22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Udine<br />

Dalle province<br />

Addetti ai lavori elettrici Norma CEI 11-27-<br />

Corso di Formazione<br />

Il Testo Unico sulla Sicurezza prescrive che “l’esecuzione<br />

di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori<br />

riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale<br />

attività secondo le indicazioni della pertinente normativa<br />

tecnica ”. (art.82 comma 1 D.Lgs 81/08)<br />

I datori di lavoro possono assolvere a questo obbligo facendo<br />

frequentare ai propri dipendenti il corso di formazione<br />

per lo “Svolgimento di lavori elettrici in Bassa tensione<br />

sotto tensione e fuori tensione e lavori in prossimità in<br />

Alta e Bassa Tensione”, nel rispetto delle norme CEI 11-27<br />

e CEI EN 50110, organizzato da <strong>Confartigianato</strong> Udine.<br />

OBIETTIVI: Fornire agli addetti ai lavori elettrici conoscenze<br />

tecniche, sulla normativa di sicurezza nonché capacità<br />

organizzative e di esecuzione pratica. Permettere al datore<br />

di lavoro di conferire al proprio personale il riconoscimento<br />

di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV).<br />

DATE, ORARI E SEDE: Le 2 lezioni (16 ore complessive<br />

dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00) si svolgeranno<br />

lunedì 28 gennaio (Lezione) e lunedì 4 febbraio<br />

(Lezione+Dimostrazione pratica+Test finale) nella sede di<br />

Udine Nord di <strong>Confartigianato</strong> in via Puintat 2 - complesso<br />

Meridiana (di fronte al Terminal Nord).<br />

Il contratto d’appalto e subappalto<br />

Seminari formativi, gratuiti per gli associati<br />

Assumere appalti e subappalti, anche di piccoli lavori<br />

privati, può comportare notevoli rischi per gli artigiani<br />

edili e le micro e piccole imprese del comparto delle<br />

costruzioni.<br />

Senza una adeguata attenzione alle clausole contrattuali,<br />

le aziende possono infatti esporsi ad eccessive<br />

responsabilità ed agli obblighi che ne conseguono.<br />

Per capire come evitare inconvenienti di questo tipo <strong>Confartigianato</strong><br />

Udine propone un seminario formativo, di taglio<br />

concreto ed operativo, da replicare sul territorio.<br />

La partecipazione all’incontro – gratuita per gli associati<br />

a <strong>Confartigianato</strong> – permette di acquisire conoscenze<br />

ed indicazioni utili.<br />

L’avvocato Mara del Bianco tratterà durante il seminario<br />

i seguenti temi:<br />

a) un’introduzione alle norme in materia di appalti e subappalti<br />

b) le responsabilità in materia di appalto;<br />

c) i vizi dell’opera;<br />

d) la responsabilità solidale del committente e dell’appaltatore<br />

per i debiti fiscali, retributivi e contributivi.<br />

Ai partecipanti verranno forniti utili supporti e documentazione<br />

(es.: schemi di contratto-tipo, ecc.).<br />

31<br />

MATERIALE DIDATTICO - ATTESTATO: Ad ogni partecipante<br />

sarà distribuita la dispensa CEI che comprende anche<br />

le norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27. Ai partecipanti<br />

sarà rilasciato un attestato di frequenza a cura del Comitato<br />

Elettrotecnico Italiano.<br />

ADESIONI: Sono accettate fino al 21 gennaio 2013 utilizzando<br />

il modulo disponibile sulla sezione formazione del<br />

sito www.confartigianatoudine.com<br />

COSTO: I costi di partecipazione per ogni singolo partecipante<br />

sono i seguenti:<br />

• Aziende associate a <strong>Confartigianato</strong> € 235,95 (€ 195,00<br />

+IVA 21%)<br />

• Aziende che si associano a <strong>Confartigianato</strong> in occasione<br />

del corso € 332,75 (€ 275,00+IVA 21%), comprensiva<br />

dell’adesione a tutto il 2013<br />

• Altre aziende € 441,65 (365,00+IVA 21%).<br />

È previsto uno sconto del 10% per le aziende che iscrivono<br />

3 o più partecipanti.<br />

Il pagamento sarà richiesto da <strong>Confartigianato</strong> prima dell’inizio<br />

del corso stesso.<br />

INFORMAZIONI: Oliviero Pevere - Ufficio Categorie <strong>Confartigianato</strong><br />

Udine (0432/516796 e-mail opevere@uaf.it)<br />

Il seminario sarà replicato sul territorio con il seguente<br />

calendario:<br />

Data (2013) Orario<br />

mercoledì<br />

16 gennaio<br />

martedì<br />

22 gennaio<br />

martedì<br />

29 gennaio<br />

dalle 18.00<br />

alle 20.00<br />

dalle 18.00<br />

alle 20.00<br />

dalle 18.00<br />

alle 20.00<br />

Sede di<br />

<strong>Confartigianato</strong><br />

Udine Servizi srl di<br />

Codroipo<br />

via Zorutti, 37<br />

Gemona del Friuli<br />

via Taboga, 212/10<br />

Loc. Campagnola<br />

Cividale del Friuli<br />

viale della Libertà<br />

46/1/8<br />

Quota di partecipazione:<br />

• gratuita per gli associati al sistema <strong>Confartigianato</strong><br />

• pari a € 60,50 ( € 50,00 + IVA 21% ) per i non associati<br />

Per informazioni:<br />

Salvatore Cane - Ufficio Categorie <strong>Confartigianato</strong><br />

Udine (tel. 0432 516719 e-mail scane @uaf.it )<br />

Per iscriversi scaricare la scheda dal sito www.confartigianatoudine.com<br />

alla sezione Formazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!