22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalle province<br />

Pordenone<br />

Sanità: le aziende pordenonesi istituiscono<br />

l’albo dei fornitori<br />

<strong>Confartigianato</strong> Pordenone informa le imprese artigiane<br />

interessate, siano esse fornitrici di beni di consumo, appaltatori<br />

di servizi e fornitori di beni durevoli (attrezzature<br />

sanitarie ed economali) che le aziende sanitarie dell’Area<br />

Vasta di Pordenone, l’Azienda per i Servizi Sanitari n.6<br />

Friuli Occidentale, l’Azienda Ospedaliera di Pordenone e<br />

il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano istituiscono<br />

per il tramite dell’Ass6 l’Albo dei fornitori.<br />

All’Albo dei fornitori le stesse aziende faranno ricorso per<br />

acquisti di beni e servizi in economia e comunque al di sotto<br />

della soglia comunitaria che imporrebbe la gara d’appalto.<br />

L’elenco è articolato in tre sezioni:<br />

a) Sezione I Fornitori di Beni di consumo<br />

b) Sezione II Appaltatori di Servizi<br />

c) Sezione III Beni durevoli (attrezzature sanitarie ed economali)<br />

L’iscrizione nell’elenco avverrà su domanda per le categorie<br />

merceologiche indicate nel disciplinare.<br />

Le domande di iscrizione, e quelle di successivo inserimento<br />

degli operatori economici alle scadenze previste<br />

dal presente disciplinare, dovranno essere compilate on<br />

line (http://aziendesanitarieavpn.albofornitori.net) entro e<br />

non oltre il 52° giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso<br />

sulla Gazzetta Ufficiale Italiana.<br />

25<br />

L’iscrizione nell’elenco in vigore dal mese di Febbraio<br />

2013 è subordinata alla presentazione di un’apposita<br />

istanza di iscrizione corredata da una fotocopia di un documento<br />

d’identità del legale rappresentante sottoscrittore<br />

dell’istanza stessa, dalle schede relative alle categorie<br />

merceologiche “Sez. I”, “Sez. II” e “Sez. III” allegate al<br />

disciplinare e dalla documentazione richiesta.<br />

L’iscrizione nell’Albo Fornitori avrà validità triennale,<br />

con decorrenza da febbraio 2013 e scadenza in data<br />

31/01/2016.<br />

Per ulteriori informazioni e assistenza sono a disposizione<br />

delle imprese gli uffici di <strong>Confartigianato</strong> Pordenone.<br />

Formazione per imprenditori e dipendenti:<br />

il dettaglio delle proposte per il 2013<br />

<strong>Confartigianato</strong> Imprese di Pordenone da sempre promuove<br />

la formazione delle aziende artigiane attraverso<br />

l’organizzazione di corsi rivolti a imprenditori e dipendenti,<br />

in particolare sui temi della sicurezza in azienda. Le proposte<br />

formative sono state pensate sia per i nuovi imprenditori<br />

che, sotto forma di seminari di aggiornamento per le<br />

aziende già attive. In tema di sicurezza i corsi riguardano:<br />

• RSPP datore di lavoro<br />

• RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)<br />

• Pronto soccorso 12 ore<br />

• Pronto soccorso 16 ore<br />

• Aggiornamento primo soccorso 4 ore<br />

• Aggiornamento primo soccorso 6 ore<br />

• Antincendio basso 4 ore<br />

• Antincendio medio 8 ore<br />

• Carrellisti<br />

• Allestitori ponteggi metallici<br />

• Aggiornamento Allestitori ponteggi metallici<br />

• Piattaforme aeree (PLE)<br />

• Gru su camion<br />

• Haccp<br />

• Lavori in quota<br />

• Preposto<br />

• Accesso alla professione di autotrasporto di merci c/t.<br />

Tali corsi permettono alle ditte di qualificarsi e nel contempo<br />

di ottemperare ai previsti obblighi di legge. Un nuovo<br />

strumento agevola l’accesso alla formazione continua finanziata.<br />

Il Fart – Fondo Artigianato Formazione – è il fondo<br />

interprofessionale attraverso il quale è possibile finanziare,<br />

senza alcun onere aggiuntivo per le aziende, specifici<br />

interventi di formazione continua rivolti ai dipendenti. Per<br />

informazioni contattare l’Ufficio Formazione di <strong>Confartigianato</strong><br />

Imprese Pordenone tel. 0434/509250-260-269.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!