22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Credito e incentivi<br />

Nuovamente operativa in regione<br />

la “Legge Sabatini”<br />

La Giunta regionale, con delibera del 9.11.<strong>2012</strong>, ha elevato<br />

il tasso di interesse massimo applicabile per i fi nanziamenti<br />

agevolati per l’acquisto di macchinari utensili e di produzione<br />

ai sensi della Legge 1329/65 (“Legge Sabatini”), riattivando<br />

così l’operatività dello strumento fi nanziario.<br />

Detto tasso di interesse era infatti fi ssato dal 23 giugno<br />

2004 nella misura massima del 2%, e ciò rendeva di fatto<br />

non operativo il provvedimento da parte degli istituti bancari<br />

e delle società di leasing che ritenevano insuffi ciente la<br />

rimuneratività degli affi damenti da concedere.<br />

Con la delibera di novembre la Regione FVG ha elevato<br />

la misura del tasso di interesse a 400 punti base e pertanto<br />

i nuovi massimali, al netto delle imposte, sono ora<br />

i seguenti:<br />

Approvato il Regolamento riguardante gli<br />

incentivi a sostegno dell’imprenditoria giovanile<br />

La Regione Friuli V.G. ha pubblicato nel BUR del 5 dicembre<br />

<strong>2012</strong> il Regolamento riguardante i criteri e le modalità<br />

di concessione dei contributo previsti dall’art. 20 della L.R.<br />

5/<strong>2012</strong>, a sostegno di progetti di imprenditoria giovanile.<br />

L’operatività è demandata all’Unioncamere che dovranno<br />

pubblicare nei loro siti uffi ciali il relativo Bando entro il 1°<br />

marzo di ogni anno. In sede di prima applicazione il Bando<br />

dovrà essere pubblicato entro il 31 dicembre <strong>2012</strong>.<br />

I destinatari del provvedimento sono i giovani di età compresa<br />

tra i 14 ed i 35 anni, iscritti alla CCIAA da meno di un<br />

anno dalla data della presentazione della domanda e da<br />

giovani che si impegnano a costituirsi ad iscrivere l’impresa<br />

entro 3 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione<br />

della domanda.<br />

Gli incentivi riguardano i seguenti interventi:<br />

1) Spese per investimenti:<br />

– arredi, macchinari, attrezzature, beni immateriali, hardware,<br />

automezzi strettamente strumentali,<br />

– sistemi di sicurezza (con limite di spesa max di € 1.500)<br />

– pubblicità e attività promozionali (con limite di spesa<br />

max di € 10.000);<br />

2) Spese per costituzione:<br />

– notarili e per consulenze fi nalizzate all’avvio dell’attività,<br />

compresa la redazione di business-plan (con limite<br />

di spesa max di € 10.000);<br />

3) Spese di primo impianto:<br />

– Adeguamento o ristrutturazione dei locali (con limite<br />

di spesa max di € 40.000,00);<br />

– Realizzazione o ampliamento del sito internet (con limite<br />

di spesa max dii € 5.000,00);<br />

21<br />

– Tasso variabile = Euribor 3 mesi + spred di 400 punti base;<br />

– Tasso Fisso = I.R.S. + spred di 400 punti base.<br />

La “Sabatini decambializzata” prevede un fi nanziamento<br />

a favore delle PMI pari al 100% dell’investimento programmato,<br />

nei limiti, per ogni singola operazione, di €<br />

360.000,00 per le imprese industriali e di € 90.000,00 per<br />

le imprese artigiane.<br />

Gli istituti di credito è possono richiede garanzie nelle forme<br />

ordinarie (ipoteca, fi dejussione, privilegio, ecc)<br />

Il contributo è calcolato su un fi nanziamento standard di<br />

importo pari al costo ammissibile del bene, con durata fi ssa<br />

di 5 anni e rate semestrali a quota capitale costante, applicando<br />

il tasso di contribuzione effettivo semestrale posticipato<br />

al debito residuo.<br />

– Locazione dei locali per l’esercizio dell’attività per un<br />

periodo massimo di 12 mesi (con limite di spesa max<br />

di € <strong>15</strong>.000,00)<br />

L’ intensità del contributo è pari al 50% della spesa ammissibile<br />

ed i limiti del contributo sono di € 2.500,00 (minimo)<br />

e di € 20.000,00 (massimo); nel caso di società con almeno<br />

3 soci tali limiti sono elevati rispettivamente a € 5.000,00 e<br />

€ 40.000,00.<br />

Il testo della L.R. 5/<strong>2012</strong> (per estratto) e del Regolamento<br />

0242/<strong>2012</strong> sono disponibili nel sito www.confartigianatofvg.it<br />

alla sezione “Informimpresa” sottolivello “Credito<br />

ed incentivi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!