22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ambiente<br />

Sicurezza<br />

Valutazione dei rischi: pubblicate le<br />

procedure standardizzate, ma non è chiaro<br />

il termine ultimo dell’autocertifi cazione<br />

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito il decreto<br />

contenente le “Procedure standardizzate per la valutazione<br />

dei rischi” ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. 81/2008<br />

(D.M. 30 novembre <strong>2012</strong>). Entreranno in vigore il 4 febbraio<br />

2013.<br />

Fino a quando sarà possibile autocertifi care la valutazione<br />

dei rischi?<br />

È possibile autocertifi care la valutazione dei rischi “fi no<br />

alla scadenza del terzo mese successivo alla data di entrata<br />

in vigore del decreto interministeriale di cui all’articolo<br />

6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 31 dicembre<br />

<strong>2012</strong>” (art. 29 del D.Lgs. 81/2008). L’indicazione è contraddittoria<br />

poiché individua 2 termini, il 2 maggio 2013 e<br />

il 31 dicembre <strong>2012</strong>, tra loro inconciliabili salvo modifi che<br />

al testo di legge già richieste da <strong>Confartigianato</strong>. Ne daremo<br />

notizia non appena perverranno i dovuti chiarimenti<br />

ministeriali.<br />

Adesione al CONAI: attenzione alle sanzioni<br />

I produttori e gli utilizzatori di imballaggi sono tenuti a<br />

garantire la corretta ed effi cace gestione degli imballaggi<br />

attraverso la partecipazione al CONAI o altro sistema di<br />

gestione, anche autonomo, previsto per legge.<br />

Ricordiamo che il DL 24 gennaio <strong>2012</strong> (Disposizioni urgenti<br />

per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la<br />

competitività) ha notevolmente inasprito le sanzioni per i<br />

soggetti inadempienti portandole da un importo pari a “sei<br />

Formazione dei lavoratori ai sensi degli<br />

accordi Stato Regioni 21 dicembre <strong>2012</strong><br />

In riferimento alle numerose richieste di chiarimento circa<br />

la formazione dei lavoratori secondo l’Accordo Stato<br />

Regioni del 21 dicembre 2011, confermiamo che l’unica<br />

scadenza prevista per il 31 dicembre <strong>2012</strong> è quella relativa<br />

all’aggiornamento della formazione dei lavoratori<br />

(6 ore) per i quali è possibile comprovare l’effettuazione<br />

della formazione pregressa con data antecedente all’11<br />

gennaio 2007.<br />

È del tutto infondata la notizia che individua il 31 dicembre<br />

<strong>2012</strong> come data ultima entro la quale tutti i lavoratori in<br />

forza devono aver frequentato almeno il modulo generale<br />

di 4 ore previsto dall’Accordo.<br />

19<br />

Le imprese fi no a 10 dipendenti saranno obbligate a<br />

redigere il DVR sulla base delle procedure standardizzate<br />

o potranno optare per il documento standard di<br />

cui all’art. 28?<br />

Ribadito che tutte le imprese dovranno dotarsi – una volta<br />

defi nita l’effettiva data di scadenza – del Documento di Valutazione<br />

dei Rischi, le imprese fi no a 10 lavoratori (e fi no 50<br />

nei casi previsti) potranno avvalersi delle procedure standardizzate<br />

in via alternativa rispetto alla valutazione ordinaria,<br />

ovvero a quella effettuata sulla base dell’art. 28 del D.Lgs.<br />

81/2008, la quale conserverà validità. Così ha stabilito il Ministero<br />

del Lavoro rispondendo ad uno specifi co interpello.<br />

In conclusione si fa osservare come “procedure standardizzate”<br />

non signifi chi “procedure semplifi cate”: le metodologie<br />

di valutazione restano quelle previste dal D.Lgs. 81/2008.<br />

Per info: http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Notizie/<strong>2012</strong>1207<br />

_DI_3011<strong>2012</strong>.htm<br />

volte le somme dovute al CONAI” a un importo pari a “da<br />

10.000 a 60.000 euro” (art. 26 comma 1).<br />

Si ricorda che sono utilizzatori di imballaggi: gli acquirentiriempitori<br />

di imballaggi vuoti, gli importatori di merci imballate,<br />

chi produce imballaggi per confezionare le proprie<br />

merci, gli acquirenti-rivenditori di merci imballate, i commercianti<br />

di imballaggi vuoti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!