di impianto e dettagli nella realizzazione<br />

• Alcuni casi pratici<br />

27<br />

Il relatore, avvocato che opera da oltre dieci anni nel diritto<br />

delle nuove tecnologie, metterà a disposizione dei<br />

presenti la propria esperienza di consulenza e assistenza a<br />

numerose software houses, anche in contenziosi giudiziari,<br />

illustrando casi pratici e provvedimenti dei tribunali.<br />

Al termine della serata il partecipante conoscerà i propri<br />

diritti sui lavori realizzati, sarà in grado di affrontare con<br />

maggiore consapevolezza una trattativa contrattuale e saprà<br />

come rispondere a richieste dei clienti che riguardino<br />

aspetti legali dei siti internet.<br />

Contenuti<br />

– la tutela del software (gestionali, applicazioni, siti, etc.)<br />

– il contratto di sviluppo del software<br />

– le licenze software e l’open source<br />

– i profili giuridici del web 2.0<br />

DOCENTE<br />

Ing. Daniele Marchiori<br />

DESTINATARI<br />

Imprese artigiane del settore impiantistico, professionisti e<br />

tecnici enti locali<br />

DATA E SEDE<br />

Il corso (8 ore complessive) si svolgerà nella nostra sede<br />

centrale in via del Pozzo 8 a Udine, giovedì 10 e venerdì<br />

11 gennaio 2013 dalle 14.30 alle 18.30..<br />

ATTESTATO<br />

Sarà rilasciato un attestato di frequenza ad ogni partecipante,<br />

a cura di <strong>Confartigianato</strong> Udine.<br />

ADESIONI<br />

Entro lunedì 7 gennaio 2013 inviando il modulo scaricabile<br />

dal sito www.confartigianatoudine.com al fax<br />

0432/516765 oppure spedendolo a <strong>Confartigianato</strong> Udine<br />

– Sportello Energia via del Pozzo 8 - 33100 Udine.<br />

Il corso sarà organizzato al raggiungimento del numero<br />

minimo di 10 iscritti e con un massimo di 40 partecipanti.<br />

L’iscrizione sarà ritenuta valida se accompagnata dalla ricevuta<br />

di pagamento.<br />

COSTI<br />

Azienda aderente a <strong>Confartigianato</strong> Udine<br />

• € 121,00 (IVA compresa)<br />

Altri (liberi professionisti, tecnici degli enti locali e studenti<br />

universitari)<br />

• € 242,00 (IVA compresa)<br />

INFORMAZIONI<br />

Sportello Energia: tel. 0432 516718 (Donatella Mormandi)<br />

e-mail energia@uaf.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!