22.05.2013 Views

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

informimpresa n. 15 - 2012 - Confartigianato isontino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Normativa del lavoro<br />

Lavoratori a chiamata, nuove indicazioni<br />

per la comunicazione preventiva<br />

Il Ministero del Lavoro fornisce nuove indicazioni sulla comunicazione<br />

preventiva che il datore di lavoro deve effettuare<br />

prima della chiamata dei lavoratori intermittenti, apportando<br />

modifi che ai canali già attivi (e‐mail, fax e SMS) e<br />

attivando la nuova procedura di comunicazione telematica.<br />

Inoltre il Ministero predispone un nuovo modello “UNI_<br />

Intermittente” da utilizzare per le comunicazioni inviate<br />

tramite mail e FAX.<br />

Il nuovo modello “UNI_Intermittente” deve essere utilizzato<br />

per le comunicazioni in base alle indicazioni indicate<br />

nella “guida alla compilazione” reperibile sui siti internet:<br />

www.cliclavoro.gov.it e www.lavoro.gov.it.<br />

Qualsiasi strumento di comunicazione utilizzato, si segnala<br />

che non sono previste ricevute di comunicazione: sarà cura<br />

del datore di lavoro conservare prova dell’invio della comunicazione<br />

preventiva ai fi ni di dimostrare l’esatto adempimento<br />

dell’obbligo.<br />

Nella nota del Ministero del Lavoro sono riassunte tutte le<br />

modalità al momento utilizzabili:<br />

E mail:<br />

il datore di lavoro può inviare una mail all’indirizzo di posta<br />

elettronica delle Direzioni territoriali del lavoro ovvero<br />

all’indirizzo intermittenti@lavoro.gov.it , allegando alla<br />

stessa il modello “UNI_Intermittente” debitamente compilato.<br />

Ogni singolo modello permette la possibilità di comunicare<br />

fi no ad un massimo di 10 lavoratori coinvolti anche in<br />

periodi diversi di chiamata.<br />

Inoltre, tramite questo canale sarà possibile anche inviare<br />

una comunicazione di annullamento riferita a singole chiamate<br />

comunicate precedentemente.<br />

Fax:<br />

il datore di lavoro dovrà inviare per fax al numero<br />

848800131 il nuovo modello “UNI_Intermittente” (la com-<br />

Indice di rivalutazione T.F.R.<br />

novembre <strong>2012</strong><br />

L’indice di rivalutazione del T.F.R. del mese di novembre <strong>2012</strong> è 2,96<strong>15</strong>38%.<br />

L’indice è utilizzato per rivalutare il trattamento di fi ne rapporto accantonato al 31 dicembre 2011 di un dipendente<br />

che risolve il rapporto di lavoro nel periodo dal <strong>15</strong> novembre <strong>2012</strong> al 14 dicembre <strong>2012</strong>.<br />

(Fonti: www.istat.it)<br />

<strong>15</strong><br />

pilazione dei campi “CF lavoratore” e “codice comunicazione<br />

Unilav” sono alternativi).<br />

SMS:<br />

la comunicazione tramite SMS potrà essere utilizzato solo<br />

dalle aziende registrate al portale “clic lavoro” e abilitate<br />

quindi all’utilizzo del lavoro intermittente, avendo cura di<br />

indicare nel form di registrazione il numero di telefono<br />

cellulare che sarà utilizzato per l’invio della comunicazione.<br />

Questo canale dovrà essere utilizzato esclusivamente per<br />

la comunicazione della chiamata di un singolo giorno per<br />

un solo lavoratore.<br />

Pertanto, la data della chiamata coinciderà con la data di<br />

invio del messaggio e l’eventuale annullamento dovrà essere<br />

comunicato nel medesimo giorno in cui si effettua la<br />

comunicazione.<br />

L’SMS dovrà essere inviato al numero 339-9942256 e dovrà<br />

indicare il “Tipo di comunicazione” (I per l’invio della<br />

chiamata e A per l’annullamento di una chiamata precedentemente<br />

comunicata) e il Codice Fiscale del lavoratore<br />

che effettuerà la prestazione oggetto della chiamata; le<br />

informazioni saranno separate da uno spazio.<br />

Invio modulo on line:<br />

l’azienda, anche tramite il proprio consulente del lavoro,<br />

potrà comunicare le chiamate del lavoro intermittente attraverso<br />

la compilazione di un apposito modulo, accessibile<br />

dal portale Cliclavoro (www.cliclavoro.qov.it) nella propria<br />

area riservata.<br />

Questo canale permette la comunicazione per più lavoratori<br />

e periodi di prestazione, anche diversi riferiti alla<br />

stessa azienda.<br />

Il modulo on line prevede altresì l’invio dell’annullamento<br />

di singole chiamate comunicate precedentemente.<br />

(Fonti: nota prot. n. 16639 del 26 novembre <strong>2012</strong> del Ministero<br />

del Lavoro)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!