22.05.2013 Views

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

6. Il danno da inadempimento contrattuale nella ... - Pico.Sssup.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

207-233-Cap6-Def.fm Pagina 224 giovedì 15 gennaio 2009 16:30<br />

6<br />

ITINERARI TEMATICI NELLA GIURISPRUDENZA DEI GIUDICI DI PACE 224<br />

Una recente pronuncia del Giudice di pace di Rossano, 7 febbraio 2008 58<br />

ha con<strong>da</strong>nnato la compagnia telefonica a indennizzare l’utente per l’erronea indicazione<br />

dello stesso nell’elenco telefonico (per due anni consecutivi il numero non era<br />

stato indicato quale linea di uno studio legale) per un importo pari a due mensilità<br />

per ogni anno, come risulta ricavabile <strong>da</strong>l contratto; sono stati inoltre assegnati<br />

all’utente € 200,00 59<br />

per <strong>inadempimento</strong> <strong>contrattuale</strong>, proprio per non aver corrisposto, o quanto meno<br />

offerto per tempo, l’indennizzo suddetto, somma che in mancanza di criteri certi, e senza per<br />

questo <strong>da</strong>r luogo ad un giudizio equitativo, viene determinata ex art. 1226 c.c. 59<br />

{{<br />

}}<br />

Nella sentenza del Giudice di pace di Pavia, 15 dicembre 200660 sono state<br />

risarcite più voci di <strong><strong>da</strong>nno</strong> in occasione del distacco della linea telefonica dovuta al<br />

mancato pagamento dei canoni relativi ad un nuovo piano telefonico attivato senza<br />

il consenso del cliente61. Innanzitutto, avuto riguardo dello stato di inquietudine<br />

procurato all’attore, si è ritenuto equo valutare in € 250,00 il <strong><strong>da</strong>nno</strong> derivante <strong>da</strong>lla<br />

privazione della rete telefonica, comprensivo del rimborso per spese relative alla<br />

corrispondenza; successivamente sono stati liqui<strong>da</strong>ti € 250,00 per il tempo che l’attore<br />

è stato costretto a dedicare alla questione; infine, a titolo di rimborso spese,<br />

€ 150,00 per l’attivazione di una nuova utenza telefonica, come <strong>da</strong> fattura prodotta.<br />

Per la terza voce di <strong><strong>da</strong>nno</strong>, nulla quaestio, dubbi sorgono in ragione delle prime due:<br />

la valutazione è avvenuta in via equitativa e i <strong>da</strong>nni sono stati considerati in re ipsa.<br />

Per evitare di ristorare più volte il <strong><strong>da</strong>nno</strong> derivato <strong>da</strong>lla stessa lesione, sarebbe parso<br />

più opportuno applicare, anche a questa fattispecie, gli indennizzi automatici presenti<br />

nel contratto di utenza telefonica62 .<br />

<strong>6.</strong>2.4 Mancata consegna del plico postale<br />

La giurisprudenza di prossimità in più occasioni ha affrontato cause aventi ad oggetto<br />

il mancato recapito di un plico postale: <strong>nella</strong> maggior parte delle quali, tra le<br />

richieste di parte attrice, risulta il risarcimento del <strong><strong>da</strong>nno</strong> <strong>da</strong> perdita di chance (per<br />

la cui trattazione si rinvia al Capitolo precedente).<br />

58 Disponibile su www.ricercagiuridica.com.<br />

59 Per una vertenza simile, il Giudice di pace di Teano, 20 febbraio 2007, in www.giudicedipace.it, ha<br />

rigettato la doman<strong>da</strong> di risarcimento dei <strong>da</strong>nni per mancata allegazione probatoria.<br />

60 La sentenza è disponibile sul sito www.ilcaso.it.<br />

61 <strong>Il</strong> Giudice di pace di Barre, 5 giugno 2007, disponibile su www.giudicedipace.it ha statuito che «è<br />

vietata la fornitura di beni e servizi non richiesti al consumatore, in mancanza di una sua previa ordinazione,<br />

nel caso in cui essa comporta una richiesta di pagamento», liqui<strong>da</strong>ndo € 300,00 per «la necessità di doversi<br />

difendere <strong>da</strong> mo<strong>da</strong>lità comportamentali aggressive poste in opere <strong>da</strong> soggetto economico molto forte,<br />

che ledono la sfera dei diritti di libertà economica».<br />

62 Nella fattispecie, la disciplina degli indennizzi automatici sarebbe stata contenuta negli artt. 26 e<br />

ss. delle Condizioni Generali del contratto di utenza telefonica con Telecom, disponibile su www.187.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!