22.05.2013 Views

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

207-233-Cap6-Def.fm Pagina 218 giovedì 15 gennaio 2009 16:30<br />

6<br />

ITINERARI TEMATICI NELLA GIURISPRUDENZA DEI GIUDICI DI PACE 218<br />

Per tali motivi ha liqui<strong>da</strong>to una somma pari ad € 750,00 a titolo di <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale/morale<br />

per le «afflizioni e disagi fisici e/o psichici cagionati <strong>da</strong> un illecito civile<br />

dovuto ad un comportamento antigiuridico del soggetto responsabile».<br />

L’impossibilità sopravvenuta della prestazione implica, ai sensi del Reg. CE/2004/<br />

261, che il vettore rimborsi il biglietto al passeggero o che gli prospetti un volo alternativo;<br />

in entrambi i casi, comunque, non può non osservare gli obblighi di assistenza<br />

ed informazione 32 senza incorrere in responsabilità. Le suddette pronunce richiamano<br />

i principi base della normativa a tutela del consumatore introdotta con gli<br />

articoli 1469-bis e seguenti c.c., attualmente contenuta nel Codice del consumo,<br />

D.Lgs. 205/2006, artt. 33-38.<br />

In armonia con tale prospettiva, una pronuncia milanese 33 ha qualificato corretta la<br />

condotta della compagnia aerea «che si sia attivata per contenere i gravi disagi dei<br />

passeggeri sino al nuovo imbarco», mentre, osservando la riconducibilità della gestione<br />

aeroportuale ad un’attività pericolosa, ai sensi dell’art. 2050 c.c., non essendo<br />

stata, inoltre, allegata idonea prova liberatoria, ha con<strong>da</strong>nnato la società gestrice<br />

dell’aeroporto al risarcimento del <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale consistente <strong>nella</strong> sofferenza<br />

morale conseguente alla «vanificazione della legittima aspettativa di riunirsi alla propria<br />

famiglia nel giorno di Natale». Con riferimento alle altre vertenze presentate<br />

dinnanzi ai Giudici di pace di Milano per le cattive condizioni atmosferiche, che in<br />

più occasioni hanno investito l’aeroporto di Malpensa nei periodi natalizi, è stato risarcito<br />

il «<strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> stress per la forzata permanenza nell’aeroporto senza notizie e<br />

senza assistenza» 34, ovvero un importo pari al rimborso di un giorno di vacanza «tenendo<br />

conto che il giorno di ritardo coincideva con la notte di San Silvestro» 35.<br />

In una sentenza friulana 36 , invece, il Giudice di pace ha motivato la con<strong>da</strong>nna al<br />

rimborso del biglietto con l’incombenza dell’alea dell’impossibilità sopravvenuta del<br />

trasporto sul vettore e non sul viaggiatore, tuttavia, essendosi la vicen<strong>da</strong> verificata<br />

in conseguenza della mancata autorizzazione ad atterrare per le avverse condizioni<br />

meteorologiche, configurandosi dunque un’ipotesi di impossibilità sopravvenuta<br />

della prestazione, sono rimaste prive di accoglimento le altre richieste di parte attrice<br />

(lucro cessante, <strong><strong>da</strong>nno</strong> biologico ed esistenziale).<br />

Le vicende processuali delle sentenze <strong>da</strong> ultimo menzionate si riferiscono ad un pe-<br />

32 In tal senso si ve<strong>da</strong> la pronuncia del Giudice di pace di Martina Franca, 20 agosto 2004 (in <strong>Il</strong> Giudice<br />

di pace, 2005, p. 320 con commento di G. FRANCHI) che, in caso di sciopero, ha stabilito l’obbligo per<br />

il vettore del solo rimborso del biglietto, salvo – a titolo extra<strong>contrattuale</strong>, ma più propriamente forse il<br />

Giudice immaginava una somma a titolo non patrimoniale di ristoro per i disagi subiti <strong>da</strong>l passeggero o<br />

addirittura ad una sanzione – quantificata equitativamente in € 250,00 per non aver <strong>da</strong>to un’adeguata<br />

informazione.<br />

33 Giudice di pace di Milano, 23 luglio 2002, in diritto.it.<br />

34 Giudice di pace di Milano, 10 aprile 2002, cit.<br />

35 Giudice di pace di Milano, 3 settembre 1998, cit. Tra i primi contributi sulla vicen<strong>da</strong>, si ve<strong>da</strong> S. CA-<br />

CACE, <strong>Il</strong> <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale: la moglie abbandonata e un Natale in aeroporto, in Critica del <strong><strong>da</strong>nno</strong> esistenziale,<br />

a cura di G. PONZANELLI, Padova, 2003, pp. 149-154.<br />

36 Giudice di pace di Udine, 2 marzo 2006, in Dir. trasp., 2007, 197 con nota di E. GREGORACI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!